LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Servizio pubblico radiotelevisivo (G.P. Cuomo - 5)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Il governo.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
IL PARLAMENTO ITALIANO
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Comitati Consultivi Misti
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Controllo sulla gestione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Tutela della privacy e atti scolastici
Federico Sassoli de Bianchi
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Diritto pubblico dell’economia
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
IL RILANCIO E LO SVILUPPO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
IL PARLAMENTO ITALIANO
L’organizzazione.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Il PO per la competitività regionale
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Leggi, teoria e pratica.
IL GOVERNO.
La Costituzione Italiana
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Resoconto mandato elettorale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
PROGETTO COSTITUZIONE
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Servizio pubblico radiotelevisivo (G.P. Cuomo - 5)

Obiettivi T.U Radiotelevisivo e Legge n.220 del 2015 Conoscere: T.U Radiotelevisivo e Legge n.220 del 2015 Le disciplina relativa al «servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale» Aspetti significativi del ruolo della RAI

Il servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale («servizio pubblico») Il servizio pubblico esercitato su concessione nel settore radiotelevisivo mediante la complessiva programmazione, anche non informativa, della società concessionaria Il servizio pubblico affidato alla RAI che lo svolge sulla base di un contratto nazionale di servizio stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Comunicazioni nonché sulla base di contratti di servizio regionali e provinciali con le Province autonome di Trento e di Bolzano (i contratti sono rinnovati ogni 5 anni) 3 3

Indirizzi della Corte Costituzionale Sentenze n. 155 e n.284 del 2002: il venir meno del monopolio statale non fa venir meno il servizio pubblico radiotelevisivo esercitato da un apposito concessionario rientrante -per struttura e modo di formazione degli organi di indirizzo e di gestione- nella sfera pubblica il concessionario svolge una funzione specifica per il miglior soddisfacimento del diritto dei cittadini all’informazione e per la diffusione della cultura e ampliamento della partecipazione dei cittadini 4 4

La RAI: natura giuridica Società privata di diritto speciale : società di capitali a capitale in parte pubblico, in parte privato ed origine privatistica della società costituita per atto notarile (1924) La società opera mediante attività di diritto privato Esercizio di un pubblico servizio in concessione Processo di privatizzazione previsto dal T.U. Radiotelevisivo 5 5

RAI: la concessione radiotelevisiva Assegnata per la durata di 12 anni dalla data di entrata in vigore del T.U. Radiotelevisivo Contratti di servizio con il Ministero dello Sviluppo Economico della durata di 5 anni, previa Delibera del Consiglio dei Ministri: ha per oggetto l'offerta televisiva, radiofonica e multimediale diffusa attraverso le diverse piattaforme, in tutte le modalità, la realizzazione dei contenuti editoriali, l'erogazione dei servizi tecnologici per la produzione e la trasmissione del segnale in tecnica analogica e digitale, la predisposizione e gestione dei sistemi di controllo e di monitoraggio. 6 6

RAI: principi di programmazione Adeguato numero di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate all’educazione, all’informazione, alla formazione, alla promozione culturale (valorizzazione delle opere teatrali, cinematografiche, televisive e musicali) Diffusione delle citate trasmissioni in modo proporzionato, in tutte le fasce orarie, anche di maggiore ascolto, e su tutti i programmi televisivi e radiofonici; Trasmissione gratuita di messaggi di utilità sociale/di interesse pubblico richiesti dalla Presidenza del Consiglio 7 7

RAI: principi di programmazione Garanzia di accesso alla programmazione a favore dei partiti, dei gruppi rappresentati in Parlamento ed in assemblee e consigli regionali, delle organizzazioni associative delle autonomie locali, dei sindacati nazionali, delle confessioni religiose, dei movimenti politici e culturali ed altre strutture associative; Trasmissione, in orari appropriati, di contenuti destinati specificamente ai minori, che tengano conto delle esigenze e della sensibilità della prima infanzia e dell'età evolutiva; Realizzazione di attività di insegnamento a distanza. 8 8

RAI: principi di programmazione Produzione, distribuzione e la trasmissione di programmi radiotelevisivi all'estero, finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione della lingua, della cultura e dell'impresa italiane attraverso l'utilizzazione dei programmi e la diffusione delle più significative produzioni del panorama audiovisivo nazionale; Conservazione degli archivi storici radiofonici e televisivi, garantendo l'accesso del pubblico agli stessi. 9 9

RAI: aspetti regolatori Contabilità separata ai fini della determinazione del costo di fornitura del servizio pubblico radiotelevisivo coperto dal canone di abbonamento, soggetta al controllo di una Società di revisione nominata dall‘AGCOM tra le società di revisione iscritte presso la CONSOB Obbligo di destinazione di una quota non inferiore al 15% dei ricavi complessivi annui alla produzione di opere europee 10 10

RAI: Impegni tecnico-organizzativi Obbligo di diffusione di tutte le trasmissioni televisive e radiofoniche di pubblico servizio della società concessionaria con copertura integrale del territorio nazionale Obbligo di adozione di idonee misure di tutela delle persone portatrici di handicap sensoriali Obbligo di trasmissione sulle autostrade italiane di adeguate informazioni sulla viabilità 11 11

RAI: Impegni tecnico-organizzativi Informazione pubblica a livello nazionale nonché a livello regionale attraverso la presenza in ciascuna regione e provincia autonoma di proprie redazioni e strutture adeguate alle specifiche produzioni; Alla RAI e' consentito lo svolgimento, direttamente o attraverso società collegate, di attività commerciali ed editoriali, connesse alla diffusione di immagini, suoni e dati, nonche' di altre attività correlate. 12 12

RAI: aspetti di Governance - CdA Soggetta alla disciplina generale delle SPA: gestione/amministrazione 7 consiglieri di amministrazione: 2 eletti dalla Camera dei Deputati e 2 dal Senato della Repubblica 2 due di nomina governativa, designati dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze 1 designato dall'assemblea dei dipendenti della RAI 13 13

RAI: Organi sociali CdA: é organo di amministrazione della società, nonché svolge anche funzioni di controllo e di garanzia circa il corretto adempimento delle finalità e degli obblighi del servizio pubblico. elabora ed approva il piano editoriale secondo gli indirizzi formulati dalla Commissione parlamentare di Vigilanza approva i regolamenti, il bilancio della società, il piano degli investimenti, i contratti di valore strategico 14 14

RAI: Organi sociali Presidente di garanzia: viene nominato dal Cda tra i suoi membri, ma deve anche ottenere il parere favorevole della Commissione Parlamentare di Vigilanza con i due terzi dei voti. possono essere affidate dal CdA deleghe nelle aree delle relazioni esterne e istituzionali e di supervisione delle attività di controllo interno, previa delibera assembleare che ne autorizzi la delega. 15 15

RAI: Organi sociali Amministratore Delegato: nominato dal Cda su proposta dell’assemblea dei soci, e quindi dal Ministero dell’Economia, e resta in carica per tre anni. Può essere revocato dallo stesso consiglio di amministrazione; risponde al CdA della gestione aziendale e sovrintende alla organizzazione e al funzionamento dell'azienda nel quadro dei piani e delle direttive definite dal CdA, provvede all'attuazione del piano industriale; assicura la coerenza della programmazione radiotelevisiva con le linee editoriali e le direttive formulate dal CdA Collegio Sindacale: organo di controllo 16 16