Applicazioni ambito PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Piattaforma per industrie stampaggio
Titel.
Evolvo S.r.l..
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Bioresult S.r.l..
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
OCP: AA nel capitolato.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Conoscenze, abilità, competenze
Progetto Smart Cities and Communities:
Il progetto in tre minuti
il Simucenter Campania
I Gruppi di Lavoro MESAP: idee e proposte per il 2018
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Smart City.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
e auto-valutazione del PE
La Crittografia vista da una Banca Centrale Dott.ssa Ebe Bultrini
nel processo decisionale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
PON DIDATEC Il progetto.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Il Piano per la formazione docenti
Una Politica Digitale per l’economia
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Presidente Confindustria Digitale
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Innovazione Ecosistema Cultura
Data Science Laboratory
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Cloud Computing & Big Data
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ReCaS Catania Progetti
Workshop 2 Storytelling e Gamification come strumenti di formazione e sviluppo dei talenti Sabato 2 Marzo 2019 dalle 9.30 alle
Trasformazione digitale
Un approccio innovativo per l’insegnamento
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Applicazioni ambito PA Blockchain Applicazioni ambito PA Direzione Piattaforme Trasversali, Integrazione e Big Data Mario Pissardo

Contesto Le iniziative collegate alla tecnologia Blockchain si stanno moltiplicando in moltissimi settori afferenti alla PA Partecipare a questi progetti o proporre nuove idee richiede competenze specifiche sia tecniche sia di contesto L’approccio metodologico alla base della tecnologia richiede di rivedere molti concetti ‘tradizionali’ quali: Identità digitale (reale, anonima, pseudo-identità) Privacy e protezione dei dati (cifratura distribuita) Certificazione delle informazioni (chi certifica cosa) Topologia della rete di servizi (no client server ma p2p) Modello di deploy su Cloud PA e Poli Strategici Nazionali

Obiettivi Acquisire le competenze tecnologiche e metodologiche necessarie per svolgere un ruolo attivo in progetti inerenti la Blockchain Approfondire aspetti chiave quali Identità Digitale, privacy, la distribuzione di nodi e ruoli nella PA, etc. Permettere a CSI Piemonte di comprendere i benefici introdotti dalla Blockchain nel mondo PA e proporre soluzioni innovative ai propri consorziati ed ai cittadini Valorizzare le esperienze acquisite su tavoli nazionali (SPID, Interoperabilità, etc.) applicandole al mondo Blockchain

Attività Approfondire le implementazioni tecnologiche principali (ex. Ethereum e Hyperledger) Pilota funzionale (ex. certificazione competenze) Definire le metodologie e le soluzioni infrastrutturali necessarie per il dispiegamento Analizzare le possibili applicazioni di business in ambito PA e gli impatti rispetto ai modelli tradizionali Diffondere la competenza di base e sensibilizzare i vari soggetti del territorio (PA locale, università, industria, ecc.)

Deliverable Documento presentazione dei risultati acquisiti nell’approfondimento tecnologico Pilota funzionale della sperimentazione Presentazione di uno o più Business Case potenziali in ambito PA Materiale per la disseminazione dei risultati e la sensibilizzazione degli stakeholder Uno o più Incontri divulgativi con soggetti del territorio

Raccordi con iniziative e altre strutture Progetto BLINC Iniziative su Blockchain della Città di Torino Direzioni coinvolte: Direzione Governo Servizi e Soluzioni Infrastrutturali Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA Direzione Data Center

seguici su www.csipiemonte.it