Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Advertisements

Problema guidato ortodromia-lossodromia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate 17. A B X.…Vediamo cosa purtoppo succede spesso sul ponte di comando della Nave B È in collisione? Sì! È IN COLLISIONE!
Effetto SQUAT COEFFICIENTE DI FINEZZA MAGGIORE DI 0,7
Irene BEATRICE SIGNORINO
Prove di caratterizzazione dinamica
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Analisi del rientro in rotta e del recupero
IN UFFICIO RICORDATI CHE :
DPS – Dinamic positioning system
Quesito B del 2002.
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Cinematica Radar di base
L’equilibrio dei corpi
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
ANGOLI.
International Aeronautical Maritime Search and Rescue
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Un esperimento storico
Multe automobilistiche nel 2007
L’ISOLA DESERTA ….
IL VERBO I modi & I tempi.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Prove di caratterizzazione dinamica
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Gli automi.
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Una zona di mare molto estesa lungo le coste dei Paesi Bassi è chiamata “Broad Fourteens” perché ha una profondità praticamente costante di circa 26 metri.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Questa formazione ha un aspetto strano, come se il cratere avesse i piedi con le dita che spuntano da entrambi i lati. l’evento che ha generato il cratere.
Fare ricerca, mai così facile
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Le illusioni percettive
Fare ricerca, mai così facile
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
L'Universo come Dio lo creò
Transcript della presentazione:

Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali: Tale esercizio può essere svolto sia con il rapportatore diagramma sia su foglio bianco. La soluzione più conveniente, non specificando il tipo di nave, prevede l’analisi da parte del candidato di cosa succederebbe se ci trovassimo su una nave con un R.O.T. (rate of turn – angolo di accostata al minuto) molto basso oppure su una nave con una riduzione della velocità molto lenta. Non è neanche specificato se la nave è vincolata dalla propria immersione o si trova in acque ristrette, entrambi fattori che condizionerebbero la scelta.

Considerazioni finali (IMPORTANTI) A causa della vicinanza del bersaglio, la soluzione che prevede l’accostata è ovviamente la meno attuabile per quasi tutte le navi mercantili perché 58° di accostata sono impossibili da fare in così poco tempo. Chi “pensa” a tali esercizi (a dir la verità abbastanza semplici) dovrebbe specificare comunque il tipo di nave e comprendere dei supplementi riguardanti, ad esempio, la manovra di rientro in rotta (giusta appendice considerando gli obblighi “mercantili” armatoriali), la stabilità della nave, la manovra in acque ristrette o poco profonde, l’uso del parallel indexing in prossimità della costa. Negli anni successivi al 2000 è stato proposto qualcosa riguardante la vicinanza della costa, la presenza di due bersagli in rotta di collisione (stesso lato o entrambi i lati) e la presenza a piccola distanza di un bersaglio con rotta parallela e velocità identica.