Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Conferenza stampa: «Busta arancione»
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione interna
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Comunicazione esterna
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Costruiamo il tuo portfolio!
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Modulo 1 - Presentazione
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Che cosa intendiamo per educazione
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Porte aperte Nome istituto Data.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Perché devo studiare Inglese
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
22 gennaio 2015 Primo incontro
La relazione - Giulio Colecchia
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Presentazione del corso
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Le nostre lauree magistrali
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
Bisogni, mete e obiettivi
Che cosa intendiamo per educazione
Tandem Precursori ed esperienze
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Documentare la didattica
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Insegnamento delle lingue A.A
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Che cosa intendiamo per educazione
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Che cosa intendiamo per educazione
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Insegnamento delle lingue A.A
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Le nostre lauree magistrali
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

TANDEM per linguaggi specialisti Jürgen Wolff, Donostia/San Sebastián (Italiano no nativo) Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse - motivante ??? www.tandemcity.info

Definizione di TANDEM “Due persone di madrelingua diversa lavorano in coppia per insegnarsi l'un l'altro la propria lingua. Si scambiano nelle due lingue informazioni e conoscenze sui rispettivi paesi. Tutti e due i partner devono ricavare ... eguale profitto dalla collaborazione, cioè devono destinare ad ognuna delle due lingue lo stesso tempo e devono impegnarsi allo stesso modo nel lavoro comune (principio di reciprocità). Ogni partner è responsabile del proprio processo di apprendimento, e determina autonomamente i propri obiettivi e metodi (principio dell'autonomia dell'apprendimento).” Georg Hehmann, Torino www.tandemcity.info

Aspetti formali Individuale (coppia) In corso (binazionale/-linguale) Faccia a faccia A distanza www.tandemcity.info

Faccia a faccia Un "mediatore" L'abbinamento Primo incontro con presentazione e introduzione / Alternativa: “coctel” Incontri regolari Verificazione Richiamo Valutazione www.tandemcity.info

A distanza “La comunicazione è prevalentemente scritta ed asincrona, ... L'opportunità di esercitare con il partner le abilità di lettura e di scrittura, inclusa la traduzione scritta, è invece ottima: si possono studiare a fondo e con tranquillità ... Conoscendosi di regola solo attraverso i propri elaborati, i partner non possono avvalersi di ausili contestuali non verbali, come p.es immagini visive o segni gestuali, ...Questo fatto ...può condurre tal volta anche ad gravi equivoci, o addirittura alla interruzione del contatto stesso. Tuttavia, la relativa anonimità del mezzo può qualche volta anche aiutare a far diminuire le distanze sociali e mentali, ... Può pesare sulla collaborazione anche il fatto che entrambi i partner restano nel loro normale ambiente di vita e di studio.” ... Georg Hohmann, Torino www.tandemcity.info

Pecularietá del TaLinSpe Analisi di bisogni + questionario Contenuti + materiali Effetti + simpatia Livello linguistico Struttura organizzativa Formazione degli mediatori www.tandemcity.info

Analisi di bisogni + questionario La motivazione del TaLinSpe è instrumentale, purtroppo il analisi è più importante. Il analisi è similare a una descrizione di posto di lavoro. Si precisa un questionario complementario al generale. www.tandemcity.info

Contenuti + materiali I contenuti dipendono degli partecipanti. Sono loro che cercano i materiali. I mediatori devono fornire: Tecniche di lettura (più sintaxis e parole ‘ambigue’ che termini tecnici) Tecniche di aiuta alla decifrazione per la coppia www.tandemcity.info

Effetti + simpatia Si possono fare degli prodotti individuali a misura che no si possono fare in un corso (lessico specializzato) La simpatia è importante anche nel TaLinSpe, senza “chimica” la coppia no va bene. www.tandemcity.info

Livello linguistico Più alto che nel tandem generale, aprox. 300 ore di classe per il tandem in coppia (individuale) In corsi si può cominciare prima. Al di là di questo, conoscenza delle istituzione del altro paese. www.tandemcity.info

Struttura organizzativa Mediatore o ‘coctel’, ricerca informatizzata o gemellaggi ‘Richiamo’ o forum Lessici specializzati o accesso a internet Letteratura specializzata o accesso a internet Accesso a ditte del settore www.tandemcity.info

Formazione degli mediatori Conflitto “Insegnante senza conoscenze tecniche” / “Specialista senza capacita didattica” minore Mediatore dove sapere calcolare la vicinanza delle professione a abbinare Cominciare con una professione-piloto www.tandemcity.info

Per saperne di piú www.tandemcity.info (generale) www.cisi.unito.it/tandem/TORINO (Italia) www.slf.ruhr-uni-bochum.de (eTandem) “Lingue e culture in contatto, 15 anni di Tandem in Alto Adige”, da publiccarsi prima di verano, www.alphabeta.it Materiali interni di Tandem® Fundazioa www.tandemcity.info