Dott.ssa Stefania Mazotti Roma, 25 novembre 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Mi ascolti quando parlo?
Risolvere i problemi globali
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Musicoterapia per l’ alzheimer
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Comunicazione interna
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Comunicazione esterna
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
LA MEDIAZIONE.
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
#Code’scool.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
11.00.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’Istruttore Riflessioni.
Reciprocal TUTORING.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FORMARE un imprenditore
Crea, connetti e condividi il rispetto: un’internet migliore comincia con te! STARE BENE INSIEME.
Per difendere la nostra originalità
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
L’argomento di questa sera è:
Violenza.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Affrontare il conflitto Carlo Schenone
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Sono diventato grande….
LE FATICHE DEL DOCENTE.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Investire nei giovani: se non ora quando?
BENVENUTI!
Silenzio e ascolto.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
ASSERTIVITA’e AUTOSTIMA due preziose alleate
Silenzio e ascolto.
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Attività Laboratoriale
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Elementi della relazione
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
LE PAROLE POSSONO FERIRE
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
progetto Legal MENTE giovane
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Stefania Mazotti Roma, 25 novembre 2009 LA GESTIONE DEL CONFLITTO Tratto dalla RELAZIONE DI THOMPSON Dal CONVEGNO “LA QUALITA’ DEL WELFARE” Dott.ssa Stefania Mazotti Roma, 25 novembre 2009

Eraclito: Cresco nella disarmonia, nella diversità.

Nel passato la lettura del conflitto era solo in termini individuali – interpersonali. Solo da 10 anni c’è una attenzione al conflitto nelle Organizzazioni.

ORGANIZZAZIONE lo consente

Il conflitto nel sociale Il conflitto è parte importante del lavoro sociale che non ne è esente. Il conflitto è presente sia tra gli utenti che in chi li assiste. Tra utenti e famiglia, tra operatori, nelle organizzazioni.

Conflitto e potere Nel lavoro sociale il conflitto è legato al potere, anche nelle relazioni tra persone.

Conflitto ed emozioni Il conflitto può essere dannoso ma a volte, a secondo di come viene gestito, anche positivo. Il conflitto genera emozioni e a volte l’emozione ha il sopravvento sulla ragione.

Positività nel conflitto Nelle situazioni di conflitto occorre essere calmi e pensare. Solo così possiamo ridurre gli aspetti negativi e potenziare quelli positivi.

1° Livello Interazioni quotidiane: viviamo il conflitto quotidiano a vari livelli. Spesso si pensa che il conflitto è distruzione dell’Armonia ma spesso il conflitto e Armonia sono associati. Es. ingorgo stradale verso il centro, con è dato da una disarmonia tra desideri diversi, il desiderio di uno confligge con lo stesso di molti

2° Livello Aumento della tensione più facilmente riconoscibile. Possibili segni: dispiacere, scontentezza, scortesia. Qui le abilità personali sono importantissime. Ma se abbiamo paura del conflitto, aggiungiamo tensione a tensione e le cose peggiorano, generando un circolo vizioso.

3° Livello Aggressione Una o più persone diventano minacciose nei confronti di un altro. Persone che usano il potere in modo illegittimo. Il potere è necessario, ma dipende da come viene gestito.Se il potere è utilizzato nell’aggressione (anche verbale o comportamentale) non è funzionale.

3° livello E’ bene non arrivarci ma intervenire già al 2° livello. Nel lavoro sociale, il potere è più difficilmente riconosciuto. Se gli operatori sociali non avessero potere sarebbero deboli con gli utenti. Se vogliamo essere efficaci dobbiamo prevenire la degenerazione del conflitto e conoscere bene i limiti dell’esercizio di potere. Il potere va comunque usato in modo adeguato.

4°Livello Violenza È bene saper distinguere l’aggressività dalla violenza. L’aggressività non necessariamente diventa violenza. La violenza non è necessariamente fisica ma può essere verbale o psicologica. E’ importante riconoscere i segnali dell’aggressività per prevenire la violenza.

Come intervenire sul conflitto Lo Strumento principale da impiegare è la CONOSCENZA e la CONSAPEVOLEZZA delle nostre capacità soprattutto in situazioni di conflitto. Al conflitto siamo più abituati di quanto pensiamo, e questo spesso ci impedisce di riconoscerne i segnali ed i livelli.

È necessario sottolineare quanto sia importante non temere il conflitto e tenersi calmi. Ci sono molti aspetti positivi nella gestione del conflitto; uno particolarmente efficace: la premessa indispensabile il rispetto tra utenti, colleghi, organizzazione.

1° strumento di gestione: Ascoltare. È il più importante: il NON ASCOLTO è causa di conflitto Vale sia per individui che per organizzazioni. Ascolto attivo/abilità basilare, persona tesa o agitata non ascolta nel modo giusto. Le organizzazioni possono abusare del potere facendo sentire il personale non ascoltato.

2° Chiarezza. Spesso il conflitto viene da confusione e mancanza di chiarezza. Quando c’è tensione bisogna controllare le emozioni(sfogare dopo). Mantenere controllo sulle cose/situazione. Chiarezza è necessaria su: Perché c’è conflitto Perché il conflitto cresce Come posso prevenire l’escalation

3° Riconoscere le emozioni: Se non vengono riconosciute le emozioni aumenta la tensione. Dobbiamo essere abili a riconoscere veramente le emozioni altrui. Attenti a non mandare messaggio ambiguo(ti capisco/se non è vero)

4° Controllare le emozioni: BILANCIARE TESTA/CUORE. Se affrontiamo conflitto minacciosi, senza riconoscere i nostri sentimenti, non possiamo gestire conflitto. Se gestiamo le nostre emozioni razionalmente diamo un modello anche alla controparte. Le emozioni sono importanti ma vanno tenute sotto controllo. Essere un modello ci aiuta a gestire conflitto.

5° Condividere PROSPETTIVE Si deve permettere all’altro di raccontare la storia ed i sentimenti ascoltando veramente e cercando di capire. “Ho capito, ora ascolta il mio punta di vista”. Condivisione delle prospettive personali funziona nel conflitto familiare. nelle organizzazioni è spesso necessario spiegare e raccontare le prospettive dell’organizzazione.

6° Gestire FACCIA Evitare di umiliare o imbarazzare gli altri. In momenti di conflitto elevato, è difficile gestire le espressioni. La Perdita di dignità e l’umiliazione fa passare il conflitto velocemente dal livello 1°- 2° - 3°. Il desiderio di vendicarsi, di rappresaglia fa degenerare il conflitto. Sforzarsi di riflettere e pensare a come siamo stati meschini a discapito della dignità altrui.

7° Uso dei NOMI: Usare il nome in modo esplicito blocca l’escalation violento. L’uso del nome proprio umanizza e personalizza la situazione

8° Linguaggio del CORPO: il corpo riflette tensione e porta ad un circolo vizioso. E’ importante serietà ed autocontrollo. E’ meglio prevenire. Farsi dire da altri (Bambini) come il corpo esprime tensione. Educare il linguaggio del corpo.  

9° Scegliere luogo e momento: Quando si deve comunicare una cosa (magari sgradevole) identificare sedi appropriate per fare emergere situazioni.

10° Assertività. NESSUNO PERDE. È necessario trovare un compromesso da cui escano sufficientemente soddisfatte da entrambe le parti. NESSUNO VINCE. È necessario trovare un compromesso da cui escano sufficientemente soddisfatte da entrambe le parti.

11° TRIBUNALE Letteralmente o metaforicamente. Per esempio se un utente minaccia una denuncia. Discussione diretta e allargata ad un contesto più istituzionale (équipe ecc.) risolve la cosa perché c’è più ascolto e più attenzione.

12° Mediazione FORMALE: Le mediazioni hanno successo. E’ un passo impegnativo ma può valere la pena. Può essere costoso, ma vale il gioco. Spesso la ricerca di una Mediazione esterna indipendente è considerata segno di un fallimento, ma è invece indice di impegno e volontà di risoluzione.  

I conflitti sono impegnativi ed ognuno di noi ha dei limiti I conflitti sono impegnativi ed ognuno di noi ha dei limiti. Si consiglia dopo periodi prolungati e sforzi senza successo una Mediazione. Tutti dobbiamo perfezionare le nostre capacità di gestione dei conflitti. Se non ben gestiti ne perdiamo gli aspetti positivi.