Parliamo ora della “rete territoriale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
Advertisements

I NOSTRI INCONTRI SERVONO A.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Ancora sul software libero ● Francesco Rossi – –
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Rino Ghelfi COMMISSIONE AMBIENTE IDIR - Istituto di Informazione Rotariana.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Edoardo Rispoli IDIR - Istituto di Informazione Rotariana 1
(S.E.Mons. Franco Giulio Brambilla)
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
Alcuni esiti sintetici
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Il predicato ... ma a che cosa serve?
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Matrimonio L’ amore è una delle esperienze più importanti ed insostituibili della vita relazionale. Ognuno fa esperienza di questa realtà dall’inizio della.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
11.00.
11.00.
Francesco, va'.
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
SOFFERENZE ALCOLCORRELATE E COMPLESSE PARTE TERZA
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
L’argomento di questa sera è:
I programmi Alcologici Territoriali:
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Dolce sentire come nel mio cuore.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Chi sono i Santi?.
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
I Club e l’Ecologia Sociale
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Il primo saluto di Papa Francesco.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Compito di realtà.
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
Gli incarichi associativi
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
La Scuola Incontra La Ricerca
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
stasera parliamo de: «le ricadute»
La famiglia: un mercantile che lancia un S.O.S.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
VISO ESPRESSIONI EMOZIONI…
Breve restituzione del secondo incontro
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Perchè camminare? Per insegnare ed imparare uno stile di vita sano e dinamico fin dall’infanzia. PESO CORPOREO - Riduce l’incidenza dell’obesità - Migliora.
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Transcript della presentazione:

Parliamo ora della “rete territoriale”

Che Cos’è La Rete Territoriale

Se è fitta pesca di più…

IO Francesca Fratelli e sorelle genitori figli Franco Gianni coniuge Andrea IO dentista Fabio medico Frediani Sig. Rossi Add. SERT Serv. Ins Club Roberto Antonio Claudio Sig.Massi Signora Barbara

Ricordiamo, l’Approccio Ecologico Sociale È comunità famiglia persona E’ importante tener sempre presente che solo la rete territoriale ben tesa, permette di interagire con la comunità, facilitando la crescita della stessa e di conseguenza incoraggia il cambiamento il nostro stile di vita, nostro e della nostra famiglia.

ABBIAMO PARLATO DI: che cos’è una rete l’importanza che sia solida, tesa e fitta la rete territoriale delle persone e dei CAT

a tutti una buona notte L’argomento del prossimo incontro è: “IL SERVITORE – INSEGNANTE” IL SUO RUOLO I SUI COMPITI I SUOI DOVERI