DOPING? No Grazie! Faccio Sport...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
Advertisements

Derivazione del termine doping
Non è una malattia ma una condizione genetica, È corretto pensare che a coloro che è stata diagnosticata tale sindrome non sia considerato come una vittima.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Diventare un esperto di PAES
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Risolvere i problemi globali
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Interventi assistenziali alla persona con ictus
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
La Maddalena e lo Sport : ieri, oggi e domani.
I Bambini Soldato.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
AMBASCIATORI DELLA LEGALITA’ 1° incontro: Sport e legalità
Giuseppe De Mola Giovedì 18 aprile 2013 Ore DISTANZE
La criminalità in Italia
Progetto scolastico l’ alcolismo.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
Medicina di Genere Che cosa è?
Progetto: le relazioni prepotenti
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Da una lettera di Carlo Urbani
Leucemia.
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
DROGHE SINTETICHE Le droghe sintetiche stimolano il sistema nervoso e producono: Euforia Diminuzione dell’appetito Aumento della temperatura corporea Acidità.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
I pericoli del RED BULL.
L’alcol sul sistema nervoso
Quale è il significato di Nutraceutica?
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
IL TRAPIANTO POLMONARE
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Enfisema polmonare.
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Guardare le tette delle donne fa bene alla salute dei maschi e li aiuta a vivere più a lungo. Questo risulta dai risultati di una ricerca pubblicata da.
Lettera di benvenuto Ciao!
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Diritto all’alimentazione
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
Pillola di Buona Pratica
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
DIRITTO ALLA SALUTE.
L’ALCOL.
Giuseppe Abbagnale Vincere è possibile?.
DROGA.
Principi che diventano regole
Impariamo insieme a stare bene e in salute
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

DOPING? No Grazie! Faccio Sport... PANATHLON JUNIOR CARRARA e MASSA VI AREA TOSCANA in collaborazione con CONI Comitato Provinciale Massa Carrara DOPING? No Grazie! Faccio Sport... “Campagna di sensibilizzazione per i giovani su una delle più grandi piaghe dello sport moderno..”

DOPING : è l’ uso o abuso di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell’atleta. Il ricorso del doping è un’ infrazione sia all’etica dello sport, sia a quella della scienza medica.

SOSTANZE DOPANTI E MEDICINALI SONO FARMACI. UN ATLETA NON E’ MALATO QUINDI TALI SOSTANZE NON POSSONO AVERE BENEFICI. ESEMPI DI SOSTANZE DOPANTI AMFETAMINE : sono sostanze psico-stimolanti che riducono il senso della fatica. PERCHE’ SONO DANNOSE? La fatica è un campanello d’allarme che il nostro cervello accende per avvisarci che le nostre forze si stanno esaurendo. Le AMFETAMINE non fanno si che questo accada e spingono l’organismo ai propri limiti. QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI? Sono molteplici. A partire da problemi cardiaci fino ad arrivare a convulsioni , coma e morte. Inoltre studi clinici hanno dimostrato che hanno una componente di tossicità che porta a danni neurologici permanenti.

ALTRI ESEMPI DI SOSTANZE DOPANTI ANABOLIZZANTI : sono sostanze che aumentano la sintesi delle proteine facendo aumentare la massa e la forza muscolare. PERCHE’ SONO DANNOSE? Portano a molti rischi per la salute senza avere “risultati” riscontrabili in tutti gli atleti. QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI? Sono anche qui molteplici. Sotto i 20 anni portano ad un arresto prematuro della crescita. Sia maschi che femmine presentano untuosità della pelle e dei capelli. Nell’uomo provoca sterilità e nella donna comparsa di tratti tipicamente maschili.

ALTRI ESEMPI DI SOSTANZE DOPANTI EPO (ERITROPOIETINA) : migliora la capacità del sangue di trasportare ossigeno necessario per ottenere più energia per le prestazioni muscolari e per aumentare la resistenza a fatica. PERCHE’ SONO DANNOSE? L’ epo causa l’aumento di viscosità del sangue e di conseguenza il rischio di eventi trombotici, ictus e infarto. QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI? Sono mal di testa, dolori articolari, ipertensione arteriosa e convulsioni. Gli atleti che si iniettano elevate dosi di ferro corrono il rischio di un sovraccarico grave di ferro e danni organici irreversibili compresa la cirrosi epatica.

QUESTI SONO SOLO DUE ESEMPI DI COME SI RISCHI LA PROPRIA VITA PER UN MIGLIORAMENTO MOMENTANEO, MA LE SOSTANZE DOPANTI ATTUALMENTE IN USO SONO MOLTISSIME E CREANO TUTTE DIPENDENZA. La domanda sorge spontanea: SE TALI SOSTANZE FANNO MALE PERCHE’ SONO STATE PRODOTTE? Molte sostanze considerate dopanti vengono usate dai medici per curare i pazienti affetti da particolari malattie. Le amfetamine per esempio venivano usate per curare la narcolessia, la sindrome ipercinetica del bambino e come sostanza anoressizzante.

“ L’ importante non è vincere ma partecipare”. DOPING : UNA "SCORCIATOIA" ? COSA SPINGE L’ ESSERE UMANO AD UTILIZZARE LE SOSTANZE DOPANTI? Il prevalere sugli altri Non accettare l’idea che solo con l’impegno e il sacrificio si possano raggiungere certi traguardi. Mancanza di fiducia in se stessi Sospetto che gli avversari usino sostanze dopanti La sensazione che tali sostanze siano capaci di migliorare la propria efficienza Eccessive aspettative e pressioni ambientali Tali motivazioni vengono meno al principio più famoso del fondatore delle olimpiadi moderne, il barone De Coubertin “ L’ importante non è vincere ma partecipare”.

IL DOPING E LA LEGGE “Convenzione contro il doping” presentata dal consiglio d’ Europa a Strasburgo il 16 novembre del 1989. Hanno aderito 49 paesi europei. Un passo in avanti è stato fatto dalla conferenza dei ministri europei responsabili dello sport tenutasi a Bratislava il 30-31 maggio del 2000 la quale prevedeva che ogni paese rivedesse le misure legislative nel campo del doping. In Italia il reato è stato introdotto con la legge 376/2000 sulla “ Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”. La legge 376/2000 è suddivisa in 10 articoli che descrivono dettagliatamente i termini e le condizioni dell’ illegalità di utilizzo e di commercio del doping.

DOPING DI STATO NEI PAESI DELL' EUROPA ORIENTALE COS’E’ IL DOPING DI STATO? Poiché conseguire risultati brillanti nelle competizioni internazionali aumentava il prestigio internazionale degli stati nel 1970 l’istituto nazionale per lo sport con l’autorizzazione della Germania dell’est iniziò un programma di doping a carico dei propri atleti (la maggior parte dodicenni), a loro insaputa. QUALI FURONO LE CONSEGUENZE? Conseguenze momentaneamente molto vittoriose, quali la vincita di 153 medaglie d’oro, 129 medaglie d’argento e 124 di bronzo, in cinque olimpiadi, per una potenza che vantava di soli 17 milioni di abitanti. Tutto ciò seguitato dalla distruzione del futuro di tantissimi giovani. Si parla di 500-2000 ex atleti che ora soffrono di: tumori al fegato, problemi cardiaci e ginecologici, cancro al seno e ai testicoli, infertilità, depressione.

IL TRAGICO CASO DI HEIDI KRIEGER L’ex campionessa europea di lancio del peso aveva 16 anni quando la imbottivano di pillole e steroidi dicendole che erano proteine. La drogavano come un adulto, Heidi vinceva e si sentiva qualcuno nello sport, ma solo li e poi non per molto. Si rovinò la schiena, i fianchi e le ginocchia e a causa di squilibri ormonali, che cancellarono ogni sua traccia di femminilità, fu costretta a diventare il signor Andreas Krieger. COME FURONO RIPAGATI GLI ATLETI DAI DANNI SUBITI? I danni degli atleti erano ormai irreversibili, il governo tedesco si limitò a dare un risarcimento a persona di massimo 12500 dollari, per le vittime del doping. Certo è che soldi non diedero indietro la salute agli atleti.

LA PRIMA VITTIMA DEL DOPING Il suo nome era TOM SIMPSON, aveva solo 30 anni quando il 13 luglio 1967 durante una tappa del tour de France morì per arresto cardiaco. L’autopsia rilevò che aveva fatto uso di amfetamine. Dopo di lui molti non hanno imparato la lezione e hanno continuato a fare uso di doping. E tanti altri purtroppo sono morti o hanno sofferto e soffrono di gravi problemi fisici.

IL DOPING DISTRUGGE LA SALUTE SPORT E' SALUTE IL DOPING DISTRUGGE LA SALUTE LO SPORT E' FATICA E SUDORE, E' ANCHE PERDERE, MA PERDERE CON ONORE “Campagna di sensibilizzazione per i giovani su una delle più grandi piaghe dello sport moderno..”