UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA
Advertisements

UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Gli esiti della sperimentazione
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
IL CICLO DI VITA 1.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Milano: da comune a signoria.
LE NOSTRE FAMIGLIE D’ORIGINE
LA MEDIAZIONE.
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Il processo decisionale
Il Padre misericordioso
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
11.00.
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Edouard Claparede
MIUR- Sala della Comunicazione
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
MIUR- Sala della Comunicazione
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
“Basta con la violenza”
Il bambino di fronte al trauma della separazione
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
La restituzione ai partecipanti
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
L’apprendimento sociale
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
MIUR- Sala della Comunicazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA Parma, 5 dicembre 2012 gruppo di psicologia Giuridico/Forense O.P.P. relatrici Beatrice Chittolini e Cristina Piazza

Genogramma Michela 50 anni Luigi 59 anni Simone 29 anni sposato con Silvia (26 a.) da 1 anno ( nel 2010) Luigi e Michela si sposano nel 1981. Nel 1982 nasce Simone.

LA STORIA DI LEI….. M. è stata cresciuta dalla nonna materna fino ai 6 anni, lontano dalla città in cui viveva la sua famiglia di origine; i genitori, invece, hanno tenuto con sé e cresciuto il fratello. A 6 anni M. rientra in famiglia e quindi deve lasciare la nonna. I rapporti con i genitori (con sua madre in particolare) sono, a suo dire, pessimi. M. si dedica allo studio e diventa insegnante. Appena maggiorenne conosce Luigi e i due si sposano. Nel 1982 nasce Simone.

LA STORIA DI LUI…… Nato e cresciuto in ambiente rurale, secondogenito di quattro figli, in condizioni socio-culturali molto modeste. Da giovane affronta la malattia e la morte di sua madre e di recente di suo padre. Dice di aver dedicato la vita interamente al suo lavoro di operaio. Quando poteva si occupava del figlio, Simone. Da qualche mese in pensione, racconta di sentirsi “perso” quando M. è fuori casa. Ha pochissime relazioni sociali e scarsissimi interessi personali.

Configurazione delle relazioni tra Michela – Luigi - Simone

Fase esplorativa: il problema portato Crisi coniugale manifesta dal 2010 (anno di matrimonio del figlio) e richiesta di separazione nel 2011 da parte della moglie, contrastata dal marito. Invio da parte della psicoterapeuta individuale della signora alla psicologa di O.P.P., che collabora con A.I.G.A. e Camera Civile. La psicologa riceve la richiesta di Michela e da una prima raccolta di informazioni riconosce le indicazioni alla pratica congiunta: necessità di trasmettere informazioni di tipo legale circa l’evento separativo in un contesto sufficientemente supportivo dato il livello elevato di malessere di entrambi e l’alta emotività espressa nelle comunicazioni tra i coniugi e tra madre/figlio. necessità di richiamare i clienti ad un esame di realtà ancorato alle norme giuridiche a tutela della genitorialità e del benessere psichico di tutti i componenti della famiglia, anche estesa.

Fase Propositiva La psicologa illustra ai clienti (telefonicamente) la metodologia della pratica congiunta, i possibili benefici, tempi e costi indicativi. Scambio di informazioni sul caso tra i due professionisti e preparazione del primo incontro congiunto. Si formulano ipotesi sulla situazione in atto al fine di creare una visione condivisa.

Fase Operativa Sono stati effettuati tre incontri congiunti avvocato-psicologo-coniugi in separazione. Un incontro di consulenza familiare al quale, nonostante fossero stati convocati tutti e tre i componenti, ha presenziato la signora con il figlio. In seguito il Legale ha proseguito disgiuntamente con i clienti arrivando a separazione consensuale nel giro di tre mesi.

Fase operativa: il ruolo dello psicologo in questo caso specifico Comprensione della domanda, dei bisogni emotivi espressi e degli stili relazionali della coppia; valutazione della resilienza individuale e delle risorse del sistema famiglia. Promozione dell’autonomia e dell’autodeterminazione del cliente, che va considerato sempre competente rispetto ai suoi sistemi relazionali di riferimento. Accompagnamento dei clienti nella costruzione di un nuovo assetto emotivo – relazionale, volto soprattutto alla ri-definizione di ruoli familiari/genitoriali appropriati e funzionali.

L’ipotesi sulla crisi coniugale La coppia entra in crisi in concomitanza allo svincolo del figlio (2010). Il suo matrimonio, infatti, è vissuto dalla madre come “Un brutto colpo”, evidenziando uno stile della relazione madre-figlio di tipo simbiotico, con aspetti che indicano un’inversione di ruolo: Simone, finora, ha occupato affettivamente il posto di Luigi accanto a Michela. Luigi, nel gioco della triade, ha contribuito.

Le criticità evidenziate Anche nel caso di figli adulti la genitorialità va tutelata. Anzi aumentano le probabilità che i figli vengano eletti come arbitri o giudici nel conflitto. Rischi evolutivi per i figli: lo svincolo dai genitori in conflitto, la creazione di nuove famiglie, nonché la generatività e la genitorialità nelle nuove coppie (trasmissione intergenerazionale del pattern disfunzionale).

Altre criticità evidenziate Le domande come: “E’ bene che si separino?” oppure “Dobbiamo farli separare?” non ci portano a nulla, non generano ipotesi né cambiamento negli assetti emotivo-relazionali e possono fuorviarci. Sono considerate pertanto domande illegittime (impegno alla neutralità).

Un’ipotesi su cosa ha funzionato In un contesto così configurato il cliente si accerta della possibilità effettiva e legale della separazione, nonchè degli strumenti giuridici ad hoc per realizzare il cambiamento. Potremmo dire che Psicologo ed Avvocato rispettivamente rappresentano Speranza e Giustizia (V. Cigoli). L’efficacia pragmatica di questa coppia di professionisti presente in un unico setting pare in grado di produrre cambiamenti in tempi piuttosto brevi, a confronto con altri tipi di interventi. Uno più uno non fa due = il risultato è diverso dalla mera somma degli elementi.

Lo psicologo tra separazioni, individuazioni e passaggi In ogni tipo di presa in carico (congiunta vera e propria o parallela) lo psicologo accompagna la rielaborazione della sofferenza nel processo di cambiamento: questo permette l’accesso del cliente alla propria soggettività (anche ferita); passaggio necessario per maturare la capacità di riconoscere l’altro, che si tratti dell’ex-coniuge o soprattutto di un figlio.

Integrazione tra azione supportiva (psicologo) e azione normativa (avvocato) L’azione supportiva propria dello psicologo prepara, sostiene ed integra l’azione normativa veicolata dall’avvocato. In particolare: attraverso processi di mentalizzazione il cliente è portato a trasformare il conflitto da interpersonale a intrapsichico, facendo così spazio ad un nuovo progetto realizzabile attraverso gli strumenti giuridici indicati dal Legale.

Il lavoro integrato dunque è accompagnamento alla consapevolezza Le piante dei piedi non ce le guardiamo mai, eppure poggiamo su di esse. (G. Bateson)