Campus Metodo di Studio e Life Skills

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Advertisements

DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
Il Piano Educativo Individualizzato
LABORATORI DI SOSTEGNO ALLO STUDIO
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Lavorare per competenze
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Ales – Convegno dei catechisti
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Digital Media e apprendimento
Comunicazione e Relazione
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
INCLUSIONE ‘DA DENTRO’
Invalsi seminario 13 marzo 2018 Giorgio Vittadini
Assessorato all’Istruzione
Comunicazione e Relazione
Ins.te: Annalisa Pannullo
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
4/27/
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
DOPOSCUOLA PER CRESCERE E STARE BENE
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Il bando con l'elenco dei gestori CRE aderenti al progetto è disponibile sul sito del Comune di Ravenna. Le domande si effettuano esclusivamente in modalità.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Questionario rivolto ai docenti
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Strumenti per una didattica inclusiva
Questionario rivolto ai docenti
Gallerie dell’Accademia di Venezia
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Campus Metodo di Studio e Life Skills A chi è rivolto Il campus è rivolto a ragazzi e ragazze con diagnosi di DSA, iscritti alle scuole superiori che abbiano già frequentato un campus o doposcuola specialistici o altre esperienze di formazione sul metodo di studio. Obiettivi del Campus Lavorare su: metodo di studio affrontando alcuni contenuti scolastici; processo di apprendimento; life skills: abilità cognitive, emotive e sociali che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo. Quando? 9-14 luglio 2018 Dove Bologna, presso i locali della Cooperativa Oltremodo Modalità di partecipazione: È necessario dare adesione iscrivendosi attraverso il seguente link: www.oltremodo.eu/wp/iscrizione-campus-metodo-life-skills/ informazioni: Pierluigi Cafaro formazione.oltremodo@gmail.com tel 3389275081