DRV/rtv oppure ATV/rtv

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STRATEGIA STA (Simplified Treatment Approaches)
Advertisements

NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Le tossicità d'organo in HIV Osso e rene: overview M. Borderi
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
SP-Grid - setup Implementazione dei servizi per la produzione al CNAF: –Integrazione tra i tool di produzione standard di BaBar (ProdTools) e gli strumenti.
Quanto una valutazione del vissuto del paziente con HIV può definire l’approccio diagnostico-clinico- terapeutico? Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI.
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
LO SWITCH TERAPEUTICO A MARAVIROC (MVC) + DARUNAVIR/RITONAVIR (DRV/R) IN PAZIENTI VIROSOPPRESSI CON VIRUS R5 TROPICO È ASSOCIATO AD UN ECCESSO DI FALLIMENTI.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
Aggiornamento sull'HIV/AIDS da Dublino Servizio indipendente del CCO del Workshop Internazionale 2005 sulle Reazioni avverse ai farmaci e la Lipodistrofia.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
HIV E TERAPIA ANTIRETROVIRALE Inibitori della proteasi virale Marinella Prestinenzi.
I database locali: la nostra esperienza Dott.ssa Simona Di Giambenedetto Fondazione Policlinico Universitario «A.Gemelli» Roma.
Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
ARCA MENTOR SCHOOL, SIENA X. 2016
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
PENDOLO A FILO.
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Depressione e malattie neurodegenerative
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Riassunto di uso comune
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
AI for healthcare and medicine
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

DRV/rtv oppure ATV/rtv Confronto tra la comparsa di mutazioni di resistenza al fallimento di regimi di prima linea contenenti 2 NRTI + DRV/rtv oppure ATV/rtv Gruppo B AMS 2015

Background Il fallimento virologico alla cART oggi è un evento raro nella prima linea terapeutica! Di Biagio A, et al JAIDS 2016

Comunque sempre presente Background Il fallimento terapeutico ai moderni regimi HAART è un evento raro Comunque sempre presente Di Biagio A, et al JAIDS 2016

Background 2 LINEA 1 LINEA FALLIMENTO RIDUZIONE DELLE OPZIONI FUTURE DI TERAPIA 2 LINEA

PAZIENTI E METODI Periodo di arruolamento: 01/01/2007-01/11/2014 Pazienti HIV-1+ naïve con età > 18 anni (consenso informato) Periodo di osservazione almeno 6 mesi Tutti i pazienti in terapia con: Darunavir-ritonavir (800/100 e 600/100bid) Atazanavir/ritonavir 300/100 Backbone Truvada Kivexa

Definizioni Fallimento: >50 copie a 24 settimane (+/- 1week) 2 determinazioni consecutive >50 copie dopo la soppressione Mutazioni chiave (IAS 2014)

87 fallimenti virologici (8.38%) RISULTATI 1038 pazienti 660 ATV 378 DRV 87 fallimenti virologici (8.38%) 64 ATV 23 DRV

RISULTATI Pazienti con fallimento virologico con resistenze per PI post=3 Pazienti con fallimento virologico con resistenze per NRTI post=4

Probability of virological failure Log-rank test for equality of survivor functions: p=0.431

CONCLUSIONI Il tempo del fallimento virologico è di poco minore per DRV vs ATV. La probabilità di fallimento virologico è di fatto sovrapponibile tra i due PI/r. La regressione di Cox ha evidenziato una probabilità di fallimento virologico significativamente più elevata per la classe di pazienti con HIV-RNA al basale superiore a 100,000 copie/mL.