Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
Advertisements

I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
una mappa per le nuove famiglie
CAT E CARCERE l’ attuale esperienza a Genova
bilancio di previsione
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Percorso multidimensionale dei club
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
18 novembre Centro Congressi FI
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Piano Formazione insegnanti
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
E VENNE L’ALBA DI UNA NUOVA ERA…….
FORUM DELL’EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
SOFFERENZE ALCOLCORRELATE E COMPLESSE PARTE TERZA
Cimarello-E.Taratufolo
PRINCIPI TEORICI DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto (Gruppo Comunicazione) 1) fin dall’inizio ci siamo posti degli obiettivi alla portata di tutti, cioè.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
Corso di Laurea in Economia
L’agricoltura sociale
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
I Club e l’Ecologia Sociale
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Papaseparatilombardia ONLUS
Parliamo ora della “rete territoriale”
Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale al benessere della comunità dai problemi alcolcorrelati ai problemi multidimensionali (Metodo.
Gli incarichi associativi
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Attività di informazione alla popolazione,
Monitoraggio Competenze chiave di cittadinanza
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
stasera parliamo de: «le ricadute»
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
La scuola alcologica territoriale
Stato attuale della Carta dei Valori: 1. corresponsabilità
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Transcript della presentazione:

Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio Cinelli

Per i problemi alcolcorrelati l'O.M.S. suggerisce solo due strategie Ricorso alle associazioni di volontariato che lavorano col metodo dei gruppi Politiche mirate al contenimento dei consumi di tutta la popolazione

I Club in ITALIA I Club,comunità multifamiliari per l’approccio ai pac, sono circa 2.050, distribuiti in tutte le regioni italiane, grazie anche agli oltre 3.000 servitori volontari e accolgono oltre 20.000 famiglie. Quanti frequentano regolarmente i Club presentano, accanto all’astinenza (pari all’80% su scala nazionale), un significativo e positivo miglioramento del proprio stile di vita.

Livelli organizzativi dei Club sul territorio : ACAT a livello locale APCAT a livello provinciale ARCAT a livello regionale AICAT a livello nazionale WACAT a livello mondiale

Programmi Alcologici Territoriali Arcat Toscana 92 Club 17 Acat 1 Interclub Regionale ogni anno 1 Congresso Regionale ogni 3 anni Corsi di Sensibilizzazione e … S.A.T. di I° II° III° Modulo Partecipazione agli eventi promossi dall’ Aicat

Programmi Alcologici Territoriali Arcat Toscana Collaborazioni: C.A.R. ( centro alcologico regionale ) Regione Toscana: Prevenzione dei problemi alcolcorrelati e promozione della salute Servizi Pubblici Comuni e Province Cesvot Comunità religiose Rete con altre Associazioni sul territorio

Programmi Alcologici Territoriali Arcat Toscana Rafforzamento e diffusione dei Club e dell’Associazione su tutto il territorio regionale. Formazione/Educazione continua secondo la metodologia Hudolin Prevenzione e promozione della salute in collaborazione con …. Informazione e comunicazione Ricerca e innovazione

Programmi Alcologici Territoriali Arcat Toscana Il Futuro in un nuovo progetto. Alcol e Scuola Alcol e Lavoro Alcol e Guida Alcol e Transculturalità Etica e giustizia sociale nell’approccio ecologico-sociale e nel lavoro territoriale

Associazione regionale dei club alcologici territoriali Un luogo d’incontro itinerante per le Associazioni di zona ( Acat) Un servizio rivolto a ogni famiglia – ogni famiglia al servizio Un “ pensatoio” per la progettazione Un luogo di valutazione Uno studio di ricerca per le risorse eco-sostenibili ( umane, ambientali)

Voi , cosa siete disposti a fare? e da domani … Voi , cosa siete disposti a fare? … e per restare in contatto: www.arcattoscana.it www.centroalcologico-grosseto.it