SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE CVM - G. CIPOLLARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Unità di APPRENDIMENTO
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO “CAOS CLIMATICO E MIGRAZIONE ”
Progetto “Saperi e competenze per una nuova cittadinanza” sperimentazione delle I.N e del modello di certificazione delle competenze Rete scuola.
Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza
La nuova cittadinanza nel Documento UNESCO
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Quarta A.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Dal disegno alla pratica tecnologica
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
IL SAPERE DELL’INSEGNARE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM.
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO “CAOS CLIMATICO E MIGRAZIONE ”
LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
LESVOS settembre 2016.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
UNITA’ DI APPRENDIMENTO “QUADROGEOPOLITICO MONDIALE” (relazioni tra Stati) (fascia 15-18)
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Formazione interna a.s. 2018/19
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
“una totalità dinamica caratterizzata
Conoscenze, abilità, competenze
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
per un Apprendimento di qualità
4/27/
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE CVM - G. CIPOLLARI

CURRICOLO TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere? COSTRUIRE UN CURRICOLO – LA MAPPA DI KERR LA SCUOLA È UN SISTEMA PER CUI OGNI AZIONE VA INSERITA IN UNA RETE DI RELAZIONI TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere? VALUTAZIONE come valutare il processo di insegn./apprend.? CURRICOLO CONTENUTI che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI come insegnare/apprendere? CVM - G. CIPOLLARI 2

UDA CURRICOLO Competenze di cittadinanza mondiale VALUTAZIONE C U R I Concetti – problemi Legati all'attuale condizione umana Metodi interattivi legati al problem posing e al problem solving CVM - G. CIPOLLARI CURRICOLO

COME? Qual è il problema? PRESENTE Qual è la storia del problema? PASSATO Qual è la soluzione alternativa – migliorativa? FUTURO (Pag. 34 GEG) CVM - G. CIPOLLARI

Problem Based Learing Molte ricerche sul campo hanno dimostrato che gli studenti traggono vantaggi significativi dai PBL: - migliore ritenzione delle conoscenze nel tempo; - migliore trasferimento delle conoscenze; - migliore integrazione fra discipline; - aumento delle capacità di cercare informazioni, comunicare in gruppo, affrontare i problemi; - aumento della motivazione e dell'interesse; - aumento delle interazioni tra allievi e con il coach. CVM - G. CIPOLLARI

Blocco della competenza Blocco antropologico ( socio-affettivo) Cognitivismo con approccio costruttivista PROBLEMA- CONCETTO legato a contesto INCIDENTE CRITICO esperienziale di Pfeiffer e Jones (contestualizzazione, immedesimazione, interpretazione) Blocco critico Blocco sistematico (affettivo-cognitivo) (cognitivo) DECENTRAMENTO GENERALIZZAZIONE (analisi di fonti informative altre) (approfondimento e sistematizzazione di informazioni) Blocco della competenza (comportamentale ) RESPONSABIL IZZAZIONE “service learning” (applicazione di impegno per risolvere problemi) CVM - G. CIPOLLARI

INTERDIPENDENZA/INTERCONNESSIONE Il Curricolo UNESCO richiede l’adozione di nuovi paradigmi, per cui ogni item è intessuto delle seguenti categorie: INTERDIPENDENZA/INTERCONNESSIONE CRONOSPAZIALITÀ/DISCONTINUITÀ/ PROCESSUALITÀ Dal presente alle origini verso il futuro locale, nazionale, continentale, mondiale (TRANSCALARITÀ) DECOLONIZZAZIONE della MENTE (decentramento e mens critica) CORRESPONSABILITÀ/ATTIVISMO (trasformazione e creatività)

Concetto - problema UDA su MIGRAZIONE OBIETTIVO FORMATIVO: formare l’abito mentale dell’uomo migrans COMPITO Collabora con associazioni locali e/o Enti territoriali e organizza creativamente momenti di accoglienza per immigrati e di convivenza interetnica. COMPETENZA dal Profilo: Apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. (Sa dialogare, empatizzare, decentrarsi, cogliere le trasformazioni, agire responsabilmente) Difendere i soggetti socialmente deboli T 7 UNESCO Partecipare a movimenti per la difesa dei diritti delle minoranze etniche T 7 UNESCO Progettazione: l’Uda è organizzato in forma di progetto in cui si ipotizzano fasi di lavoro con cui avviare gli allievi verso l’acquisizione di competenze di cittadinanza, disciplinari e trasversali.

Progettazione UDA titolo Classe … Scuola insegnante/i …. a.s. Mappa Concettuale Obiettivo Formativo Competenza/e di cittadinanza avviata/e Competenze disciplinari avviate Competenze trasversali avviate Soggetti con cui si intende collaborare Progettazione F+ T Obiettivo Di sc. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L 0INPUT -Rilevare le conoscenze spontanee degli allievi n Ripercorrere l’itinerario didattico Metacognizione e autovalutazione Output Compito in situazione F+ T Obiettivo Di sc. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L 0INPUT -Rilevare le conoscenze spontanee degli allievi n Ripercorrere l’itinerario didattico Metacognizione e autovalutazione Output Compito in situazione

ORIENTATA TEMATICA OLISTICA MC EMPATICA INTERDISCIPLINARE PROCESSUALE finalizzata alla G L TEMATICA concetto-problema MC OLISTICA non ETNOCENTRICA EMPATICA pluralità dei punti di vista INTERDISCIPLINARE legami tra discipline e culture PROCESSUALE visione diacronica, dinamica e processuale dell’Og.C. RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO ASSUMENDO LA RESPONSABILITÀ DI SUPERARE L’ETNOCENTRISMO

UDA su MIGRAZIONI INTERNAZIONALI Classe Scuola Insegnante/i a.s. MAPPA CONCETTUALE MIGRAZIONE = SPOSTAMENTO di SOGGETTI (persone, gruppi, popoli) variabile nel tempo e nello spazio con implicazioni ADATTIVE /ADATTANTI per PAESI DI ESODO E DI ARRIVO Obiettivo Formativo Conoscere le dinamiche della mobilità umana nel tempo e gli effetti che esse hanno determinato nei luoghi di arrivo/di partenza degli immigrati per prendere coscienza della possibilità di educare la propria identità ad essere migrante e plastica in corrispondenza dell’incontro con l’altrui diversità. Competenza/e di cittadinanza avviata/e Sa apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. (Sa dialogare, empatizzare, decentrarsi, cogliere le trasformazioni, agire responsabilmente) Difendere i soggetti socialmente deboli T 7 UNESCO Competenze disciplinari avviate Storia: conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Geografia: utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni Italiano :ascolta e comprende testi di vario tipo Competenze trasversali avviate Sociali e civiche:Rispetta gli altri e la diversità Soggetti con cui si intende collaborare Caritas/ Associazione migranti/ Associazione di volontariato/ Enti locali F+ T Obiettivo Di sc. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L Chi è il migrante? Come mai emigra? Quando?

LE CONOSCENZE SPONTANEE DEGLI ALLIEVI CONVERSAZIONE CLINICA COS’ È METODO DIAGNOSTICO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO PER SCOPRIRE LE CONOSCENZE SPONTANEE DEGLI ALLIEVI sull’OG COSÌ INIZIA UN PERCORSO DIDATTICO BASATO SUL’ASCOLTO E SULLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELL’ALLIEVO

La metacognizione in classe Fase n Obiettivo : riflettere sul percorso didattico Cosa fa l’insegnante Cosa fa l’alunno Invita a ripercorrere l’iter didattico e a prendere consapevolezza del senso di alcune tappe. segnate da emozioni, saperi particolarmente significativi Invita ad auto valutare il grado di conoscenza raggiunto, esponendo il processo di incremento cognitivo in un breve testo stimolato da alcune domande del tipo: Il lavoro ti è sembrato interessante? Perché si / perché no Quale fase ti è sembrata più interessante o meno interessante e perché? Che cosa avresti voluto fare di diverso rispetto alla proposta scolastica? Quale messaggio hai trattenuto? Pensi che possa incidere sulla tua vita? In che modo? …………………………………………………………… Invita a compilare la rubric Ripercorre l’itinerario didattico e prende consapevolezza dei punti indicati dall’insegnante. Prende coscienza del proprio percorso cognitivo e trascrive le sue impressioni personali seguendo la traccia dell’insegnante. Compila la rubric CVM - G. CIPOLLARI

STRATEGIE AUTOVALUTATIVE PER CONCLUDERE… 1 cosa che vorrei capire o fare meglio 2cose che ho imparato da questo lavoro 3 cose che già sapevo ma ora ho capito meglio CVM - G. CIPOLLARI

PER SINTETIZZARE MAPPA CONCETTUALE CONVERSAZIONE CLINICA FASI DI LAVORO Socio -affettivo Cognitivo Comportamentale

APPRENDIMENTO COSTRUTTIVISTA/ PLURALITÀ DI MEDIATORI DIDATTICI

«CI INVADONO» CONCETTO - PROBLEMA CONCETTO - PROBLEMA UDA su MASS MEDIA COMPETENZA dal Profilo: Possiede un patrimonio di conoscenze, è capace di ricercare e di procurarsi nuove informazioni, è consapevole dei limiti di informazioni che riguardano situazioni complesse. (Sa decentrarsi, pensare criticamente; agire responsabilmente) COMPITO Prende contatti con una televisione locale e elabora con i compagni una Pubblicità Progresso contro l’assuefazione di messaggi mediali che impoveriscono lo spirito critico e che inducono a comportamenti socialmente scorretti Intervenire nell'utilizzo dei media e delle tecnologie per migliorare la comunità T 7 UNESCO

CONCETTO - PROBLEMA UDA su Ambiente COMPETENZA dal Profilo: Osserva ed interpreta ambienti. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e fornisce aiuto (sa decentrarsi, cogliere le trasformazioni e le interconnessioni, pensare in modo critico, agire responsabilmente) COMPITO Collabora con associazioni locali e/o Enti territoriali e organizza creativamente spazi ( giardini/piazze/ecc ..) rispettosi dell’ambiente e socialmente utili. Essere corresponsabili nei confronti dei viventi e dell'ambiente T 8 UNESCO

CONCETTO - PROBLEMA UDA su BULLISMO OBIETTIVO FORMATIVO COMPITO IN SITUAZIONE