Il controllo della postura e salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La lombosciatalgia.
Advertisements

… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
La Back School.
Il controllo della postura e salute
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
I vizi del portamento e le posture corrette
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
La cervicalgia.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Lavorare al videoterminale SCARICATO GRATUITAMENTE DA
I PARAMORFISMI ● Sono leggere alterazioni morfologiche, che si collocano a metà strada tra normalità e patologia. ● Le cause dell'insorgere die paramorfismi.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
MAL DI SCHIENA? NO GRAZIE!
Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
Il controllo della postura e salute
Il galleggiamento verticale
Sollevare e trasportare i carichi in modo corretto
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
European Institute of Osteopathy di Catania DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O.
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Continua l’espererienza! Cos'è? Per chi è indicata?
NUOTO PINNATO.
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Università degli studi di Verona
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
Facoltà di Scienze Motorie Verona
DORSO Università degli studi di Verona
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
movimentazione manuale dei carichi
Il linguaggio dell’insegnante
Il sistema scheletrico
GAMBA DX FLESSA E SX STESA MANI INCROCIATE DIETRO LA TIBIA X 30” X 2 SERIE 1^ (A)
IL MAL DI SCHIENA: come gestirlo con l’educazione posturale e gli esercizi di ginnastica vertebrale (back school)
Gesti e posture Risorse
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
La funzione della battuta gambe crawl
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Chinesiologo UNC 2058 «CTF» 11475
Il controllo della postura e salute
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Leonardo © De Agostini Scuola
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
I VIZI DEL PORTAMENTO E LE POSTURE CORRETTE
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Il sistema scheletrico
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Transcript della presentazione:

Il controllo della postura e salute

Il mal di schiena è un male sociale Accrescimento e invecchiamento sono processi attivi che determinano continui aggiustamenti modificazioni della colonna. L’assunzione di posture scorrette o l’esecuzione di movimenti che alterano le curve fisiologiche rendono la colonna meno stabile e resistente favorendo l’insorgere del dolore.

Le cause del dolore 20% dei dolori di schiena è legato a problemi specifici della colonna; il rimanente 80% è provocato da cause non specifiche quali: posture e movimenti scorretti, stress, forma fisica scadente e sovrappeso.

Le cause specifiche del dolore Discopatia: la degenerazione del disco per invecchiamento o sovraccarico eccessivo, dovuta alla perdita del contenuto d’acqua a livello del nucleo polposo. Ernia del disco: è la degenerazione del disco per invecchiamento o sovraccarico eccessivo, dovuta alla perdita del contenuto d’acqua a livello del nucleo polposo.

Le cause specifiche del dolore Artrosi vertebrale: deriva da fenomeni d’usura che coinvolgono le cartilagini posizionate tra un processo articolare e l’altro.

Le cause specifiche del dolore Spondilolistesi: è lo spostamento in avanti della colonna per scivolamento di uno o più corpi vertebrali. Morbo di Scheuermann: è una malattia tipica dell’età adolescenziale dovuta a un ritardo d’ossificazione che porta a un’ipercifosi dorsale soprattutto nei maschi. Osteoporosi: è una malattia degenerativa delle ossa che, perdendo calcio, diventano più fragili.

Le cause non specifiche del dolore Posture scorrette Stress Sovrappeso Fumo Cattive occlusioni dentali

Il Back pain o mal di schiena cronico Il back pain è il mal di schiena cronico. È un sintomo doloroso che si presenta a livello della schiena di origine idiopatica, non imputabile cioè a una specifica alterazione fisiologica, bensì a una serie di squilibri di natura fisica e psichica. Il dolore è generato da una contrattura muscolare, che è però solo una reazione sintomatica a un problema più complesso. Se la contrattura permane genera squilibri nella postura.

La sindrome lombare La Back School 2/3 dei dolori vertebrali colpiscono la colonna lombare. Lombalgia acuta (colpo della strega): è un dolore dovuto a una violenta distensione dell’anello fibroso e/o a distorsione delle articolazioni posteriori delle vertebre. Può evolvere nella: Lombalgia cronica (dolore meno intenso ma permanente) Lombosciatalgia (infiammazione del nervo sciatico caratterizzata da un dolore acuto)

Postura e pressione sui dischi intervertebrali

Dopo il mal di schiena Nella fase acuta la terapia consigliata è il riposo assoluto e l’assunzione di antidolorifici. La tendenza attuale: ridurre la permanenza a letto riprendere l’attività all’attenuarsi del dolore Per il trattamento della lombalgia cronica: cinesiterapia back school

La cinesiterapia Un programma di cinesiterapia (che significa “cura attraverso il movimento”) prevede tre diverse fasi: 1 la presa di coscienza della giusta postura e dei vari segmenti corporei interessati (anche con l’ausilio di specchi quadrettati che consentono l’autocorrezione); 2 la mobilizzazione delle articolazioni rigide o con limitata escursione; 3 il miglioramento del tono-trofismo muscolare attraverso: esercizi analitici posturali globali (con particolare riguardo all’educazione respiratoria).

La postura equilibrata Traccia una linea virtuale passante per: il centro dell’orecchio della spalla dell’anca del ginocchio fino a 2 cm avanti al malleolo la spalla è naturalmente al centro rispetto al torace in linea con i fianchi palmo delle mani rivolto verso la coscia addome e glutei leggermente contratti

Presa di coscienza della schiena Appoggiarsi al muro cercando di far aderire tutto il corpo dalla nuca ai talloni. Ripetere con gli arti inferiori leggermente piegati. Espirare e cercare di far aderire la colonna lombare alla parete, eseguendo una retroversione del bacino. Eseguire anche a occhi chiusi.

La Back School Nasce in Svezia nel 1969 come “scuola della schiena”. Studia la relazione tra attività lavorativa e malattie della colonna vertebrale. Ha l’obiettivo di insegnare a prevenire i disturbi vertebrali, suggerendo comportamenti corretti nel lavoro e nella quotidianità.

Consigli per una corretta postura eretta Il piano di lavoro deve essere: Regolato all’altezza dei gomiti. Non troppo basso (per non flettere il busto in avanti). Non troppo alto (per non causare tensione cervicale e nelle spalle).

Consigli per una corretta postura eretta Quando ci si lava i denti appoggiare una mano sul ripiano per sostenere una parte del peso. Per lavorare in posizioni abbassate appoggiare un ginocchio a terra. Durante tragitti in autobus porsi di fianco alla direzione di marcia con gambe leggermente divaricate. Scendendo le scale è bene ammortizzare gli impatti appoggiando prima la punta del piede poi il tallone.

Consigli per una corretta postura eretta

La posizione seduta Il baricentro si sposta in avanti. La muscolatura del dorso è, quindi, sottoposta a tensione maggiore che non in stazione eretta. Aumenta la pressione esercitata sui dischi. La pressione sui dischi incrementa se il sedile è privo di schienale e braccioli.

Consigli per una corretta postura da seduti La sedia deve essere: regolabile girevole provvista di schienale provvista di braccioli

Consigli per una corretta postura sdraiata È la posizione di relax per la colonna I dischi sono alleggeriti dal peso del corpo I dischi possono reidratarsi aumentando il proprio spessore

Consigli per una corretta postura sdraiata Non tutte le posizioni sdraiate sono di effettivo relax. La posizione sul fianco con le gambe raccolte è una posizione confortevole. La posizione supina a gambe tese mantiene in tensione l’ileopsoas. Si può rimediare mettendo un cuscino sotto le ginocchia o piegando le gambe. La posizione prona è sconsigliabile, perché accentua la lordosi lombare. Si può rimediare mettendo un cuscino sotto l’addome o piegando lateralmente una gamba.

Come sollevare i pesi Per sollevare e trasportare un oggetto occorre mantenere il busto eretto piegare le gambe per raccogliere il peso avvicinarlo subito al busto. Quando si solleva o trasporta un oggetto il suo peso si aggiunge al carico dei segmenti ossei sulla colonna. Il carico sui dischi viene alleggerito in modo significativo se si contrae la muscolatura addominale.

Consigli per una corretta postura nel trasporto di borse e zainetti