Le Proteine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
PRINCIPI NUTRITIVI PROTIDI.
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Cibo e nutrienti.
Le molecole della vita.
I NUTRIENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LE PROTEINE.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
L’Atomo e le Molecole.
La chimica organica by S. Nocerino.
LE PROTEINE.
Cibo e nutrienti.
Cibo come nutrimento…”
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
13/11/
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
LE PROTEINE.
I LIPIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Mangiare bene significa star bene
LE SOSTANZE.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
L’Atomo e le Molecole.
13/11/
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I Lipidi.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
13/11/
LE SOSTANZE.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
L’Atomo e le Molecole.
LE PROTEINE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
LE PROTEINE.
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Le Proteine

Le Proteine Sono sostanze indispensabili alla vita Esse, infatti, sono i costituenti principali delle cellule e dei tessuti dell'organismo vivente

Le Proteine Sono composte da quattro elementi fondamentali: carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e quindi si dicono sostanze quaternarie, ma spesso contengono anche zolfo, ferro, magnesio e qualche altro elemento chimico H2N-CH-CO-NH-CH-COOH | | R R'

Le Proteine Sono delle grandi molecole, formate dall’unione di molecole più piccole, gli aminoacidi, uniti tra loro attraverso legami peptidici. Una proteina può essere costituita da poche decine o da centinaia di aminoacidi.

Gli aminoacidi Possiamo immaginare gli aminoacidi come i mattoni per la costruzione delle proteine ed i legami peptidici come il collante che li tiene uniti tra loro

Gli aminoacidi La formula di struttura di un aminoacido è: NH2 è il gruppo amminico, mentre COOH è il gruppo acido. È a loro che gli aminoacidi devono il loro nome. R- è il radicale, la parte variabile, vale a dire un insieme di atomi che formano una catena non troppo lunga. Ogni aminoacido ha un radicale differente che ne cambia le proprietà e lo rende diverso dagli altri

Gli aminoacidi Gli aminoacidi si legano tra loro con un legame detto peptidico, formato dall’unione del gruppo acido con quello amminico per la perdita di una molecola d’acqua H2N-CH- COOH + H2N -CH-COOH --> H2N-CH-CO-NH-CH-COOH + H2O | | | | R R' R R' Legame peptidico

Gli aminoacidi Gli aminoacidi presenti in natura sono 22 le cui combinazioni danno origine ad una grande varietà di proteine Le combinazioni di aminoacidi sono infinite, ma solo alcune (e in ogni modo tantissime) sono proteine Aminoacido

O G C Z R S A E I N k P J T w y U B D F Q H M L X Gli aminoacidi Se paragoniamo gli aminoacidi alle diverse lettere dell’alfabeto, potremo dire che come le lettere dell’alfabeto si possono unire a formare le parole, così gli aminoacidi si uniscono a formare le proteine O G C Z R S A E I N k P V J T w y U B D F Q H M L X

Gli aminoacidi Otto dei 22 aminoacidi sono detti essenziali, perché il nostro organismo non è capace di sintetizzarli, cioè fabbricarli partendo da altri composti e deve necessariamente prenderli da alimenti che li contengono Le proteine che contengono tutti e otto questi aminoacidi sono dette complete. Aminoacidi essenziali

Le Proteine Proteine ad alto valore biologico In base alla quantità di aminoacidi presenti, si definisce anche il valore biologico della proteina, cioè la sua importanza per il nostro organismo Proteine ad alto valore biologico Proteine a basso valore biologico Proteine a valore biologico nullo

Alimenti di origine animale Le Proteine Proteine ad alto valore biologico: sono proteine complete e contengono tutti gli otto aminoacidi essenziali in quantità ottimale Alimenti di origine animale Sono presenti negli alimenti di origine animale come latte e derivati, uova, carne, pesce, crostacei

Alimenti di origine vegetale Le Proteine Proteine a basso valore biologico: sono proteine complete, che contengono tutti gli otto aminoacidi essenziali però in bassa quantità, non sufficiente per il nostro organismo Alimenti di origine vegetale Sono contenute in alcuni alimenti di origine vegetale come legumi e cereali. Se si combinano questi due alimenti (pasta e fagioli, riso e piselli) le proteine assunte si completano, diventando paragonabili a quelle ad alto valore biologico

Le Proteine Proteine a valore biologico nullo: sono proteine incomplete, ma che comunque aiutano il nostro organismo nella “fabbricazione” delle "sue" proteine e che quindi bisogna mangiare Alimenti di origine vegetale Sono contenuti nella frutta, negli ortaggi e nei tuberi

La digestione delle proteine Durante la digestione l’organismo demolisce le proteine alimentari, trasformandole in aminoacidi che utilizzerà poi per produrre le proprie proteine specifiche: ormoni, enzimi, anticorpi Proteine Digestione Aminoacidi Anticorpi Enzimi Ormoni

Funzione delle Proteine Contribuiscono alla formazione di cellule e tessuti Controllano molti processi dell’organismo, sotto forma di enzimi e di ormoni Difendono l’organismo dagli agenti esterni: la cheratina è la proteina che costituisce unghie, peli e capelli, che proteggono le zone più delicate e sensibili dagli urti o dal freddo

Funzione delle Proteine Trasmettono l’informazione genetica Trasportano nutrienti ed altre sostanze nel sangue: per esempio le lipoproteine trasportano i grassi e l’emoglobina l’ossigeno. Costituiscono le difese immunitarie: gli anticorpi sono delle proteine preposte alla difesa del nostro organismo