Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
best practice Interviste
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come scrivere una relazione
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Osservatorio Mercato Lavoro
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Statistica Prima Parte I Dati.
Perché un Social Network tematico?
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Relazione finale su [nome del progetto]
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
La valutazione del programma di MR
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
Il sitoweb istituzionale
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
I Social Media -> caratteristiche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il Quotidiano
Come si scrive un poster scientifico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
decalogo per il buon investitore
[Nome progetto] Relazione finale
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Comunicare il servizio
NEWSROOM STRUCTURE.
UN SITO PER IL VOLONTARIATO
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
[Nome progetto] Relazione finale
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Comunicare il servizio
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Documentare la didattica
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Riflessioni sull’apprendimento
Tutto ciò che c’è da sapere….
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate. I MEDIA E LE FONTI Quando la notizia diventa un luogo comune: i giornali non scrivono più. Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate. Se passa troppo tempo tra l’annuncio di un cambiamento e i tempi di attuazione: i media non se ne occupano. I giornali spesso chiedono polemiche, si interessano poco al contenuto del messaggio e non approfondiscono la notizia.

COSA DOVREBBE FARE UN GIORNALISTA? APPROFONDIRE LA NOTIZIA CURARE LA NOTIZIA VERIFICARE I FATTI PRIMA CAPIRE L’AGOMENTO E POI COMUNICARLO AL PUBBLICO OGGI ACCADE CHE NEL CAMPO DELL’INFORMAZIONE FA PIU’ NOTIZIA: “UN ALBERO CHE CADE, CHE UNA PIANTA CHE CRESCE” CONSEGUENZA PER GLI UFFICI STAMPA GLI ADDETTI STAMPA DEVONO SAPER GESTIRE LA NOTIZIA

STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA CAMPAGNE STAMPA Stampa quotidiana Stampa periodica Stampa professionale Stampa gratuita CAMPAGNE D’AFFISSIONE Affissione urbana Affissione stradale Affissione sui mezzi di trasporto Affissione in luoghi particolari Affissione mobile Arredi urbani CAMPAGNE RADIOFONICHE Radio nazionali Radio private locali CAMPAGNE TELEVISIVE TV pubblica TV privata Pay TV CAMPAGNE CINEMATOGRAFICHE

STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE DESIGN DESIGN GRAFICO Logotipi Sistemi di identità visiva Packaging Stampanti PLV (promozioni sul luogo di vendita) DESIGN DI PRODOTTO Design del prodotto industriale Design del prodotto di largo consumo DESIGN AMBIENTALE Architettura d’interni Strutture espositive Allestimenti Il brutto si vende male (Loewy) … il cattivo non si vende proprio

AGENZIE Generali Politiche Settoriali Tel Press QUOTIDIANI A stampa  Nazionali A stampa  Locali In video  Nazionali In video  Locali In radio  Nazionali In radio  Locali Elettronici Via Fax Televideo-Videotel PERIODICI Generali Settore

SCHEMA: GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE A CHI? PUBBLICO DI RIFERIMENTO CHE COSA? CONTENUTO COME? TONO E STILE QUANDO? STAGIONALITA’ DOVE? MEZZI E TERRITORIO

FASI PIANO DI COMUNICAZIONE: Cosa comunicare? Perché comunicare? Definizione della vision e mission? Definizione dei contenuti? Analisi della situazione attuale Studio dei mezzi di comunicazione Individuazione dei pubblici di riferimento Definizione degli obiettivi Tempi di realizazzione Verifica dei risultati

I PUNTI DI RIFERIMENTO Le linee guida di un ipotetico percorso della comunicazione del Bilancio sociale di un Ente locale potrebbero far riferimento ai seguenti concetti: INDISPENSABILE: perché senza di essa non ci sarebbe dialogo tra l’ente locale e i cittadini. MIRATA: cioè non fine a se stessa ma utile alla collettività. COERENTE: mantenere il giusto equilibrio tra il messaggio che si trasmette e i contenuti del bilancio sociale. SEMPLICE: parole chiare, concetti comprensibili da tutti, al fine di rendere parte attiva tutta la comunità locale. EFFICACE: la comunicazione, utilizzando i contenuti del bilancio sociali, deve contribuire a costruire un sistema condiviso da tutta la comunità, di comportamenti socialmente responsabili. CONTINUATIVA: non si deve esaurire nel breve tempo di una conferenza stampa ma deve diventare (a prescindere dall’appuntamento annuale di presentazione del bilancio sociale) un’occasione continua di dialogo tra i cittadini e l’amministrazione. IMMEDIATA: il contenuto del messaggio e le eventuali immagini visive devono essere facilmente percepibili, raggiungendo anche il pubblico più disratto MOTIVANTE: una efficace azione comunicativa deve invogliare i cittadini a farsi parte attiva nei processi di produzione delle decisioni ch interessano la vita della comunità locale.

SONO ESSENZIALI IN UN TESTO WHAT? WHY? WHERE? CINQUE W WHO? – CHI WHAT? – CHE COSA? WHEN? – QUANDO? WHERE? – DOVE? WHY? – PERCHE’? SONO ESSENZIALI IN UN TESTO WHAT? WHY? WHERE? IN ITALIA IL TESTO SI DIVIDE IN UNITA’ INFORMATIVE: ESSENZIALI IMPORTANTI SECONDARI

CONFERENZE STAMPA PERICOLO 2 Presupposto: ………………. Quando Dove Forma Documentazione Organizzazione Svolgimento Seguito

INTERVISTE PERICOLO Sollecitare A chi Fa cosa obiettivo Richieste Da chi Per cosa Con quali obiettivi Quale controllo

IL DECALOGO DELL’ADDETTO STAMPA Premessa: Assumere l’iniziativa del briefing, Avere accesso nelle stanze dei bottoni, altrimenti è impossibile entrare nella mente del ministro e capire cosa può esser detto o meno. Le 10 regole: Siate accessibili. Rispondete alle telefonate anche se non avete la risposta agli interrogativi del giornalista.. Siate d’aiuto fornendo al meglio le informazioni richieste. Se non è possibile, date l’impressione di volerlo essere. Siate amichevoli ma anche consapevoli dei limiti dell’amicizia. Non parlare a vuoto. Se si ignora la risposta è meglio ammetterlo e evitare i “no comment”, che scatenano sempre voci di corridoio. Non dite bugie. Distrugge la credibilità. Se vi rendete conto di aver detto inesattezze, richiamate il giornalista prima che pubblichi la notizia. Se è troppo tardi, ammettere l’errore con il suo direttore. Evitare favoritismi Prendere sul serio i giornalisti e ricordate le pressioni cui sono sottoposti cercando di anticipare le loro richieste. Se volete che un evento venga coperto, create la notizia. se non è possibile usate frasi ad effetto. Altrimenti sarà il solito prodotto governativo noioso destinato al cestino. Non perdete tempo nel rimproverare i giornalisti che non hanno scritto nei termini che si desideravano. Lamentarsi solo in caso di imprecisioni, malafede e sporchi trucchi. Assicurarsi di essere sempre chiari nei briefing. Presume che ogni parola pronunciata debba essere pubblicata. Il decalogo è stato scritto da: Christopher Meyer, che è stato portavoce del Foreign Office e addetto stampa del premier britannico John Major.

COMUNICATO STAMPA Si terrà a Roma il 22 ottobre 1998 alle ore 10.00 presso l’hotel Excelsior in Via Vittorio Veneto 125, la 4° Conferenza dei Ministri dell’Energia, organizzata dal Ministero dell’Industria. La Conferenza ha l’obiettivo di creare i presupposti per un mercato energetico integrato, attraverso la cooperazione dei Paesi del Mediterraneo. I Ministri partecipanti alla conferenza si adopereranno per il miglioramento e lo sviluppo del settore energetico attraverso lo studio di infrastrutture e reti collegamento capaci di ottimizzare lo scambio di energia elettrica e gas naturale e favorire il loro trasporto nell’area del Mediterraneo. Gli Stati aderenti al progetto e la Commissione Europea sono già stati invitati alla 5° Conferenza che si troverà in Marocco alla fine del 1999 per discutere su nuove iniziative d’intervento e sui risultati ottenuti. Alle ore 13.15 sempre presso l’Hotel Excelsior avrà luogo la Conferenza Stampa.

DOVE VA LA NOTIZIA ? Quotidiani 8 Settimanali 13 Agenzie di Stampa 4 Radio 4 Televisioni 2 Mensili 2 On-line 1 -- Tot. 31 II Bando Campagna Seminario I Bando Gen.’97 Mar.’97 Dic.’98 Apr.’99 Mag.’99 5,8% T. 2,9% O.L. Quotidiani 38,2% Settimanali 23,5% Agenzie di Stampa 11,7% Radio 11,7% Televisioni 5,8% Mensili 5,8% On-line 2,9% ----- Tot. 100% 5,8% M. 11,7% A.S. 38,2% S. 11,7% R. 23,5% Q.