Formazione interna a.s. 2018/19

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Sviluppare competenze digitali e di cittadinanza in un ambiente costruttivista: una sperimentazione nella scuola secondaria di secondo grado Prof. Fulvio.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
2017.
A scuola con il computer
le nuove sfide dell’educazione giovanile
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Licenze Creative Commons
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Quarta A.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Bruno Losito, Università Roma Tre
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
alla cultura scientifica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
SULLA COMPETENZA DIGITALE
OER (Open Educational Resources)
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
IL CODING e il Pensiero Computazionale
La tecnologia applicata alla didattica
La politica delle lingue della Commissione europea
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Il modello Puntoedu.
Smart City.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
Il PO per la competitività regionale
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
Formazione e ricerca scientifica
Istituto Comprensivo 1 Modena
Area Continuità e Orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
NARRAZIONE/STORYTELLING
Piano Nazionale Scuola Digitale
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

Formazione interna a.s. 2018/19 diventare non solo consumatori critici, ma anche autori di prodotti digitali Bobbio Maria Rita

CHE COS’E’ RICONNESSIONI? Riconnessioni – Educazione al futuro è un programma di innovazione nelle scuole e per le scuole di Fondazione per la Scuola e della Compagnia di San Paolo. La società sta subendo grandi cambiamenti, il mondo che ci circonda sempre più “piccolo”, grazie anche a nuove tecnologie, sempre più presenti nella vita di ciascuno. La scuola dovrebbe preparare oggi gli adulti di domani, che dovranno affrontare grandi cambiamenti. Riconnessioni è un progetto che accompagna le scuole in questa trasformazione​, con l’obiettivo di creare un modello di innovazione a livello nazionale, partendo dalla città di Torino. Bobbio Maria Rita

COSA FA RICONNESSIONI? Riconnessioni sperimenta con le scuole primarie e secondarie di primo grado un modello di sistema e le accompagna nel processo di innovazione tecnologica, organizzativa e didattica.  L’obiettivo comune è rendere la scuola snodo centrale della trasformazione sociale costruendo una solida comunità con tutti i soggetti coinvolti: docenti, studenti, Bobbio Maria Rita

L’intervento di RICONNESSIONI si basa su 4 elementi: - INFRASTRUTTURA IN FIBRA OTTICA (accordo con OPEN FIBER, grazie alla Fondazione) - RETI EVOLUTE, attraverso il potenziamento delle infrastrutture di connessione interna agli edifici scolastici - MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI, la Fondazione si propone di sostenere le scuole nella trasformazione digitale, favorendo il miglioramento della gestione amministrativa e dell’offerta formativa Bobbio Maria Rita

UNA NUOVA DIDATTICA: EDUCAZIONE AL FUTURO, Riconnessioni mira ad attivare un grande movimento di insegnanti, genitori, studenti sul futuro dell’insegnamento. Il cuore del progetto è promuovere idee e pratiche innovative coinvolgendo tutto il mondo della scuola e della sua comunità di riferimento attraverso un percorso di formazione continua in cui le tecnologie non sono il fine, ma il mezzo per migliorare l'insegnamento curricolare. https://www.riconnessioni.it/il-progetto/ Bobbio Maria Rita

DIGCOMP Come noi tutti sappiamo l’ Europa ha posto le competenze digitali tra le competenze fondamentali che la scuola deve promuovere. Per regolare le iniziative degli stati membri è stato creato “DIGCOMP: A Framework for Developing and Understanding Digital Competence in Europe” , un quadro di riferimento comune finalizzato a contribuire alla comprensione dello sviluppo della competenza digitale in Europa e a fissare descrittori esaustivi. DIGCOMP fornisce una definizione dinamica della competenza digitale che non guarda all’uso di strumenti specifici, ma ai bisogni di cui ogni cittadino della società dell’informazione e comunicazione è portatore e declinandola poi in 21 competenze specifiche organizzate in 5 aree: informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, problem solving. Bobbio Maria Rita

INFORMAZIONE: identificare, conservare in modo organizzato dati e informazioni digitali 2. COMUNICAZIONE: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti. 3. CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (da elaborazione testi a immagini e video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di proprietà intellettuale e le licenze. 4. SICUREZZA: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile. 5. PROBLEM-SOLVING: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie, risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui. Bobbio Maria Rita

Riferimenti https://www.riconnessioni.it/assets/uploads/laboratori/digcomp-italiano.pdf http://www.cittadinanzadigitale.eu/blog/2015/07/10/cose-digcomp-competenzedigitali-post1/ https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2015/11/07/le-competenze-per-la-cittadinanza-digitale-digcomp/ https://www.riconnessioni.it/assets/uploads/laboratori/digcompedu-italiano.pdf Bobbio Maria Rita

Quando si effettua una ricerca su internet sarebbe opportuno: Utilizzare filtri proposti dal motore di ricerca per ottenere informazioni più vicine alle esigenze Verificare le fonti, non basandosi su un solo sito e privilegiando siti istituzionali, siti specializzati Nel caso di informazioni specifiche, specie in ambito scientifico, verificare la data di pubblicazione CLICCA QUI PER GIOCARE CON LE 10 COMPETENZE E GLI STRUMENTI DEL FACT CHECKING Bobbio Maria Rita

Ricerca immagini Flickr commons Icone Font Musica Opere d’arte RISORSE APERTE Navigando su internet in cerca di materiale occorre, soprattutto se si è intenzionati a pubblicare il proprio lavoro sul web, prestare attenzione alla licenza di utilizzo. Video, testi, immagini sono soggetti a copyright per cui è meglio utilizzare materiale open source, per esempio utilizzando contenuti che abbiano la licenza CREATIVE COMMONS. Attraverso una serie di icone si può capire cosa possa essere utilizzato e come. Sito ricerca Commons Ricerca immagini Flickr commons Icone Font Musica Opere d’arte Bobbio Maria Rita

Per ulteriori approfondimenti guarda il sito di riconnessioni https://www.riconnessioni.it/aula-2030/aula-insegnanti/ Bobbio Maria Rita