È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
Advertisements

Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Scuola e educazione in Francia e in Italia
John Dewey Teoria pedagogica
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
In questa lezione saranno trattati i seguenti argomenti:
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
SCIENZE bioeducativE passato presente futuro
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Ricerca on line degli articoli
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Che cosa intendiamo per educazione
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Che cosa intendiamo per educazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
Idee sull’educazione degli adulti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi? Pedagogia, pedagogia sperimentale, scienze dell’educazione Differenze di carattere concettuale, ma anche di carattere terminologico ‘pedagogia scientifica’, ‘scienze pedagogiche’, ‘scienze della formazione’….

G. Mialaret, Introduzione alla pedagogia sperimentale A. Visalberghi, Pedagogia e scienze dell’educazione

Mialaret educazione, pedagogia, pedagogia sperimentale originalità dei fatti pedagogici dall’empirismo alla sperimentazione complessità e articolazione delle conoscenze necessarie per comprendere i fatti educativi

Visalberghi ‘enciclopedia pedagogica’ tentativo di organizzazione delle scienze dell’educazione ‘circolarità’ delle conoscenze pedagogiche