Laboratorio di didattica della matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Advertisements

I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Formatore: Domenico Morello
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Conoscere il proprio viso
Animali Fantastici…e come calcolarli
IL GIOCO DELLA SCATOLA SCUOLA DELL' INFANZIA IMIBERG BERGAMO GRUPPO BAMBINI GRANDI INSEGNANTE MARZIA MAFFEIS.
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Costruiamo i numeri in laboratorio
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
Game design Assunta Arcuri.
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
il problema dei problemi
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
di Innovazione e Ricerca didattica
Titolo: Noi aspiranti fioristi
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Laboratorio di didattica
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Professore per un giorno
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
L’Occhio del Mago.
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Percorso Educativo Personalizzato
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
«STARE BENE A SCUOLA». ANALISI DEL CONTESTO  Piccolo comune montano a bassa densità abitativa, con forte presenza di alunni stranieri. Condizione sociale.
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di didattica della matematica A.A. 2018/2019 Gruppo 4 Cireddu Sofia Floris Nicola Gemignani Alexander Lai Enrico Melis Claudia

Attività 1 Fascia d’età: scuola dell’infanzia (5 anni) Numero alunni: 12 Tempo: 2 ore Aree disciplinari coinvolte: matematica, arte e immagine Prerequisiti: conoscenza dei numeri nella prima decina Obiettivi: Consolidare il senso del numero Allenare la capacità di conteggio Rafforzare il principio di astrazione Metodologia: didattica laboratoriale, brainstorming, didattica attraverso l’utilizzo della lim Valutazione: osservazione in itinere dell’insegnante Strumenti: schede operative, colori, forbici, lim, software “nel mondo dei numeri e delle operazioni con la lim”

Fase 1 Si propongono ai bambini delle schede operative riportanti la raffigurazione di carte contenenti i numeri da 0 a 10. I semi delle carte vengono sostituiti da oggetti (fiori, frutta, animali…). Ciascun bambino colora gli oggetti e poi ritaglia il proprio mazzo di carte.

Fase 2 Ciascun bambino mischia le proprie carte, ne estrae una dal mazzo e deve riconoscere il numero degli oggetti rappresentati sulla carta. A turno ogni alunno dice a voce alta il numero della propria carta e si confronta con i propri compagni.

Fase 3 Il bambino viene invitato a lavorare sulla LIM col software «Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la Lim», nello specifico con lo strumento «Set di carte», e a riconoscere in un gruppo di carte numerate da 0 a 10 quella che rappresenta il numero della carta che ha pescato. Successivamente in una prima carta vuota dovrà mettere tanti pallini quanti sono gli oggetti rappresentati sulla sua carta e in una seconda scrivere il numerale corrispondente.

Attività 2 Fascia d’età: 3^ classe scuola primaria Numero alunni: 12 Tempo: 2 ore (secondo quadrimestre) Aree disciplinari coinvolte: matematica e geometria Prerequisiti: conoscenza delle figure piane; conoscenza delle 4 operazioni fondamentali Obiettivi: Conoscere l’unità frazionaria di un oggetto Conoscere l’unità frazionaria di un gruppo di oggetti Confronto tra frazioni: individuazione di valori frazionari più grandi e più piccoli Metodologia: didattica laboratoriale, brainstorming, didattica attraverso l’utilizzo della lim Valutazione: osservazione in itinere dell’insegnante Strumenti: carta, forbici, colori, compasso, lim , software “nel mondo dei numeri e delle operazioni con la lim”

Fase 1 La classe viene organizzata in piccoli gruppi di 3 bambini. A ciascun gruppo viene chiesto di disegnare un rettangolo, un quadrato e un cerchio, ma anche una serie di oggetti non geometrici: una mela, una matita, una bottiglia… Successivamente si invitano i bambini a ricavarne la metà e a darne una definizione con semplici parole. Per facilitare in compito si propone di ritagliare le figure disegnate e, come ausilio, gli si richiede di trovare la metà di quelle stesse figure.

L’insegnante monitora i gruppi, risponde ad eventuali domande o dubbi, ma lascia i bambini liberi di scegliere il proprio metodo di lavoro. Al termine di questa prima fase verrà aperta una discussione durante la quale ciascun gruppo esporrà ai compagni la propria definizione di metà e spiegherà come è arrivato ad individuarla attraverso l’uso del materiale. Infine si analizzano tutti i lavori e i bambini scelgono quelli che fra tutti potranno essere apposti sul “cartellone delle frazioni”

Fase 2 L’attività prosegue con una nuova indicazione: dividere le stesse figure in 4 parti uguali. I materiali a disposizione sono i medesimi e i bambini mantengono la stessa organizzazione in gruppi. Ma cambiano le “formazioni”. Come per il concetto di “metà-1/2” anche per ¼ si ripete la discussione alla quale segue la scelta degli elaborati che andranno ad arricchire il cartellone.

Fase 3 Si inizia con un quesito: “E’ più grande ½ o ¼ ?” I bambini non avranno il materiale a disposizione ma hanno avuto l’esperienza. A questo punto si avvia la discussione che deve prevedere spiegazioni e motivazioni, non solo la risposta (giusta o sbagliata).

L’attività da laboratoriale diventa multimediale, attraverso la LIM e il software “Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la Lim”. Nello specifico con lo strumento “Strumenti per le frazioni” si rappresenta la frazione ½ e si colora la parte da valorizzare. La stessa operazione si ripete per il valore frazionario ¼ . Il colore utilizzato per il riempimento dei diagrammi a torta sarà diverso per i due valori in modo tale da mettere a confronto le due grandezze. Sciolto ogni dubbio sulla risposta al quesito, i bambini a turno potranno richiedere all’insegnante di poter visualizzare frazioni differenti in modo da prendere dimestichezza con i valori frazionari.

Variante La stessa attività si propone con un gruppo di oggetti. In questa attività i bambini lavorano da soli. Si chiede ai bambini di realizzare delle palline di carta colorata, che verranno utilizzate per il calcolo degli stessi valori analizzati nell’unità sopra descritta.