THE SILK ROAD –CINA SCENARI E PROSPETTIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Advertisements

Settore terziario.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Fiorella Sgallari SEFR - Seminario Rotary Foundation 1
BRICS, LE ECONOMIE CHE “TIRANO”
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
La tua fedele compagna di viaggio
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Internazionalizzazione
Dalle pratiche al modello di intervento
Corea del Nord e Corea del Sud
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
L’Occidente e il resto del mondo
La popolazione.
La fine del comunismo e la nuova Europa
La geografia del terziario
I protagonisti dell'economia globale
Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane
I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica
Il piu’ grande viaggiatore di tutti I tempi
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Sapreste dare una definizione della parola economia?
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
ATTIVITà DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI CONFINDUSTRIA
L’Europa e le migrazioni: una premessa
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
I protagonisti dell'economia globale
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
Il Mediterraneo sulla Via della Seta: Scenari economici ed opportunità
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Il te: cenni storici Nel 2737 a.C. l'imperatore cinese Shen Nung ebbe il merito di promuovere l'agricoltura cinese e la coltivazione del tè in particolare.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Transcript della presentazione:

THE SILK ROAD –CINA SCENARI E PROSPETTIVE STORYTELLING Marco Leporati

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE IERI: LE ORIGINI I RAPPORTI E SCAMBI COMMERCIALI TRA CINA E ITALIA INIZIARONO SOSTANZIALMENTE IN DUE MOMENTI: 1298 MARCO POLO DOPO I SUOI VIAGGI INIZIÒ A SCRIVERE NEL CARCERE DI GENOVA IL MILIONE 1433 EMISSARI DELLA DINASTIA MING VISITARONO LA FIRENZE DEI MEDICI : FULING O FARANG ERA LA TRADUZIONE DI FIRENZE NEGLI ANNALI CINESI

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE OGGI: IL FUTURO MAGGIO 2017, A PECHINO VIENE UFFICIALMENTE CONSACRATO IL PROGETTO BRI - BELT AND ROAD INITIATIVE COMPOSTO DA:   SILK ROAD ECONOMIC BELT RIFERITO A SEI CORRIDOI TERRESTRI IN COLLEGAMENTO CON I PAESI DEL SOUTH EAST ASIA E L’EUROPA. PROGETTO CHE TERMINERÀ NEL 2049 – ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE 21” CENTURY MARITIME SILK ROAD ROTTA MARITTIMA TRA CINA AFRICA EUROPA   PROGETTO DA 900 MILIARDI DI USD DI CUI SPESI FINO AD OGGI USD 300.

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE 5 KEY GOALS COORDINAMENTO DELLE POLITICHE TRASNAZIONALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA FACILITÀ NEI TRASPORTI LIBERALIZZAZIONE DEL COMMERCIO LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE IL TRASPORTO FERROVIARIO IN QUESTO MOMENTO TRA CINA ED EUROPA SONO IN ATTIVITÀ CINQUE SERVIZI TRA DIFFERENTI ORIGINI E DESTINAZIONI. TEMPI DI PERCORRENZA: TRA 15 E 20 GIORNI COLLO DI BOTTIGLIA: SCAMBIO DI VAGONI IN RUSSIA PER LA DIFFERENTE DIMENSIONE DEI BINARI

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE ADATTARSI E INNOVARE NEL 2016, NON APPENA I SERVIZI FERROVIARI GARANTIRONO NON SOLO IL TRASPORTO MA ANCHE LA VELOCITÀ DELLE OPERAZIONI DOGANALI A DESTINO E A ORIGINE, SAVINO DEL BENE HA CERCATO DA SUBITO DI OFFRIRE ALLA PROPRIA CLIENTELA UN SERVIZIO INNOVATIVO. DOBBIAMO PENSARE CHE NEL 2025 VIAGGERANNO TRA CINA ED EUROPA CIRCA 5.000 TRENI L’ANNO; SOLO DUE ANNI FA ERA UN CHALLENGE ADESSO È LA NORMALITÀ.

THE SILK ROAD – CINA SCENARI E PROSPETTIVE GRAZIE PER L’ATTENZIONE