Codici rilevatori di errori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Advertisements

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistema di comunicazione
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
POTENZE
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
TCP/IP.
I Numeri.
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
La comunicazione attraverso la rete
Unità di apprendimento 1
Frazioni e numeri decimali
Misure dei valori centrali
Le molecole.
La rappresentazione delle informazioni
Prof.ssa Carolina Sementa
x : variabile indipendente
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Le frazioni decimali Tutto in un click.
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Professore Perpiglia Giuseppe
x : variabile indipendente
Prof.ssa Carolina Sementa
La frazione come numero razionale assoluto
Organizzazione fisica
I MONOMI.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
L’indagine statistica
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Operazioni su Naturali
Prof.ssa Carolina Sementa
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Le espressioni algebriche letterali
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Potenze nell’insieme N
Numeri decimali.
Dalle potenze ai numeri binari
Concetti base 1.1.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Sistemi Digitali.
Variazione percentuale di una grandezza
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
UNIT 12 INTERFACCIA SERIALE.
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
Selezione e Proiezione
Le prime 2016 cifre decimali di π
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
La programmazione strutturata
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Algoritmi.
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Codici rilevatori di errori E correttori

Indroduzione Quando si trasmettono dei dati, può capitare che delle informazioni vengano perse durante il percorso Per sapere se l’informazione ricevuta è esatta, ci sono degli appositi codici rilevatori di errori e alcuni che li correggono altri La maggior parte dei codici rilevatori di errori sono anche correttori di errori I codici che andremo a studiare sono codici ridondanti nel senso che vengono aggiunti dei bit all’interno dei dati trasmessi, non utili ai fini del’informazione

Classificazione dei codici

Codice di parità È una delle tecniche più semplici per il rilevamento degli errori. Si aggiunge all’inizio o alla fine dei dati trasmessi un bit di ridondanza tale da rendere pari o dispari il numero di 1 presenti all’interno del codice binario trasmesso. La parità si dice dispari se il bit aggiunto rende dispari il numero di 1, si dice pari se avviene il contrario. naturalmente, sia il mittente che il destinatario devono conoscere la parità del codice. Tale sistema non permette di correggere gli errori e non sempre è possibile riconoscere la presenza o meno degli errori

Codice a blocchi e codice di ripetizione Un codice a blocchi del tipo n(k,q), è di n elementi di cui k sono di codice e q di ridondanza Un codice a ripetizione è di tipo a blocchi Un codice del tipo (k,q) a ripetizione, dice che il codice è diviso in q elementi che si ripetono k volte

CRC: Cycle Redoundance Cheching Ogni codice binario può essere scritto come un polinomio in x Es: 1100011 Si divide il polinomio per un polinomio dato modulo due. Sia il mittente che il destinatario devono conoscere il divisore es: x2+1 Il resto ottenuto dalla divisione viene aggiunto al codice da trasmettere. Il destinatario eseguirà di nuovo la divisione e, solo se il resto è zero, il codice ricevuto è esatto

CRC Prima di procedere per la divisione, bisogna aggiungere alla fine del codice tanti zeri quanti sono i bit del resto. Visto che il codice generatore è a tre bit, si aggiungono alla fine due zeri Si procede come segue 1100011:101 1100011 00:101= le prime tre cifre del dividendo vengono confrontate tramite EX-OR con le tre cifre del dvisore 110 101=011 0110  101=011 110  101=011 111 101=010 Il codice da trasmettere è 1100011 10

CRC In ricezione, al codice si aggiungono i bit del resto. Se la divisione del dato ricevuto per il codice 101 da resto zero, allora il codice è esatto altrimenti è errato Codice dati Codice ridondante 1100011 010

CRC Secondo esempio: Si vuole trasmettere il seguente codice: 11001001; si divide per X^3+1 e, si effettua l’operazione qui riportata:

Codice Hamming Anche questo codice ammette una ridondanza ma, al contrario dei precedenti, oltre a rilevare gli errori li corregge anche. Si parte da un codice da trasmettere ad n bit. Nelle posizinioni potenze di 2 si aggiungono delle ridondanze che devono essere decise secondo le regole di parità Es. sia il codice 11100011101 1 X 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2

Codice Hamming Bisogna capire cosa inserire al posto delle X Si vedono tutte le posizioni che contengono il bit=1 Le posizioni contenenti 1 sono: 1 X 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 3 0011  6 0110 7 0111 9 1001 13 1101 14 1110 15 1111 = 0111

Codice Hamming Si aggiungono i bit di ridondanza ottenuti nella somma modulo due In ricezione si sommano le posizioni che hanno il bit 1. Se la somma modulo 2 da zero, la ricezione è giusta, altrimenti è errata. 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Verifica codice Hamming 15 1111 14 1110 13 1101 9 1001 7 0111 6 0110 4 0100 3 0011 2 0010 1 0001 0000

Distanza di Hamming Si definisce distanza di Hamming tra due dati in binario, il numero di bit per i quali i dati differiscono. Es: x=11000011 y=10100001 La distanza di Hamming è 3 essendo tre i bit differenti

Esercizi Si voglia trasmettere i seguenti dati: (11001001001)2 (52)10 (2AF)16 Dopo aver trasformato i dati in binario, stabilire il codice con la ridondanza da trasmettere sia in codice di parità che in CRC e in Hamming.

Esercizi Vengono ricevuti i seguenti dati in codice Hamming, stabilire se sono corretti e, se si a quanto corrispondono in decimale 110010001001 111110001110 100000011100