Analisi del video: “Come può essere così difficile?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
Advertisements

LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
CO.ME. Continuità nel Metodo CO.ME. CONTINUITA’ nel METODO “L’apprendimento inizia con l’azione e la percezione, di qui procede ai termini e ai concetti.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
ProjectWork COLORO CON ARTE!
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Unità didattiche 1) Il Pentagramma e la Chiave Musicale
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Il riassunto Scritto e orale.
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Adeguamento obiettivi curricolari
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Il complemento oggetto o diretto
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Come si scrive un poster scientifico
TITOLO PRESENTAZIONE sottotitolo Autore/i Indirizzo
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
un video #3 Montaggio e condivisione
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Referenti Dislessia Calabria 2007
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
PRIMA POI …………… INFINE ……..
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
RETEMARK1 Formazione Giovani
Il Piano Didattico Personalizzato
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Insegnamento delle lingue A.A
Dipartimento valutazione
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Insegnamento delle lingue A.A
VMI – Test of Visual Motor Integration
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
TECNOLOGIE EDUCATIVE L’uso delle nuove tecnologie non è fine a sé
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
L’unità di acquisizione
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

Analisi del video: “Come può essere così difficile?” Dopo aver visto il documentario, all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=9Wb7vS3k2Lc risponda in ogni slide alla domanda “Come possiamo aiutarli?” Descriva quali strumenti compensativi, misure dispensative o strategie didattiche adotterebbe. Non sempre sarà possibile individuare sia strumenti e misure sia strategie per ogni situazione presentata nel video. Nell’ultima slide la invito a scrivere un breve commento (max una slide) al video. E’ possibile inserire anche immagini, video… Grazie e buon lavoro!

Ansia da prestazione Le modalità che spesso utilizziamo per porre una domanda ai b/i con DSA possono indurre ansia. Spesso poniamo domande in modo incalzante puntando dritto alla risposta senza guidare il b/o. Come possiamo aiutarli? Es. strumenti compensativi: Es. misure dispensative: Es. strategie didattiche/comunicative:

Difficoltà di elaborazione linguistica I ritmi di conduzione delle lezioni per un b/o con DSA sono incalzanti; Come possiamo aiutarli?

Lentezza e difficoltà nell’espressione orale I b/i con DSA spesso presentano difficoltà legate alla “disnomia” cioè non riescono a trovare in tempi adeguati la parola giusta. Come possiamo aiutarli?

Difficoltà a livello di attenzione. I b/i con DSA faticano a focalizzare e a sostenere l’attenzione su uno stimolo. Come possiamo aiutarli?

Ansia rispetto alle novità I b/i con DSA non amano le sorprese, vanno in ansia per tutto ciò che per loro è poco conosciuto. Non vogliono correre rischi, soprattutto quello di sbagliare visto che per loro l’errore è sempre presente (anche in situazioni note) e spesso sottolineato ed evidenziato. Come possiamo aiutarli?

Difficoltà a livello visivo ad associare un significato ad una percezione I b/i con DSA hanno difficoltà ad attribuire significati diversi ad oggetti che cambiano a seconda del loro orientamento spaziale: ad es: p – d – b – q Come possiamo aiutarli?

Difficoltà nella comprensione del testo I b/i con DSA sono talmente assorti e impegnati nella corretta decodifica del linguaggio scritto che non riescono contemporaneamente a focalizzarsi sulla comprensione del testo. Come possiamo aiutarli?

Difficoltà nella coordinazione oculo-manuale Sovente i b/i con DSA hanno la sensazione di percepire due stimoli contemporaneamente: uno arriva dalla mano l’altro dall’occhio. Questo genera in scrittura molta confusione con lentezze a livello prassico. Come possiamo aiutarli?

Breve commento libero al video (max. 200 parole)