CENTRO INTEGRATO SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Corsi di formazione I livello: formazione di base
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
I protocolli Regione - Ministero
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Progetto Nuove Tecnologie
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
Formazione docenti neoassunti a.s
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
“Dalla progettazione alla valutazione”
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
il Simucenter Campania
La Fondazione Cultura e Innovazione
MONITORAGGIO POF
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA DEI SERVIZI
Impresa Formativa Simulata
per un Apprendimento di qualità
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Piano per la formazione docenti
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Direzione centrale attività produttive
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Comunicazione di Massimo Marighella
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
POR MOLISE Piano di Comunicazione
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

CENTRO INTEGRATO SERVIZI DEL TERRITORIO

La riforma della scuola tra nuova costituzione e protocolli regionali: nuovi scenari “costituzionali” e prospettive di sviluppo La modifica del Titolo V della Costituzione affida nuove responsabilità alle “periferie” nel campo dell’istruzione La legislazione ”concorrente” implica un diritto di iniziativa legislativa della Regione, della Provincia, del Comune In materia scolastica, le leggi regionali, pur non contraddicendo i principi generali che stanno alla base del quadro ordinamentale nazionale, dovranno definire norme “locali” per il governo delle Istituzioni scolastiche.

Lo scenario dell’autonomia Lo sviluppo dell’autonomia scolastica affida, dal canto suo, sempre maggiori responsabilità alle singole unità scolastiche nella configurazione della propria offerta formativa Ciò richiede un alto livello di competenze per le diverse professionalità che agiscono all’interno della scuola (i docenti, le figure "intermedie", il personale amministrativo, il dirigente scolastico), in un’ottica fortemente integrata

E’ necessario un investimento su servizi di tipo tecnico all’interno del sistema scolastico in grado di stimolare lo sviluppo qualitativo del sistema-scuola a livello territoriale, con funzioni diversificate: Ricerca Formazione Documentazione Valutazione

Centro Integrato SERvizi Territoriale: La “mission” del Centro Integrato SERvizi Territoriale: supporto all’autonomia delle scuole integrazione dei sistemi formativi servizio di consulenza agli operatori e alle famiglie informazione ad utenza ed operatori delle scuole formazione per docenti e personale scolastico

I compiti del Centro Integrato SERvizi Territoriale: Coordinamento delle opportunità professionali per gli operatori della scuola Gestione della domanda/offerta di informazione, formazione, documentazione, ricerca Sostegno allo sviluppo di una rete di laboratori territoriali Valorizzazione delle esperienze, della progettualità, delle risorse educative e didattiche Supporto a progetti di innovazione metodologica Coordinamento della formazione di tutti i profili professionali

Le finalità del C.I.SER.T.  Aggiornamento, ricerca, sviluppo  Formazione  Facilitazione della comunicazione  Documentazione e socializzazione delle esperienze

Le attività del C.I.SER.T.  formazione in servizio  documentazione delle esperienze       consulenza ai docenti e agli utenti  promozione di incontri, convegni, dibattiti  servizio di biblioteca  raccolta e diffusione di risorse per la didattica  mediateca  ricerca sui curricoli e sui modelli organizzativi  pubblicazioni e servizi di news letters telematiche

CENTRO SERVIZI L’ORGANIZZAZIONE LE RELAZIONI LE REGOLE LE RISORSE I SERVIZI

Le relazioni Direzione Regionale Enti locali Università Associazioni professionali Reti di scuole Associazioni disciplinari Rappresentanza singoli Istituti Associazionismo culturale Enti di promozione territoriale

Modi della relazione:  Tavolo istruttorio  Conferenza integrata dei servizi  Atto di indirizzo- Protocolli attuativi  Convenzione tra tutti i membri contraenti  Comitato tecnico-scientifico paritetico  Organismo “politico” di gestione  Organismo di “governo” elettivo  Comitato Tecnico scentifico

Le regole Analisi delle dinamiche territoriali Rilevazione, analisi e valutazione esigenze Procedure di rilevazione periodica dei bisogni Valutazione della qualità dei servizi erogati Informazione e diffusione delle iniziative Gestione paritetica

L’organizzazione Struttura di “governo” interno e raccordo con momenti decisionali esterni Modalità di partecipazione delle scuole e degli operatori Supervisione scientifica e rapporti con sedi universitarie Gestione dei servizi stabili e dei servizi “a domanda” Organizzazione per aree e competenze

I servizi Le Azioni L’informazione La formazione La consulenza  GLI STRUMENTI La documentazione Il supporto alla progettazione e alla valutazione La convegnistica e i seminari tematici La biblioteca, la mediateca, le banche dati La ricerca

I servizi I CONTENUTI · Le innovazioni metodologiche · I curricoli: i saperi e la didattica delle discipline · I nuovi linguaggi: multimedialità, linguaggi visivi e sonori · La prevenzione del disagio (handicap/ difficoltà/ dispersione) · Metodologie e servizi per l’integrazione e la multiculturalità · Il rapporto con i beni culturali e l’ambiente e le strutture del loro governo

Le risorse  Le risorse finanziarie (budget disponibile per un triennio)  Gli operatori a tempo pieno e a tempo parziale (incarichi)  La rete dei collaboratori e referenti delle scuole  Le tecnologie a supporto dello sviluppo professionale  Il portale della scuola del territorio

I costi a) la struttura base b) le risorse umane c)       i costi tecnologici per la veicolazione in rete d) le iniziative convegnistiche

Per quanto riguarda la struttura base, i costi da prevedere sono relativi a: 1.   locali 2.   conduzione 3.   arredamento 4.   attrezzature informatiche allacciamenti telefonici, rete tecnologica 6. impianti audio/video) 7. materiali ( biblioteca, emeroteca, mediateca…)

Risorse umane Tre figure stabili, anche per tempi parziali: a)il Responsabile (Direttore) del Centro, che curi l’organizzazione generale e le relazioni tra i partner b) il Progettista della formazione, per il coordinamento delle attività di formazione e per la consulenza e supporto alle scuole nella fase di progettazione c) il Tutor di rete/ documentalista, che curi l’implementazione dei materiali documentali e delle esperienze sul portale delle scuole e che coordinari la realizzazione di percorsi di formazione a distanza realizzati con l’uso della rete.

Risorse umane Borse di studio a 6 docenti per il coordinamento di area: Prima infanzia (progetti 0/6) Orientamento Integrazione (handicap e stranieri) Progettazione educativa e didattica Progetti FSE Sicurezza

Costi tecnologici Realizzazione del “portale” delle scuole del comprensorio finalizzato a:  Documentazione delle esperienze  Area download materiali didattici  Servizio di consulenza on-line per docenti e scuole  Servizio informativo per gli utenti  Counselling on-line per genitori  Piattaforma FAD ed E-learning

Iniziative convegnistiche: Da prevedere almeno due iniziative per anno:  A ottobre, per lanciare l’ipotesi di ricerca dell’anno)  A primavera, con tematica definita, rivolta all’esterno.