Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Advertisements

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
principali aree di business mission
Strategia e governo dell’azienda familiare
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
L’azienda e le sue variabili
Strategia e vantaggio competitivo
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
Liceo Scientifico Statale
Assetti istituzionali e corporate governance
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Linea Progetto Progetto in relazione ad una linea
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
A cura di Alessandro Hinna
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Mission, Vision, Organigramma aziendale.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
a cura di Maria Rita Schirru
Risk and Accounting Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2017.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Corso di Strategia e Politica Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
L’analisi dell’ambiente di marketing
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La pianificazione aziendale
LABORATORIO METODOLOGICO
Marzo 2017.
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
le fonti di informazione scientifica
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Corso di Strategia e Politica Aziendale
Viale Morgagni 67/A Firenze
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
La Gestione Strategica
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
1La nascita dell’azienda
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
A cura di: Alessandro Hinna
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “

CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE SEPARA LA FASE DI FORMULAZIONE DA QUELLA DI IMPLEMENTAZIONE FORMULAZIONE TRAMITE “ SWOT ANALISYS ” LA “ STRATEGIA ECONOMICA ” E’ DEFINITA DALLA ALTERNATIVA STRATEGICA RISULTANTE DALL’INCONTRO TRA OPPORTUNITA’ E COMPETENZE AZIENDALI, AD UN DATO LIVELLO DI RISCHIO IMPRENDITORIALE OLTRE A VALUTARE COSA SI POTREBBE FARE (OPPORTUNITA’) E COSA SI PUO’ FARE (COMPETENZE DISTINTIVE), SI VALUTANO SEMPRE: VALORI, ASPIRAZIONI ED IDEALI DEL MNGT

CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE PER LA PRIMA VOLTA SI CONSIDERANO LE VARIABILI ETICO-SOCIALI INTERNE/ESTERNE LA STRATEGIA SI FORMA ATTRAVERSO UN PROCESSO STRETTAMENTE CONTROLLATO DI ELABORAZIONE MENTALE CONSAPEVOLE (STRATEGIA NON INTUITIVA MA DELIBERATA) LA RESPONSABILITA’ DEL PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA E’ INTERAMENTE AFFIDATA AL CEO. NON E’ POSSIBILE CREARE UNA TEORIA GENERALE, LE STRATEGIE DEVONO ESSERE UNICHE (SI LAVORA PER CASE STUDIES)

CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE TERMINATA LA FORMULAZIONE LA STRATEGIA DEVE ESSERE ESPLICITATA A TUTTI COLORO CHE PARTECIPERANNO ALLA SUA ATTUAZIONE E, DEVE ESSERE ARTICOLATA, IN MODO DA MANTENERLA SEMPLICE E FACILMENTE COMPRENSIBILE QUANDO LA STRATEGIA E’ UNICA, COMPLETA, ESPLICITA, SEMPLICE E PIENAMENTE FORMULATA…. DEV’ESSERE IMPLEMENTATA LA DISTINZIONE FORMULAZIONE – IMPLEMENTAZIONE TROVA IL SUO PERNO NEL PARADIGMA CHANDLERIANO STRATEGIA/STRUTTURA LO STRUMENTO UTILIZZATO E’ QUELLO DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

LE CRITICHE ALLA SCUOLA PROGETTUALE GLI OBTV STRATEGICI DELL’IMPRESA, NELLA DEFINIZIONE ELABORATA DELLA SCUOLA CLASSICA, NON SONO CHIARI (AD ES.:SONO QUELLI ISTITUZIONALI?) L’APPROCCIO EUROPEO E’ PIU’ PRECISO IN MERITO AGLI OBTV, CHE SONO ISTITUZIONALI SE: A. SONO GENERALI, NEL SENSO CHE SONO VALIDI PER TUTTE LE AZIENDE B. SONO ATEMPORALI C. SONO OGGETTIVI D. SONO RAZIONALI E. SONO ECONOMICI

LE CRITICHE ALLA SCUOLA PROGETTUALE L’APPROCCIO “ CLASSICO ” ALLA STRATEGIA E’ TROPPO GENERICO (COME SVILUPPARE LA STRATEGIA?) LE RICETTE HARVARDIANE FUNZIONANO NEL BREVE PERIODO (ORIZZONTE TEMPORALE LIMITATO) ANZICHE’ CONTROLLARE LA VARIABILITA’ AMBIENTALE, SE NE SUBISCONO GLI EFFETTI DALLA VISIONE UNITARIA DLEL’IMPRESA SCATURISCONO SPECIFICI MICRO-PIANI STRATEGICI (VISIONE PARCELLIZZATA DELL’ORGANIZZAZIONE) DALLA SCUOLA PROGETTUALE … ALLA SCUOLA DELLA PIANIFICAZIONE