METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Presentazione di Angela Tagliaferri
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Quarta A.
Photolangage.
Narratologia: storia e discorso
Pensiero Computazionale
La ricerca sociale di tipo quantitativo
John Dewey Teoria pedagogica
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
6°Lezione Il paziente multietnico
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Statistica Prima Parte I Dati.
Metodi e tecniche della ricerca psicosociale
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Intervista.
Modulo 1 - Presentazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Lezione
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Metodologia dell’osservazione
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
L’argomento di questa sera è:
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di Sociologia Generale
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
EVENTI COMPORTAMENTALI
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA COME PROCEDE IL RICERCATORE NELLE SCIENZE PSICOLOGICHE E SOCIALI

RICERCA EMPIRICA E SPERIMENTAZIONE Tutti i metodi adoperati nelle scienze psicologiche e sociali sono metodi empirici e sistematici. Empirico= fondato sull’esperienza (dati e fatti osservabili). Sistematico= segue un disegno organico e razionale (secondo criteri stabiliti, ha un piano, un programma di indagine).

L’OSSERVAZIONE C’è un osservatore che, basandosi sulle proprie capacità di vedere e ascoltare, prende nota di ciò che si fa, dei comportamenti manifesti che osserva. L’osservazione elimina due cause di distorsione della verità presenti nell’intervista: il non capire le domande e il non sapere come stanno le cose. Resta la terza causa di distorsione: la possibilità che la gente menta. Inoltre, chi osserva può introdurre distorsioni senza volerlo, perché interpreta i fatti a modo suo e non è obiettivo.

Esistono veri tipi di osservazione: Attraverso i comportamenti le persone svelano cose di sé di cui non sono consapevoli e che, anche volendo, non potrebbero dire in un’intervista. E’ un metodo indiretto. Esistono veri tipi di osservazione: Naturalistica, distaccata e rigorosa. Si tende a ridurre al minimo il contatto con i fatti osservati. In alcuni casi vengono piazzate delle telecamere, oppure si può osservare da una stanza attigua tramite uno specchio. Pura, il ricercatore è immerso nel fenomeno da osservare, ma non interagisce Partecipante, in cui il ricercatore si mescola alle persone che osserva, si immerge nelle vicende come uno qualsiasi, le vive e poi le racconta Nascosta: gli osservanti non sanno che sono sottoposti ad un’osservazione Palese: sanno dell’osservazione

L’INTERVISTA Dialogo tra un intervistatore (che pone domande) ed un intervistato (che risponde).

TIPI DI INTERVISTA I vari tipi di intervista differiscono per alcune caratteristiche fondamentali: STRUTTURAZIONE: Strutturata; elenco di domande già formulate che l’intervistatore deve solo leggere o ripetere a memoria senza discostarsene. Semi-strutturata; alcune domande sono già stabilite, ma l’intervistatore ha facoltà di inserirne altre formulandole al momento per approfondire o chiarire Non strutturata; l’intervistatore procede dialogando liberamente senza vincoli prestabiliti.

POLARITA’ centrata sul polo oggettivo; interesse rivolto ai fatti concreti di cui l’interessato è protagonista centrata sul polo soggettivo; l’interesse è rivolto al punto di vista , a ciò che pensa e alle esperienze vissute dell’intervistato.

DIRETTIVITA’ Direttiva; l’intervistatore guida decisamente l’intervistato richiamandolo agli argomenti dell’intervista quando se ne allontana, facendogli capire se approva o no quel che dice. Non-direttiva; si lascia che l’intervistato dica quello che vuole seguendo il filo dei suoi ragionamenti.

COME SI OTTIENE LA COLLABORAZIONE DEGLI INTERVISTATI Motivare gli intervistati, portarli ad essere desiderosi di impegnarsi a rispondere alle domande. Contatto iniziale, dare per sontato che l’intervista verrà concessa e consentire all’intervistato di scegliere il momento nel rispetto dei suoi impegni.

TENDENZA A DISTORCERE LA VERITA’ Desiderabilità sociale: le persone tendono a dare di sé un’immagine che a loro giudizio è ben accetta agli altri. Di conseguenza dicono le cose che ritengono più desiderabili per gli altri.

COME SI REGISTRANO I DATI Un modo comune consiste nel prendere nota delle risposte rapidamente mentre l’intervistato parla. La registrazione meccanica (audio, video), consente di registrare anche il tono della voce, gesti, sguardi, espressioni del volto; ma è buona regola stendere lo stasso una relazione.

CHE COSA SI RICAVA DALL’INTERVISTA Indagini descrittive; per tracciare un quadro dei pensieri e dei sentimenti di un gruppo o di una categoria di persone. Indagini esplicative; per capire come e perché si verificano certi fenomeni psicologici, sociali, culturali.

QUESTIONARIO Un complesso di domande scritte alle quali si chiede di rispondere per iscritto. Le domande possono essere: domande aperte: che lasciano liberi di rispondere come si vuole; domande chiuse: in cui ci si trova davanti a risposte già date e bisogna sceglierne una.

domande quantitative: servono a misurare qualcosa; il livello di conoscenze in un certo settore, il grado di simpatia o avversità verso qualcuno (politico ecc.) indice: a volte un gruppo di domande può indicare il grado di conoscenza di una data realtà; la proporzione di risposte esatte è l’indice della competenza in quel settore.

COME SI PREPARA UN QUESTIONARIO Formulazione delle domande: chiarezza, brevità, comprensibilità, univocità, riferimento a realtà concrete, neutralità Strutturazione del questionario: come metterle in ordine e organizzare le domande; ordine logico, ordine psicologico. Intellegibile: diviso in settori e ogni settore viene titolato. Corredato da istruzioni.

CHE COSA SE NE RICAVA Si tende ad indagare più in estensione che in profondità: si sonda una fetta ampia di popolazione, ma non si pretende di cogliere lati poco evidenti e nascosti. Strumento assai pratico, somministrarlo richiede poco tempo, non serve personale qualificato, non occorre controllare.

IL COLLOQUIO CLINICO Somiglia all’intervista: sono persone che dialogano, di cui una investe di esperto e conduce il colloquio, in genere un esperto o psichiatra. Lo scopo è risolvere qualche problema (malattia mentale, difficoltà nello studio o nel lavoro, interessi di ricerca). Lo scopo primario è sempre pratico. Mira a scopi pratici e, a differenza delle interviste, non piò essere standardizzato.

Tre tipi di colloquio clinico: COLLOQUIO DIAGNOSTICO: diagnosi (quale tipo di malattia mentale o sofferenza psicologica ha la persona). Esistono due tipi di colloquio diagnostico: l’ANAMNESI per ricostruire i fatti della vita passata che sono importanti per capire lo stato patologico attuale; l’INTERVISTA CLINICA tesa ad esaminare il paziente per vedere cosa dice, come lo dice, come si rapporta allo psicologo. COLLOQUIO PSICOTERAPEUTICO: ha come obiettivo la cura del paziente. COLLOQUIO DI CONSULENZA:in cui l’esperto dà consigli alle persone per risolvere certi loro problemi.

Colloquio di consulenza= consigli Colloquio clinico Non può essere standardizzato Diagnostico= diagnosi anamnesi Intervista clinica Psicoterapeutico= cura Colloquio di consulenza= consigli

IL TEST Il soggetto viene messo in una situazione in cui è spinto a comportarsi (fare o dire qualcosa) in un modo rivelatore. Si usa un materiale reattivo = determina la situazione che fa da stimolo e provoca i diversi comportamenti. E’ un metodo indiretto: si crea una situazione che ci può fornire dati in base ai qiali con opportuni ragionamenti arriviamo a stabilire le cose che ci interessa sapere. E’ un metodo inferenziale, basato sul ragionamento che porta a ricostruire cose ignote lavorando su elementi noti.

IL CASO La più piccola unità di osservazione è il caso. E’ costituito da un complesso di fatti che ruotano tutti intorno ad uno stesso problema o motivo di interesse per il ricercatore.