Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…ORIENTATORE TURISTICO
I progetti di cooperazione tra FLAG
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
BALCANI & CO..
Osservatorio Mercato Lavoro
Il percorso di ascolto partecipato
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
1.
LA MEDIAZIONE.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Vendita di un prodotto o servizio
Organizzazione Aziendale
I Social Media -> caratteristiche
COLOMBO Il Navigatore che ti Orienta nel Mondo del Lavoro
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Soluzioni per il recruiting
Organizzazione Aziendale
PROGETTO SCOPRITALENTO
I progetti di cooperazione tra FLAG
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
[Nome progetto] Relazione finale
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
[Nome progetto] Relazione finale
“L’import / export delle buone prassi…”
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Diventa Agente di Keepsporting!
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Software per Agenti di Commercio; Consulenza in materia di privacy;
Premio Giovane Dirigente 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
“La Scuola incontra le Imprese” è una occasione di incontro tra laureandi e laureati e realtà imprenditoriali.  Le aziende e le realtà professionali hanno.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
3 CMG associati comunicazione profilo azienda relazioni pubblico
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
1Il processo produttivo
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente Corso formazione Milano, 2010 1

Ricollocare il maggior gli strumenti di supporto Obiettivi Ricollocare il maggior numero di risorse Sviluppare gli strumenti di supporto Reperire sul mercato il maggior numero di posizioni

Organizzare la ricerca Sarà necessario: Mappare i candidati Determinare le aziende in linea con le competenze/gli obiettivi professionali Selezionare i target/settori Raccogliere quante più informazioni possibili su queste aziende IMPORTANTE La ricerca non può essere delegata solo all’operatore!

Analisi candidati: mappatura UTENTI/CANDIDATI PROFILI Generalisti/Trasversali Specialisti N° Candidati provenienti dall’area/settore xxxx che possono trovare una ricollocazione solo nello stesso ambito in posizioni molto specifiche Quadri Candidati provenienti da un’area/settore che possono trovare una ricollocazione sia nello stesso settore che in altri settori N° N° N° Impiegati Candidati provenienti da un’area /settore che possono trovare una ricollocazione sia nello stesso settore che in altri settori Candidati provenienti dall’area/settore xxxx che possono trovare una ricollocazione solo nello stesso ambito in posizioni molto specifiche N° N° N° Operai …IDEM….. Primo impiego N°

Obiettivo 1 Check preventivo lista clienti actual Proposizione mirata ad aziende clienti Telemarketing : definizione targets e contatti/Imprese NEW Segnalazione diretta di candidati interessanti verso contatti/imprese New Polso del mercato revisione progetto lavorativo col candidato Progetti Speciali (es. profili critici) Sviluppare contatti con Associazioni (categoria, AIDP,GIDP, HR Community, Enti Pubblici ecc) Relazione con mercato Aziende (Grandi, PMI, Artigiani) Reperire sul mercato il maggior numero di posizioni STRATEGIA

Ricollocare il maggior numero di risorse “trasversali”/”generaliste” Obiettivo 2 Ottenere rapidamente un certo numero di aziende target (50-100) – iniziare da quelle già conosciute Allocare il tempo sulle strade che offrono > possibilità di successo  eliminare quelle non in linea con gli obiettivi (mercato,opportunità, location) Scouting sui diversi media/internet Match con posizioni aperte: ricerche attive condivisione delle posizioni/ricerche aperte fra settori/operatori Usare tutti i canali (monitoraggio Internet per settore - soc. selezione )… Mailing autocandidature Ricollocare il maggior numero di risorse “trasversali”/”generaliste” “specialiste” AZIONE

gli strumenti di supporto Obiettivo 3 Sviluppo Intranet/data base Utilizzo sistemi/strumenti informatici in modo omogeneo Creazione e definizione tabella sintetica profili professionali Formazione e strumenti di comunicazione con candidati e con aziende Segnalazione e partecipazione a Eventi- Convegni- Fiere Partecipare a eventi con mercato Aziende (Grandi, PMI, Artigiani) …. Sviluppare gli strumenti di supporto

Coinvolgimento azienda Il Processo Gestione Candidato Presa in carico candidati Coinvolgimento azienda Ricerca posizioni/scouting Ricollocazione Operatori  (Commerciali) Operatori Operatori Candidati Operatori/Candidati Owner Accompagnamento azienda Tipo contratto Monitoraggio Adempimenti amm.vi Reports interni x aggiornam. data base Siti/gener. Spec. Aggiorn.to database aziende Presidio territoriale (Eventi/) Mailing Annunci Network Redazione Bilancio delle competenze Mappa candidati Def. Obiettivo prof.le/Progetto Selezione aziende secondo target Definizione canali Strumenti Segnala zione a aziende Telemarketing Recupero info dal mercato ed esigenze Attività Reports Mensili

Sviluppare la comunicazione fra attori Operatori Candidati Aziende

Monitoraggio Candidati

Monitoraggio colloqui Il candidato produce il report e lo consegna all’operatore per la rendicontazione dell’attività di scouting Fonte Azienda Settore Sede Posizione Data invio CV Persona incontrata Ruolo Note sul colloquio Esito Info

Data base aziendale Vedi tabella Excell –(appendici-2)

Come fare dello scouting un elemento differenziale e vincente Tra i punti di forza distintivi troviamo sicuramente: proporre, consigliare e supportare le imprese attraverso la proposizione di profili qualificati e attestati coerenti con le esigenze (soddisfare i bisogni del mercato del lavoro) offrire ai propri Clienti un servizio particolarmente accurato ed efficiente fidelizzare il Cliente, ciò rappresenta la miglior conferma della propria serietà e della professionalità    assumere un ruolo di Solution Provider : garanzia di offrire sempre la giusta soluzione sia per le imprese che per i candidati