La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
Advertisements

I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Animali Fantastici…e come calcolarli
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Costruiamo i numeri in laboratorio
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
10 passi per uno studio efficace
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
Patrizia Luna, Lidia Varisco
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Porte aperte Nome istituto Data.
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Reciprocal TUTORING.
il problema dei problemi
1.1 Mulino (Gioco da Tavolo)
LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
L’uso delle tecniche di animazione
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Tempistica: CLASSE PRIMA.
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Programmare.
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
Laboratorio di didattica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
per un Apprendimento di qualità
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Restituzione risultati
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio di didattica della matematica
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148 Murino Alice 30/46/65194 Musu Giulia 30/46/65121 Scintu Gloria 30/46/65171 Vacca Ignazia 30/46/65116

Classe: Docenti: Strumenti: Prerequisiti: Obbiettivi: Prima Primaria (20 alunni). Docenti: Insegnante di matematica. Strumenti: Linea del 20, schede operative, materiali fai da te. Prerequisiti: Saper contare fino al numero 20; Avere la padronanza della linea del 20; Conoscenza della posizione dei numeri ancora (5, 10, 15, 20). Obbiettivi: Conoscenza delle addizioni che hanno come risultato i numeri ancora.

Descrizione attività: CONOSCIAMO IL NUMERO «5» Problema 1: Dentro una scatola ci sono 2 bastoncini rossi. Quanti bastoncini dobbiamo aggiungere nella scatola per arrivare al numero 5? 2+_ = 5 Se invece abbiamo 3 bastoncini rossi. Quanti bastoncini servono per arrivare al numero 5? 3+_ = 5 Osservate attentamente le due operazioni, cosa notate?

Problema 2: Chiediamo ai bambini di alzare il pollice. Quante dita dovete alzare ancora per arrivare al numero 5? 1+_ = 5 Se invece alziamo 4 dita, quante ne mancano per arrivare al numero 5? 4+_=5 I bambini osserveranno le loro dita pe rispondere alla domanda.

CONOSCIAMO I NUMERI «10» E «15» Problema 3: Gioco di gruppo: I bambini saranno divisi in cinque gruppi, di cui quattro composti da 4 bambini e uno da 3. Il ventesimo bambino (che cambierà per ogni manche, scambiandosi con un altro appartenente ad un qualsiasi gruppo) avrà il compito di posizionarsi di fianco a delle schede, appese al muro, ciascuna raffigurante un numero da 1 a 20 colorato come nella linea del 20 (ciascun numero sarà creato da ogni bambino, i numeri «ancora» avranno una dimensione maggiore). L’insegnante deciderà in quale numero il bambino dovrà posizionarsi e, ciascuno gruppo, a turno, dovrà suggerire (in un tempo massimo di 20 secondi) il numero dei passi necessari ad arrivare prima al «numero ancora 10», poi al «numero ancora 15».

3. La maestra farà iniziare il gioco facendo posizionare il bambino prima sul «numero ancora 5» e poi anche su tutti gli altri numeri, così da rendere il gioco sempre più complicato. 4. Vincerà il gruppo (dopo varie manches) che suggerirà la quantità corretta e ogni bambino del gruppo vincente svolgerà, a turno, il ruolo di aiutante o di capofila per l’intera giornata.

CONOSCIAMO IL NUMERO «20» Si consegneranno ai bambini varie schede del tipo mostrato di fianco. Si proporrà l’esercizio passo per passo eseguendo le operazioni date dall’insegnante e, solo se svolte correttamente, porteranno al numero «20». Es. 1+4; 5+3; 8+2 e così via…

Tutte le attività saranno accompagnate dalla lezione tradizionale, durante la quale l’insegnante scriverà ogni addizione svolta alla lavagna.

I bambini completeranno poi delle schede operative di rafforzamento (che per l’insegnante sono uno strumento di verifica in itinere).

Per ogni problema proposto, i bambini dovranno verificare il risultato delle operazioni con la linea del 20.