Progetto Licei Sportivi Regione Campania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
POTENZE
LA STATISTICA DESCRITTIVA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Villa Bruno S. Giorgio a Cremano 26 Febbraio 2012
PILATES Evento gratuito ! Il Comune di Arsago Seprio organizza
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Sociologia dei processi culturali
I nostri progetti.
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
Esprimersi attraverso il movimento
Variabili casuali a più dimensioni
La cellula wwww.scolasticando.it.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
LA VISTA I BAMBINI SPERIMENTANO
MISSION E MODELLO CULTURALE : LE LINEE GUIDA DEL SETTORE MINIBASKET.
Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Motoria Data:30/04/2016
Esprimersi attraverso il movimento
Progetto sperimentale
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
L'ENERGIA.
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
Atteggiamento mentale positivo
Progetto “Ma io sto bene a scuola” a.s
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
I principi Gestaltici di raggruppamento
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
Progettazione educativa e didattica
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Il cervello e le sue funzioni
La velocità.
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Le tre rotte Nord ROTTA circolare
La struttura del lessico della lingua italiana
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Le parole chiave del nostro percorso
Incontro con rete vendita
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
VMI – Test of Visual Motor Integration
Progetto licei sportivi Campania
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Progetto Movimentiamoci
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
Le leggi dell’organizzazione percettiva
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Progetto Licei Sportivi Regione Campania Ricapitolando 2… Progetto Licei Sportivi Regione Campania

Un bravo istruttore deve: osservare distrarsi motivare punire programmare allontanarsi dal campo VERO O FALSO?

Quali sono gli “analizzatori del movimento” ? Visivo,acustico,tattile,vestibolare,cinesteti co I cinque sensi Le senso-percezioni del movimento

Visivo Acustico Tattile Vestibolare Cinestetico

Cosa sono gli “schemi motori di base”? Tutti i movimenti che un individuo può compiere Sono le forme fondamentali (unità) del movimento Sono i movimenti più semplici da compiere

Cosa sono gli “schemi motori di base”? Sono le forme fondamentali (unità) del movimento e sono chiamati “di base” perché appaiono per primi nello sviluppo dell’individuo.

Quali, tra quelli elencati ,non è uno “schema motorio di base”? Correre Schivare Vedere