Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Amministrazione Finanziaria
Advertisements

1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
S.E.Pi. SpA. è la società strumentale del Comune di Pisa, istituita con delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 22/07/2004, alla quale.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
I progetti di cooperazione tra FLAG
Assemblea dei Presidenti
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Assemblea dei Presidenti
Il procedimento amministrativo è
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
“Una montagna di servizi”
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Sistema Istruzione e Formazione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Assurance and Advisory Business Services
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
LA MEDIAZIONE.
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
elementi caratterizzanti e fasi principali
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
CT e Perizie in sede civile e penale
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
AREA DI DELEGA “Diritto Societario”
Orizzonte «compliance»
La matrice delle competenze tecnico-specialistiche del personale gestionale del CNR Relatore: Michela La Ferla (Team di Progetto) Roma, 25 gennaio 2017.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
I principi del processo amministrativo
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
DODICI PROPOSTE PER UNA PROFESSIONE MIGLIORE
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Istituto Tecnico Economico
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Leggi, teoria e pratica.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Dove va la Professione:
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE”
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Come la crisi ha cambiato il mercato
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Coordinamento finanziario (Art )
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Diritto costituzionale
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019
Transcript della presentazione:

Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria   AREA DI DELEGA “Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria”   Consigliere Delegato: Raffaella Messina Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria Obiettivi Monitoraggio e analisi della legislazione “in fieri”, attraverso la verifica dell’ impatto “dichiarato” sul sistema fiscale e di quello “effettivo”, promuovendo tavoli di confronto con i soggetti coinvolti nel percorso legislativo; L’individuazione delle aree critiche dell’attuale normativa tributaria, con la predisposizione di specifici interventi, sia in termini di studio che di proposte, volti a fare chiarezza sulle questioni interpretative più intricate, creando condivisione sulle soluzioni raggiunte. Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria Obiettivi L’esame della “Comunicazione” tra Amministrazione Finanziaria – contribuente, in tutti i suoi principali momenti: consultivo/confronto, dichiarativo/telematico, di controllo/contraddittorio, con l’intento di contribuire a costruire uno scambio trasparente, efficiente e efficace; Il monitoraggio e il controllo della normativa fiscale internazionale sia al fine di confronto e interazione con quella interna, sia per raggiungere una completa conoscenza della regolamentazione e delle implicazioni fiscali in un contesto sovranazionale. Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria Obiettivi Il formale riconoscimento del dottore commercialista ed esperto contabile quale intermediario qualificato, in quanto, di fatto, interprete, traduttore e mediatore delle esigenze di entrambe le parti interessate: Stato/contribuente. Ciò implicherà la concreta individuazione dei percorsi e dei momenti fiscali nei quali i dottori commercialisti ed esperti contabili dovrebbero essere coinvolti e degli interventi necessari a raggiungere tale fine. Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria Aree di intervento Le delega fiscale: i provvedimenti in corso di attuazione, analisi dopo il 26 marzo 2015: cosa manca ancora? Normativa interna e prescrizioni comunitarie: omogeneità degli orientamenti tributari italiani rispetto alla legislazione europea; Le forme di accertamento ed il “riordino” delle presunzioni; Il sistema dei controlli: tra efficacia e tutela del contribuente; Gli strumenti deflattivi del contenzioso: luci ed ombre del percorso di revisione intrapreso dalla Legge di Stabilità; Il perfezionamento degli strumenti della riscossione: alla ricerca di un sistema che contemperi le esigenze dell’Amministrazione Finanziaria/Equitalia e dei contribuenti (Le procedure di rateazione, l’efficacia e l’efficienza delle varie forme di compensazione e gli oneri per i contribuenti, I costi di Equitalia) Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria Aree di intervento La revisione del sistema sanzionatorio tributario: dall’amministrativo al penale anche attraverso gli indirizzi CEDU; Le responsabilità del dottore commercialista in ambito fiscale: l’attuale coinvolgimento del professionista nel sistema sanzionatorio amministrativo e penale; Strumenti e percorsi per ridefinire i “Rapporti con l’Amministrazione Finanziaria”: le criticità operative nelle relazioni con le Amministrazioni Finanziarie e gli Agenti della Riscossione (Agenzia delle Entrate, Equitalia, Comuni, …); #ognialtrointerventochelafrenesiadellegislatorefiscaler endessenecessario Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria

Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria Strumenti Costituzione di commissioni per lo studio e la divulgazione sul Territorio: Commissione di studio “Imposte dirette “ Commissione di studio “IVA e altre imposte Indirette “ Commissione di studio “Accertamento e riscossione “ Commissione di studio “Federalismo fiscale ed imposizione Locale “ Commissione di studio Fiscalità internazionale Commissione di studio “Rapporti con l'Amministrazione Finanziaria” Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria