Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Advertisements

CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Nati per la Musica Napoli
News 2018 Sport per i bambini G+S
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Costruiamo i numeri in laboratorio
Durata indicativa 4 Mesi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Corso di Sociologia Generale a.a
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
La tecnologia applicata alla didattica
La confettura all’intersezione tra saperi
La lettura… un mio diritto!
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Progettazione educativa e didattica
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Perché è importante la musica per i bambini?
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
DOMUS IN MUSICA.
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Relazione finale progetto
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
I saperi ed i sapori della nostra terra
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Le attività di comunicazione del progetto
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Percorso interdisciplinare
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra" Per classi III, IV, V Anno scolastico 2017/2018 Esperto esterno: Pestillo Felice

Progetto Musicale : “A scuola di Chitarra classica” La musica è un linguaggio universale, una realtà che consente di comunicare, di gettare “ponti” verso gli altri ed, insieme, di esprimere se stessi attraverso i diversi sentimenti ed emozioni.  La musica è ritenuta uno dei mezzi più efficaci per favorire la comunicazione, l’aggregazione e l’integrazione fra le persone, è una collaborazione tra mente e cuore, fra pensiero e sentimento, pertanto nasce l’esigenza promuovere e offrire opportunità di educazione musicale attraverso l’ascolto e con la conoscenza di uno strumento musicale.   DESTINATARI Il progetto è rivolto agli alunni delle classi III / IV / V OBIETTIVI GENERALI Sviluppare nel bambino la sensibilità musicale e il senso ritmico; Promuovere l’attenzione e la concentrazione; Creare un metodo di studio basato sull’imitazione e sulla ripetizione; Promuovere l’autostima.

OBIETTIVI SPECIFICI Acquisire gradatamente la consapevolezza corporea nell'ambito di un contatto il più possibile naturale con lo strumento; Conoscere e saper leggere le note, la durata, le pause presenti in uno spartito; acquisire la capacità di osservazione del proprio respiro e di percezione di ogni parte del corpo interessata all'esecuzione; controllare la qualità del proprio suono; utilizzare i due tipi di tocco; utilizzare con consapevolezza le diteggiature; saper memorizzare brevi incisi di un brano musicale; esecuzione di suoni simultanei; esecuzione di arpeggi con posizioni accordali della mano sinistra; conoscere ed apprendere le note delle I posizione potenziare l'indipendenza delle dita; saper accordare la chitarra. TEMPI Di REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Ciascun alunno partecipante effettuerà quattro lezioni mensili della durata di quarantacinque minuti, dal mese di Ottobre alla prima settimana di Giugno. COSTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Quota di partecipazione mensile 30 euro; Acquisto dello strumento e dell’eventuale testo per lo studio dei brani.