PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
Advertisements

Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sistema Istruzione e Formazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione del corso
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Valutazione delle competenze
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Indagine Internazionale
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2016-17 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

La valutazione Ricerca valutativa e organizzazione della proposta di apprendimento: qualità dell’istruzione

Qualità dell’istruzione Caratteristiche dell’allievo Comportamenti cognitivi di ingresso Caratteristiche affettive di ingresso Istruzione Compito/i di apprendimento Risultati di apprendimento Livello e tipo di successo Ritmo di apprendimento Risultati affettivi Qualità dell’istruzione

L’istruzione programmata Esigenze da soddisfare: Scioglimento dell’implicito nella formulazione dei messaggi di apprendimento Sviluppo funzionale delle interazioni insegnante/allievo Definizione di strategie di insegnamento e apprendimento per adeguare la proposta di istruzione alle esigenze dei destinatari

L’istruzione programmata Skinner: programmazione lineare Pressey: programmazione lineare a scelta multipla Crowder: programmazione ramificata

Le indagini internazionali OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Iea: International Association for the Evaluation of Educational Achievement

Il progetto MIVAS (Metodi Inferenziali di Valutazione di Sistema) Associazioni diacroniche di variabili 1966/2005: cambiamenti nella competenza verbale (in cosa consistono e a quale manifestazione della cultura diffusa possono essere associati)

I presupposti teorici del progetto L’educazione è un processo continuo La delimitazione dei tempi di osservazione è un modo per semplificare l’analisi Ciascuna variabile è dipendente o indipendente in relazione al tempo di rilevazione È più facile rilevare variabili relative a fenomeni considerati in un tempo breve In un tempo più lungo è più difficile considerare una variabile indipendente o dipendente Le interpretazioni fondate su un tempo breve trascurano le variabili che si modificano lentamente Le condizioni di contesto emergono nel tempo lungo Anche le relazioni fra educazione formale e informale assumono evidenza nel tempo lungo