IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
Docente Referente: Paola Colombo
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Alternanza scuola/lavoro
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
«L’esperienza formativa
Corso di Economia aziendale
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Impresa formativa simulata
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
Impresa Formativa Simulata
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Bilancio di un’esperienza
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Caratteristiche dell’azienda
Istituto Tecnico Commerciale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Avvio corsi Ambito 21 Artemisia Gentileschi
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
Il processo produttivo
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Transcript della presentazione:

IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno 19/02/2019

Caratteristiche dell’Impresa simulata L’impresa simula l’attività produttiva e commerciale dell’impersa madrina ossia la progettazione, produzione e vendita di schede, dispositivi e sistemi di monitoraggio e controllo elettronici per la refrigerazione commerciale, il condizionamento e altre applicazioni industriali. La forma giuridica è la S.r.l. Si tratta del proseguimento del progetto biennale iniziato l’anno precedente ed ha avuto come destinatari i 21 alunni della classe 3B ad indirizzo economico aziendale. Di questi 11 provengono dalla 2B dell’anno scorso quindi già avvezzi a questo tipo di attività, mentre i rimanenti 10 l’hanno affrontata quest’anno per la prima volta. Il referente interno è stato anche quast’anno l’insegnante di Economia Aziendale, con cui ha collaborato l’Insegnante di Trattamento testi e, saltuariamente, il docente di di Italiano. L’impresa tutor anche nell’anno in corso è stata la Eliwell Controls S.r.l., società del gruppo Invensys con sede a Pieve d’Alpago. La collaborazione si è concretizzata con ulteriori interventi a scuola da parte di personale dell’azienda, suggerimenti e supporto informativo. 19/02/2019

Aspetti significativi dell’attività svolta L’anno scorso erano state esaurite le fasi precedenti, culminate con la costituzione e l’inizio dell’attività. Il lavoro è proseguito quest’anno con la gestione vera e propria. In particolare da gennaio in poi gli alunni dopo aver effettuato le operazioni per l’attivazione dell’IFS nella nuova piattaforma, carico dei prodotti, magazzino ecc, hanno effettuato numerose operazioni di acquisto, vendita, con tutte le operazioni collegate, oltre alla tenuta della contabilità, alla gestione della posta e così via. I ragazzi si sono impegnati anche nell’aggiornamento delle pagine del sito della IFS. 19/02/2019

Punti di forza Il progetto ha coinvolto positivamente sia i vecchi che i nuovi alunni Il nuovo simulatore si è rivelato più razionale e soprattutto affidabile di quello precedente Valida e puntuale assistenza tecnica da parte del Simucenter Buona collaborazione anche quest’anno con il docente di trattamento testi. 19/02/2019

Punti di debolezza Difficoltà nel reperire spazi e mezzi tecnici adeguati all’interno dell’Istituto scolastico Partenza difficoltosa a causa dei problemi iniziali per l’utilizzo del nuovo sistema, che soprattutto in autunno aveva comportato una sostanziale sospensione dell’attività. Il problema comunque è stato brillantemente superato da Natale in poi, con un’attività gestionale intensa e regolare grazie anche all’affidabilità del sistema. Il sistema per la gestione della posta elettronica non si è rivelato adeguato Non sempre da parte dei ragazzi è stata operata una razionale divisione dei compiti e del carico di lavoro, sia per la loro oggettiva inesperienza, sia per una certa difficoltà anche da parte di noi docenti nel coordinare l’attività in modo sempre puntuale Difficoltà a coinvolgere il Consiglio di classe e in genere altri colleghi nel progetto, obiettivamente dovute all’inesorabile aumento dei carichi di lavoro del corpo docente in generale Rammarico da parte del sottoscritto referente nel non poter dedicare maggior tempo ed energie al progetto, causa il già citato inesorabile aumento dei carichi di lavoro 19/02/2019