Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Liceo Scientifico Statale
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
LA MEDIAZIONE.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Azienda familiare e corporate governance
Incontro introduttivo
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
A lezione di creatività
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
MARKETING.
La Negoziazione.
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Processi decisionali individuali e di gruppo
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi
Il modello Puntoedu.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Rapporti con la Regione e Progetti europei
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO
Definire la comunicazione
Area delle competenze trasversali
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
La learning organisation
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Organizzazione Aziendale
Questionari per gli studenti
IL Monitoraggio Aspetti rilevati e utilizzo dei dati
Attività Laboratoriale
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Benessere organizzativo (2018) Empowerment ed efficienza nei servizi
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
A cura di: Alessandro Hinna
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro I ruoli organizzativi a cura di Sante Velo

1. La definizione di “ruolo” [1] 1 - OCCUPARSI DI QUALCOSA (oggetto) 2 - FARLO CON QUALCUNO (rapporto) 3 - USARE CAPACITÀ PERSONALI E PROFESSIONALI 4 – PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO CHIAVE

2. La definizione di “ruolo” [2] Capacità

3. Ruolo e obiettivo chiave Ogni ruolo è caratterizzato da un suo obiettivo chiave, senza il quale il ruolo viene a confondersi con altri. L’obiettivo chiave rappresenta l’identità del ruolo. Attraverso l’obiettivo chiave è possibile misurare l’efficacia delle modalità adottate per interpretarlo.

4. Origine delle regole di esercizio del ruolo

5. Il ruolo nelle organizzazioni a legame debole Serie di aspettative in parte convergenti, in parte divergenti fra loro. Dinamica sempre “aperta” fra una domanda e un’offerta. Insieme di regole in parte “indipendenti” da chi interpreta il ruolo. Stato di “insicurezza” strutturale per l’impossibilità di definire regole e contenuti “una volta per tutte”. Stato di “provvisorietà” professionale per chi lo interpreta: la performance ottimale muta continuamente.

6. La mediazione delle aspettative di ruolo

7. Ruolo di cambiamento e stress Utilizzare il ruolo per influenzare l’organizzazione e farla cambiare comporta stress, particolarmente quando: Si opera in strutture burocratiche (le regole sono rigide e orientate agli adempimenti). Si opera in un sistema organizzativo in cui la propagazione del cambiamento è incerta, lenta ecc. Si opera in un sistema che non impara dagli errori; che non usa la ricerca per migliorare. Il ruolo è ampio e oggetto di aspettative conflittuali (delega indefinita; abdicazione da parte del delegante). Le risorse disponibili (materiali e umane) sono percepite come inadeguate. Le regole organizzative sono approssimative (non si sa chi è responsabile di che cosa). L’oggetto da cambiare è complesso, controverso, intessuto di valori.

8. I ruoli di maggior tensione I RUOLI DI CONFINE O D’INTERFACCIA sia per i ruoli al confine con il sistema organizzativo sia per quelli collocati fra i sottosistemi interni dello stesso livello, a causa delle probabili diversità di a-spettative e di processi di comunicazione. I RUOLI INTERMEDI fra ruoli (o sottogruppi) di diverso livello, che si diffe-renziano per tipo di compiti e culture di riferimento. I RUOLI NUOVI a causa della difficoltà di mettere a fuoco aspettative adeguate dirette a tali ruoli o provenienti da essi. I RUOLI INNOVATIVI progettati in modo tale da stimolare modifiche di comportamento.

9. Modalità di riduzione dello stress da ruolo Incrementare i processi di condivisione delle scelte. Aumentare l’efficacia dei processi di comunicazione. Adeguare le aspettative alle risorse concretamente presenti, o viceversa. Migliorare la consapevolezza reciproca delle peculiarità emotive, sociali, operative, dei ruoli interagenti. Aiutare l’individuo, nelle componenti tecnico-professionali e negli atteggiamenti, a sostenere un certo livello di tensione di ruolo, se questo è irriducibile. - Componenti tecnico-professionali = problem solving, pro-gettazione, monitoraggio ecc. - Atteggiamenti = pensare positivamente, cioè evitare iper-generalizzazioni, personalizzazioni, colpevolizzazioni ecc.

10. Capacità professionali e personali del Tutor Comunicare e ascoltare Risolvere problemi Prendere decisioni in modo condiviso Gestire riunioni Collaborare Progettare in modo condiviso Valutare in itinere e apportare i cambiamenti opportuni Favorire l’acquisizione di competenze Favorire lo sviluppo e il benes-sere dell’istituzione (organizza-zione, operatori, utenti)