La Banca Centrale Europea (BCE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA.
Advertisements

Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Ruolo dell’elettore mediano nell’Eurosistema di Luigi Maria Martucci e Alan Petrini Università degli studi di Macerata Che cos’è l’Eurosistema? L’Eurosistema.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA POLITICA MONETARIA
COME FUNZIONA L’UE.
L'UNIONE EUROPEA.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Fiscal Compact.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.1 Parte IV Banche centrali e politica monetaria.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Crisi del debito nella zona euro.
L’Unione economica e monetaria
Il sistema Europeo delle banche centrali e l’eurosistema
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’Unione economica e monetaria e la BCE
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
La Banca Centrale Europea (BCE)
Perché un’Europa unita?
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le istituzioni dell’UE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
UE un organismo complesso
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Comunità Europea ORGANIZZAZIONE COMUNITARIA
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
UE un organismo complesso
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
La Politica Monetaria nell’area euro
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
L’Unione economica e monetaria
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Sociologia dei fenomeni politici
Scienza Politica (M-Z) A.A
IS - LM: Politica economica espansiva
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Prof. Riccardo Fiorentini
Perché un’Europa unita?
Relazioni Internazionali
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Transcript della presentazione:

La Banca Centrale Europea (BCE) Economia La Banca Centrale Europea (BCE) La Banca Centrale Europea (BCE) è stata istituita dal 1998 (art. 123 del Trattato (di Maastricht, 1992) per l’Unione Europea UE). Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC, art. 106 del Trattato), comprende la BCE e le Banche Centrali   Nazionali (BCN) dei 28 stati membri dell’UE. L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno introdotto la moneta unica (euro). In futuro si dovrà realizzare la completa unione economica e monetaria (UEM). Sono Organi della Banca Centrale Europea: - Il Presidente della BCE. Il Comitato esecutivo: comprende il Presidente, il Vicepresidente e 4 altri membri. I sei componenti sono nominati dai capi di Stato e di governo dei paesi partecipanti all’area dell’euro. Deve attuare la politica monetaria secondo le decisioni e gli indirizzi stabiliti dal Consiglio direttivo, dando istruzioni alle BCN. È anche responsabile della gestione degli affari correnti della BCE.  - Il Consiglio direttivo: è composto dai membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle BCN dei 19 paesi dell’area euro. Adotta gli indirizzi e prende le decisioni per assicurare l’assolvimento dei compiti del SEBC; formula la politica monetaria della Comunità. - Il Consiglio generale: è composto da Presidente, Vicepresidente della BCE e dai governatori di tutte le BCN. dell’UE. Partecipa alle funzioni consultive della BCE; raccoglie informazioni statistiche;  svolge funzioni di sorveglianza dei sistemi bancari, coordina le politiche monetarie e dei cambi.  Funzione principale della BCE è il controllo dell'inflazione nell'area dell'euro (Eurozona) tramite il controllo della liquidità. La sorveglianza consiste nel regolare l'offerta di moneta controllando la base monetaria  o fissando i tassi di interesse a breve, in modo da contenere il tasso di inflazione di medio periodo (calcolato con l’IPCA) ad un livello inferiore al 2%. L’obiettivo di riferimento è l’aggregato M3 (liquidità terziaria). La BCE autorizza l'emissione, da parte delle BCN, di banconote all'interno dell'eurozona. Inoltre la BCE interviene nei mercati dei cambi; formula, decide, coordina e verifica l’esecuzione delle operazioni di politica monetaria; assicura l’operatività dei sistema dei pagamenti e la sorveglianza sulle infrastrutture di pagamento e su altre infrastrutture dei mercati finanziari. La BCE ha funzioni  consultive su atti che rientrino nelle sue competenze: tutte le proposte di atti comunitari e progetti di atti legislativi dei paesi membri. Può formulare pareri da sottoporre agli organi comunitari.