I Lipidi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

Le biomolecole 1 1.
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
Le macromolecole organiche
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
I lipidi Schemi delle lezioni.
Gli atomi: la base della materia
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
I Lipidi Appunti di biochimica.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
LIPIDI.
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
I lipidi Schemi delle lezioni.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
La chimica organica by S. Nocerino.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Chimica organica: gli idrocarburi
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
13/11/
13/11/
13/11/
Membrana Plasmatica.
Introduzione alla Biologia
I LIPIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
La chimica della vita: i composti organici
Unità 1 - Le molecole della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
Ammidi cicliche (lattami) legame ammidico intramolecolare
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Capitolo 10: Le soluzioni
13/11/
1.
Le Proteine.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
La membrana plasmatica
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Transcript della presentazione:

I Lipidi

I LIPIDI Sono composti caratterizzati da insolubilità nei liquidi polari come l’acqua, e solubilità nei solventi apolari come il benzene.

Grassi : Spiegazione generale Detti anche lipidi, i grassi sono un gruppo eterogeno di sostanze poco solubili in acqua. Sono formati da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno. Si trovano in alimenti di origine animale (grassi), o in alimenti vegetali (oli). Questi 2 sono simili chimicamente, ma gli oli sono liquidi, gli altri sono solidi (a temperatura ambiente).

LIPIDI Semplici Complessi Sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, si dividono in trigliceridi, cere e terpeni. Sono lipidi saponificabili, ovvero lipidi formati dall’unione di uno o vari acidi grassi. Sono chiamati anche lipoidi, costituita da carbonio, da carbonio, dall’idrogeno, dall’ossigeno e dall’azoto o dal fosforo. Contengono gli acidi grassi. Sono saponificabili, in quanto se immersi in una soluzione alcanina formano i saponi.

Torna alla pagina precedente ACIDI GRASSI Sono a lunga catena con numero pari di atomi di carbonio, senza ramificazione e aciclici (molecole chiuse ad anello). Possono essere di 2 tipi: Saturi: legami singoli C – C Insaturi: legami doppi C = C Sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i Lipidi e dei grassi vegetali animali. Torna alla pagina precedente

CERE Le cere sono esteri di Acidi Grassi a elevato numero di atomi di Carbonio. Possono essere saturi o insaturi, a catena lineare e a catena semplificata. Le Cere si trovano come costituenti degli esseri viventi, sia nel mondo animale che nel mondo vegetale; costituiscono lo stato di protezione dei vegetali e costituiscono anche lo scheletro di molti insetti e il rivestimento del piumaggio degli uccelli acquatici.

TRIGLICERIDI Sono molecole lipidiche sintetizzate, giungono nelle cellule adipose e vengono immagazzinate come riserva energetica. Se il trigliceride è composto da acidi grassi uguali si dice «semplice», in caso contrario si dice «misto». Nelle cellule, i trigliceridi devono prima essere trasformati in enzimi detti «lipasi», solo in quel modo possono passare attraversare la membrana cellulare.

Torna alla pagina precedente TERPENI Sono biomolecole che possono avere struttura lineare o ciclica; quando non contengono atomi di carbonio, vengono chiamati terpenoidi. Vengono prodotti da molte piante. Il loro legame avviene frequentemente per testa-coda. La loro formula è C5H8. Torna alla pagina precedente

Torna alla pagina precedente STEROLI Sono lipidi policiclici, gli scheletri carboniosi formano quattro anelli uniti tra loro; il più importante è il colesterolo. Sono anch’essi lipidi anfipatici. Hanno diversi ruoli sulle specie sulla terra, nell’uomo servono per aiutare l’organismo nella coagulazione del sangue ed abbassare la possibilità di infarti. Torna alla pagina precedente

Esperimento di saponificazione Ingredienti: 1 kg di olio 128g di idrossido di sodio 300g di acqua Svolgimento: Riscaldare l’olio fino a 45°C Mescolare l’idrossido di sodio e l’acqua Girare con bacchetta finché il composto non diventa trasparente Unire il composto con l’olio all’interno di una pentola Mescolare il composto ottenuto dalla precedente operazione Versare il composto in degli stampi e farlo raffreddare per 48 Infine svuotati gli stampi mantenere la sostanza ottenuta in un luogo fresco e asciutto circa per 40 giorni dopo di che si otterrà il sapone Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=8jCH_4vp634#t=301.650271 Nel nostro laboratorio l’esperienza è stata riproposta variando le quantità e realizzando il sapone in provetta.

I LIPIDI COMPLESSI I lipidi che contengono anche parti di molecole di diversa natura, come gruppi fosforici, glucidi e proteine sono chiamati complessi.

I FOSFOLIPIDI I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato. Le molecole di questa classe presentano una testa polare idrosolubile a base di fosfato e una coda apolare non idrosolubile, per questo sono dette molecole anfipatiche.

I GLICOLIPIDI Generalmente questi tipi di composti si possono trovare sulle membrane cellulari che si estendono dalla membrana fosfolipidica all'ambiente acquoso che circonda la cellula. La loro funzione più importante è di riconoscere sostanze chimiche specifiche provenienti dall'esterno aiutando a mantenere l'equilibrio all'interno della cellula . Giocano ruoli anche nel formare i tessuti aiutando le cellule a restare attaccate e a fornire energia alla cellula.

LE LIPOPROTEINE Una lipoproteina è un composto di biomolecole idrofobe ed anfipatiche deputate al raccoglimento ed al trasporto di lipidi, in particolare di trigliceridi, colesterolo e colesterolo esterificato, e fanno riferimento ad una struttura micellare di base formata da un singolo strato fosfolipidico. I lipidi o i loro derivati possono essere legati alle proteine mediante legame covalente o non covalente.