La learning organisation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Salute e Sicurezza in ottica di genere
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Riunione Rappresentanti TTA Giugno 2017
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Dalle competenze agli EAS
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Identità e socializzazione
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Incontro introduttivo
DISABILITÀ INTELLETTIVE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
esercitazioni comunicazione
Che cosa sono le organizzazioni
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
I Social Media -> caratteristiche
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Paula Benevene Università LUMSA, Roma
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Economia della conoscenza
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Sociologia delle organizzazioni
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Processi decisionali individuali e di gruppo
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il modello Puntoedu.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il PO per la competitività regionale
per un Apprendimento di qualità
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
EMODnet Data Ingestion
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Senza Zaino Per una scuola comunità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Funzione centrale della biblioteca
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
1Il processo produttivo
… una riflessione sulle possibili implicazioni
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

La learning organisation Paula Benevene LUMSA

Conoscenza e learning organisation Per generare conoscenza, le organizzazioni devono apprendere; Il punto di partenza è l’apprendimento individuale; Le organizzazioni apprendono a livello individuale, di gruppo e organizzativo; L’apprendimento per passare dal livello individuale a quello organizzativo ( e viceversa) deve essere sostenuto a livello organizzativo

Conoscenza e learning organisation Non tutta la conoscenza generata è sicuramente utile allo sviluppo organizzativo; La conoscenza utile è quella che genera sviluppo e competitività; La conoscenza deve generare cambiamento cognitivo, azioni e comportamenti nuovi; Non esiste una conoscenza utile e replicabile per tutte le organizzazioni: la conoscenza è specifica per ciascuna realtà organizzativa ed è l’unica risorsa non imitabile dalla concorrenza

La learning organisation è caratterizzata da (Garvin, 1993) Problem-solving sistematico; Sperimentazione di nuovi approcci; Apprendimento dalla propria esperienza e dal passato; Apprendimento dall’esperienza e dalle best practice altrui; Trasferimento rapido ed efficace della conoscenza all’interno dell’organizzazione.

La conoscenza non è informazione (Foray,2006) La conoscenza fa riferimento alla capacità cognitiva Le informazioni sono dati strutturati che rimangono passivi o inerti fin quando non sono usati da qualcuno che possiede la conoscenza necessaria per interpretarli ed elaborarli La conoscenza non è separabile dall’individuo, al contrario dell’informazione

Caratteristiche della conoscenza (Foray,2006) La nuova conoscenza deriva da una scoperta o invenzione; la conoscenza è “creata dall’uomo”, non esiste nella natura; La conoscenza è una risorsa non esauribile; La conoscenza non è un bene pubblico puro (ossia un bene che è difficile, o impossibile, produrre per trarne un profitto privato)

Caratteristiche della conoscenza (Foray,2006) La conoscenza è cumulativa: una organizzazione può creare nuove conoscenze solo a partire dalla conoscenza che ha già a sua disposizione; nuove conoscenza a loro volta possono generare ulteriori conoscenze (ad es la ricerca sull’invio dei satelliti nello spazio ha generato macchinari come la TAC);

Barriere culturali alla creazione della conoscenza: la frammentazione Individualismo; Separazioni rigide, che non consentono confronto e comunicazione tra le varie funzioni, unità e dipartimenti rigida e non comunicativa; Atteggiamento del tipo “il tempo è denaro”; Mancata percezione di utilità della condivisione della conoscenza (o percezione di un rischio ); Identità professionali forti e rigide

Conoscenza tacita e conoscenza esplicita (Polanyi, 1966) Ciascuno di noi sa molto di più di quanto sappia esprimere; La comprensione (che genera conoscenza) “è un atto personale che non può essere sostituito da un’operazione formale”; Ogni scoperta (o nuova conoscenza) ha una natura individuale; è necessaria e indispensabile la partecipazione personale di chi apprende” Le soluzioni dei problemi generano scoperte che utilizzano la conoscenza tacita

Organizational learning vs Learning organisation Fa riferimento a un processo attraverso cui una persona o un gruppo di persone mettono in atto capacità che creano un cambiamento positivo (anche in risposta agli errori compiuti) Learning organisation: è una modalità di strutturazione e funzionamento dell’org. che consente di apprendere, cambiare e migliorare continuamente

Organizational learning comporta Cambiamenti cognitivi Cambiamenti comportamentali

La learning organisation comporta Problem solving sistematico; Sperimentazione di nuovi approcci; Apprendimento dall’esperienza e dal passato; Apprendimento dalle best practice; Trasferimento rapido ed efficiente della conoscenza all’interno dell’organizzazione

Ostacoli alla creazione della conoscenza Cultura rigida, individualista (genera frammentazione); Mancanza di tempo; Mancata percezione dell’utilità di condividere e creare conoscenza o addirittura timore che questo accada

Per generare conoscenza occorre: Una cultura organizzativa che promuova innovazione, scambio di conoscenze, riflessività; Una infrastruttura che sostenga e promuova la pratiche, etc.); Un struttura dedicata al trasferimento della conoscenza tra le varie componenti organizzative