Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazioni speciali- Firenze
Advertisements

FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
IL CURRICOLO DI MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Ci sono quattro sorelle
MUSIC LESSON.
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G. Mariti” (Fauglia)
Ciau Cuore mio!!!!
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
La scuola apre le porte a genitori e bambini che il prossimo settembre inizieranno la scuola primaria. Le insegnanti presentano la scuola Leopardi.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
“…sia la musica di tutti…”. Argomenti del corso Aspetti dell’insegnamento nell’infanzia: Il ritmo La melodia Il tempo Chironomia Immagini Intervalli Insegnamento.
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Ripasso dall’altra lezione
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Obiettivi della seconda classe
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
Durata indicativa 4 Mesi
L’importanza dell’inizio
Perché è importante la musica per i bambini?
Seminario Kodály 2° livello
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
“donne: le rose dei lager” 10 maggio 2014
Regione Lombardia.
istituto comprensivo «a
per il lavoro di maturità
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Mezzo secolo di opera italiana tra Rossini e Puccini
PETER PAN…IN TRIBUNALE
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
PRIMA POI …………… INFINE ……..
Lavorare con Excel. Corso Base
34th Guggen Visual Concert
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Voce di Contralto Voci liriche
Università degli Studi di Perugia
“IL POTERE DELLA MUSICA”
VALUTARE MAPPE le rubric 26 febbraio 2015 Manuela Valenti.
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Perché è importante la musica per i bambini?
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
DOMUS IN MUSICA.
Scuola primaria “DANTE ALIGHIERI” Plesso Maniago Capoluogo
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Seminario Kodály Nuvolera ‘19
Pianificazione della lezione di musica
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
www. cicogninirodari. prato. gov
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto Semplici: Classe 2° 2/2-3 Flauto fiuh 7/1,

Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto Semplici: Classe 2° 2/2-3 Flauto fiuh 7/1, 9/1 Classe 3° 12 Blancje nef, 15 Al chiaro di luna

Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto Semplici: Classe 2° 2/2-3 Flauto fiuh 7/1, 9/1 Classe 3° 12 Blancje nef, 15 Al chiaro di luna Classe 4° 1. Ma come balli… 2. Ninna oh

Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto Verso la forma tripartita: Handel: Watermusic: Minuett (1 Corni) Ciaikovsky: Marcia (con il trio) Kodaly: Hary: Intermezzo Mussorgsky: Quadri/Baba Yaga

Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto I primi rondò: Guarda l’albero - Bartok: Rondò Mozart: Concerto per fagotto Kodaly: Hary Vivaldi: Le quattro stagioni

Lezioni di concerto - Criteri in base dell’età e la maturità di ascolto dei bambini Piccoli presentazioni di strumenti singoli o duetti o un trio Melodie familiari o preparazione con le melodie o altri elementi musicali Dalle classi terze in su concerti di gruppi più grandi Solo alcuni movimenti preselezionati in base della conoscenza dei bambini Concerti interi, ma personalizzati nella 4° e 5° Questione di posto, aule, atri o teatro Bambini ascoltano bambini Bambini ascoltano professionisti