PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia come logica della ricerca
Advertisements

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Metodologia come logica della ricerca
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
La ricerca sociale di tipo quantitativo
I paradigmi nelle scienze sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Visioni del mondo: Ontologia ed epistemologia
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Metodologia della ricerca cognitiva
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DIMENSIONE DI RIFLESSIVITA’
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
I due grandi paradigmi della società
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Alcuni chiarimenti concettuali
Come si sviluppa un’indagine
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2018-19 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea in EDUFORM

I paradigmi delle scienze La struttura delle rivoluzioni scientifiche Il paradigma delle scienze: La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Kuhn, 1962) Concezione tradizionale della scienza: accumulazione progressiva di nuove acquisizioni Alternanza di tempi normali e momenti rivoluzionari in cui si interrompe il rapporto di continuità con il passato

I paradigmi delle scienze non è un processo graduale non sempre si tratta di un processo razionale Passaggio dalla vecchia alla nuova struttura conoscitiva è arbitrario, accidentale, manifestato da una data comunità scientifica in un dato momento rivoluzione scientifica che comporta una trasformazione della struttura concettuale della disciplina considerata struttura concettuale = paradigma, prospettiva teorica condivisa dalla comunità di scienziati di una data disciplina (b) fondata sulle acquisizioni precedenti della disciplina stessa (c) indirizzata alla individuazione dei fatti da studiare, formulazione di ipotesi, definizione tecniche di ricerca

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Studio della realtà sociale utilizzando gli apparati concettuali, le tecniche di osservazione e misurazione, gli strumenti d’analisi matematica, i procedimenti d’inferenza delle scienze naturali Comte Durkheim (1895): fatti sociali Unità metodologica fra mondo naturale e mondo sociale Induzione: formulazione di leggi generali a partire dall’osservazione di regolarità e ricorrenze Leggi deterministiche Positivismo (1850) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Contatti con il pragmatismo Attenzione al rigore metodologico Linguaggio delle variabili Attenzione alle procedure di operativizzazione Leggi della probabilità Non-falsificazione delle ipotesi Neopositivismo (1930) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Osservazione empirica condizionata dalla posizione del ricercatore Si mantengono i presupposti fondamentali dell’empirismo (osservazione, operativizzazione, quantificazione, generalizzazione), ma apertura a tecniche qualitative Postpositivismo (1960) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Analisi secondaria Studio della letteratura Formulazione delle ipotesi (introduzione variabile controllo sociale informale) Campione Operativizzazione delle variabili * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Variabili strutturali di base Affollamento abitativo Disgregazione familiare Dimensione familiare Basso status socioeconomico Nascita all’estero Mobilità residenziale Occupazione della madre Devianza paterna Devianza materna Variabili processuali Padre erratico, freddo e minaccioso Madre erratica, fredda e minacciosa Mancanza di supervisione materna Rifiuto, ostilità da parte dei genitori Rifiuto dei genitori da parte del ragazzo Reato * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino, p. 47

Esempio di ricerca quantitativa: Crime in the making (Sampson e Laub, 1993) Risultato dell’analisi Ritorno alla teoria * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Autonomia delle scienze umane (Dilthey) Spiegazione vs comprensione Max Weber: avalutatività, generalità Orientamento verso l’individualità – (concezione del tipo ideale) Enunciati di possibilità Generalità e obbligatorietà vs specificità e possibilità Centralità delle tecniche qualitative Interpretativismo (dall’inizio del 1900) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Esempio di ricerca qualitativa: Islands in the Street (Jankowski, 1991) Studio di 37 bande giovanili Osservazione partecipante Teoria «scoperta» nel corso dell’indagine Tre linee di riflessione = tre tipi ideali Illustrazione risultati attraverso brani di intervista * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino