Gruppo Granarolo BLUD Banca del Latte Umano Donato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 165 posti di COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO “INFERMIERE”, indetto dall’ Azienda Sanitaria.
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Il Fundraising Napoli, 24 ottobre 2016.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Coop. Paratori Genova A R.L.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
PASTO BUONO Protocollo d’intesa, stipulato tra
Certificazione ambientale
Monitoraggio Quaderno Operativo ANNO 2017
Pensiero Computazionale
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
GESTIONE RICAMBI Questo documento ha lo scopo di illustrare il processo per la fornitura dei ricambi ai centri di riparazione tramite accordo quadro RICAMBISTA/MANDANTE.
assessora Waltraud Deeg
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Modulo 1 - Presentazione
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
La Statistica si occupa dei modi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
La somministrazione dei chemioterapici
Il cordone ombelicale , fonte di vita “DONAZIONE SANGUE CORDONALE”
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
I 7 strumenti della qualità
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
[Nome progetto] Relazione finale
Statistica descrittiva
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Il latte TRATTAMENTO UHT.
IRCCS - Ospedale San Raffaele
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
PRE – SPEC Virtual Meeting
Pediatra di famiglia che lavora a Genova
La modellazione concettuale
[Nome progetto] Relazione finale
BLUD A VICENZA BLUD A VICENZA CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA
Definizione di linguaggio di programmazione
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Alma Logistica e Servizi
Disturbi del comportamento alimentare
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Gruppo Granarolo BLUD Banca del Latte Umano Donato

Dati statistici Dal lontano  OTTOBRE  2012 .. siamo arrivati a raccogliere 22472 biberon , per un totale approssimativo di 2697 litri di latte.(27 quintali di latte ! )  Le mamme donatrici sono state finora 200, donano mediamente 2 biberon alla settimana ciascuna. Quest’anno abbiamo raccolto circa 2614 biberon Una mamma e’ arrivata a donare più di 940 biberon !   Ogni ospedale ha gia’ usufruito di piu’ di 7000 biberon

OPERATIVITA’ BLUD LA BLUD  GRANAROLO LAVORA IN OTTEMPERANZA CON LE LINEE GUIDA  A.I.B.L.U.D. DELLA SOCIETA’ ITALIANA  DI NEONATOLOGIA , SEGUENDO INOLTRE  LE BUONE PRASSI DEL SISTEMA HACCP DEL COMPARTO ALIMENTARE Il team Blud in Granarolo e’ attualmente composto da 4 tecnici esperti  e 3 volontari AUSER . Ogni giorno almeno due persone: 1 tecnico ed un volontario sono impegnate in tale attività. Il territorio su cui si  opera va dalle colline di Sasso Marconi  alla pianura di Minerbio , Castelmaggiore  a volte arrivando fino ad Ozzano.  Per il trasporto all’ospedale di Parma si avvale della collaborazione della Croce Rossa Italiana.

BLUD Bologna NEONATOLOGIA S. ORSOLA: - PARTECIPA AL “COMITATO SCIENTIFICO” PER LA BANCA DEL LATTE - CURA LA COMUNICAZIONE NEL PUNTO NASCITA PROMUOVENDO L’INIZIATIVA - IDENTIFICA LE POTENZIALI DONATRICI (REGISTRO) ALLA DIMISSIONE - ORGANIZZA UN SERVIZIO DI SEGRETERIA TRAMITE LA ONLUS “IL CUCCIOLO” - ATTIVITA’ DI AMBULATORIO PER ANAMNESI, ESAMI ALLE DONATRICI, ISTRUZIONI - DISTRIBUZIONE DEL MATERIALE DA USARE A DOMICILIO - CREA IL REGISTRO DELLE DONATRICI CHE FORNISCE A GRANAROLO - TRAMITE UN TELEFONO CELLULARE DEDICATO RISPONDE A DUBBI E DOMANDE DELLE DONATRICI O DELLE POTENZIALI DONATRICI DONATRICE: - SI SOTTOPONE AGLI ESAMI OBBLIGATORI - SI IMPEGNA A RISPETTARE LE MODALITA’ DI PRELIEVO E CONSERVAZIONE - VIENE ISTRUITA SULLE MODALITA’ DI ESTRAZIONE E CONSERVAZIONE DEL LATTE - ESTRAE E CONSERVA IL LATTE NEL MODO ADEGUATO - SI ACCORDA DIRETTAMENTE CON IL MEZZO GRANAROLO PER IL RITIRO DEL LATTE

BLUD Bologna GRANAROLO: - PARTECIPA AL “COMITATO SCIENTIFICO” PER LA BANCA DEL LATTE - CURA LA COMUNICAZIONE SECONDO IDONEI MODELLI COMUNICATIVI, UTILIZZANDO ADEGUATAMENTE “L’IMMAGINE” DELL’INIZIATIVA - PROVVEDE ALLA FORNITURA DI TIRALATTE E MATERIALE MONOUSO PER LE DONATRICI - ORGANIZZA IL SEVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEL LATTE ESTRATTO CON UN MEZZO DEDICATO IDENTIFICA IL LATTE E LO TRASPORTA IN BLUD SCONGELA IL LATTE, PRELEVA SE NECESSARIO I CAMPIONI PER LE ANALISI - PASTORIZZA IL LATTE - LO CONGELA E LO STOCCA - DISTRIBUISCE SU RICHIESTA IL LATTE ALLE UTIN DI BOLOGNA, FERRARA E PARMA

Procedure Operative SELEZIONE DELLA DONATRICE Raccolta a domicilio anamnesi, valutazione clinica, analisi del sangue Raccolta a domicilio Ospedale Donatrice Banca CONGELAMENTO & CONSERVAZIONE RITIRO & ACCETTAZIONE TRASPORTO DEL LATTE CONGELATO SCONGELAMENTO PASTORIZZAZIONE CONGELAMENTO E STOCCAGGIO DISTRIBUZIONE a UTIN

Modalita’ operative L’attivita’ della BLUD GRANAROLO si sviluppa nelle seguenti fasi: Raccolta latte a domicilio Presa in carico del latte donato Sigillamento dei biberon Pastorizzazione ( metodo holder 62,5°x 30 min) Stoccaggio latte pastorizzato Consegna biberon agli ospedali ( reparti di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale )

Raccolta Latte Il tecnico addetto prende contatti con le madri donatrici ed organizza la raccolta a domicilio

Giro di raccolta Il collaboratore , volontario AUSER utilizza l’auto BLUD , un mezzo con caratteristiche particolari : contiene un congelatore portatile da 50 litri per mantenere la catena del freddo

Presa in carico del latte donato Vengono fornite ad ogni donatrice le etichette con i codici a barre da apporre ad ogni biberon. Non compare il nome della donatrice in quanto la donazione deve essere anonima.

Presa in carico del latte donato Appena i biberon arrivano in centrale viene eseguita la scansione dei codici che le mamme hanno attaccato sui biberon.

Presa in carico del latte donato Viene eseguita la scansione dei codici che caratterizzano ogni donatrice e ogni giorno di donazione, rendendo il biberon anomino.

Sigillamento biberon I biberon vengono sigillati per prepararli alla pastorizzazione, evitando in tal modo contaminazioni esterne.

Controllo sigillatura biberon E’ importante che tutti i biberon siano ben sigillati, questo controllo viene fatto in ambiente sterile (sotto cappa)

Processo di pastorizzazione I biberon vengono introdotti all’interno del pastorizzatore, il quale li porterà ad una temperatura controllata di 62,5°per 30 minuti quindi provvederà a riportarli a 4° con acqua gelida

Stoccaggio in congelatore Dopo il trattamento di pastorizzazione si introducono i biberon negli appositi cassettoni e stoccati in freezer a -20°

Pronti per la consegna ! A questo punto tutto e’ pronto per la consegna del latte agli ospedali che ne fanno richiesta tramite ordini on-line.