per un Apprendimento di qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Advertisements

Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
CURRICOLO E VALUTAZIONE Dino Cristanini. IL CURRICOLO NEL REGOLAMENTO DELL’AUTONOMIA Il Ministro della Pubblica Istruzione… definisce …: a) gli obiettivi.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Per creare un linguaggio comune …
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Organizzazione Aziendale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Dimensione "Avalutativa"
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria
per un Apprendimento di qualità
IL BILANCIO DI COMPETENZE
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
connotazioni; saperi; competenze; relazionalità
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Nell’alternanza scuola- lavoro
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

per un Apprendimento di qualità "10 passi" nella Didattica per un Apprendimento di qualità dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all’ OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola all’AUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE CONSAPEVOLI

per contribuire alla Formazione dell’UOMO e del CITTADINO G E T A Z I N la scuola cosa fa Fase ideativa

1 2 la scuola per contribuire alla Formazione dell’UOMO e del CITTADINO la scuola analizza la SOCIETA’ 1 INDIVIDUA I BISOGNI FORMATIVI 2 ELABORA l’ IDENTIKIT dell’alunno in uscita

per contribuire alla Formazione dell’UOMO e del CITTADINO la scuola 3 S E L E Z I O N A le C O M P E T E N Z E (ritenute indispensabili per vivere il proprio tempo) e le D E S C R I V E (dettagliatamente) 4 S E L E Z I O N A le C O N O S C E N Z E (ritenute indispensabili per la maturazione delle competenze) e le D I S A R T I C O L A in micro-obiettivi cognitivi

5 6 la scuola P I A N I F I C A le A Z I O N I per contribuire alla Formazione dell’UOMO e del CITTADINO la scuola 5 P I A N I F I C A le A Z I O N I (A R T I C O L A il C U R R I C O L O) 6 Verifica iniziale A V V I A il processo di ACQUISIZIONE dei PREREQUISITI e delle PRECONOSCENZE funzionali al CURRICOLO progettato ABILITA’ CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ Saper fare Sapere Mobilitare saperi Essere

per contribuire alla Formazione dell’UOMO e del CITTADINO la scuola 7 V A L U T A 8 Verifica iniziale la F A T T I B I L I T A’ del Curricolo pianificato 9 Verifica in itinere i P R O C E S S I FORMATIVI in atto monitoraggio e compensazione Verifica finale 10 i R I S U L T A T I (ESITI) registrati dagli alunni in termini di abilità, conoscenze, competenze

RIEPILOGO COMPITI DELLA SCUOLA (in funzione della finalita’ perseguita) Elabora l’Identikit del soggetto in uscita dal grado scolastico Valutazione dei bisogni formativi in rapporto al contesto di vita (Analisi della società) Individua le Competenze da far maturare e le descrive Valutazione dei bisogni cognitivi in rapporto alle Competenze (valutazione dei saperi indispensabili) Seleziona le Conoscenze ritenute indispensabili Verifica le pre-conoscenze Valutazione della fattibilità (Valutazione preventiva) PIANIFICA LE AZIONI (articola il Curricolo) “Controllo” sistematico di Processi ed Esiti (valutazione formativa e finale)

per contribuire alla Formazione dell’UOMO e del CITTADINO la scuola come si organizza Fase didattico-organizzativa

contesto di apprendimento La Scuola contesto di apprendimento 1 per perseguire la finalità di sua competenza ha bisogno Individuare gli “elementi” Indispensabili per la nascita e/o la conservazione della MOTIVAZIONE ad apprendere connotazioni Clima relazionale Cooperazione Fonti di conoscenza Autonomia decisionale Sperimentazione QUINDI…di un CONTESTO organizzato per favorire un APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI

Individuare i “BISOGNI CULTURALI” La Scuola bisogni culturali alunni 2 per perseguire la finalità di sua competenza ha bisogno Individuare i “BISOGNI CULTURALI” Indispensabili per la nascita e/o la conservazione della MOTIVAZIONE ad apprendere connotazioni QUINDI…di selezionare argomenti, linguaggi, atteggiamenti, valori, situazioni, strumenti… tipici del tempo storico nel quale gli alunni vivono - Contenuti appropriati - Attività accattivanti - Strategie metodologico-didattiche opportune e funzionali

Individuare i BISOGNI CULTURALI La Scuola bisogni culturali docenti 3 per perseguire la finalità di sua competenza ha bisogno Individuare i BISOGNI CULTURALI DEI DOCENTI indispensabili per affrontare i PROBLEMI EMERSI professionalità QUINDI…di selezionare I docenti devono continuamente “aggiornare” la propria professionalità anche in funzione dei problemi che emergono quotidianamente all’interno del contesto di apprendimento - Nuovi saperi - Conoscenze specifiche - Nuovi linguaggi - Nuove didattiche

valutazione didattica 4 La Scuola 4 per perseguire la finalità di sua competenza V A L U T A la Didattica Verifica iniziale le C O N D I Z I O N I del contesto di apprendimento predisposto Verifica in itinere la qualità degli APPRENDIMENTI e le modalità di svolgimento delle attività Verifica finale i RISULTATI (ESITI) registrati dagli alunni e la validità del processo sviluppatosi (in termini di maturazione modalità di studio, di competenza, di autonomia decisionale degli alunni)

Didattica RIEPILOGO COMPITI DELLA SCUOLA (in funzione della finalita’ perseguita) Contesto di apprendimento Valutazione degli elementi ritenuti Indispensabili per la nascita e la conservazione della motivazione ad apprendere Contenuti- Attività - Metodologia Valutazione dei bisogni culturali del docente Professionalità docente Valutazione opportunità offerte Didattica “Controllo” sistematico di Processi ed Esiti

per contribuire alla Formazione dell’UOMO e del CITTADINO la scuola Come si rapporta Con gli alunni Fase operativo-relazionale

Difficoltà di apprendimento La Scuola 1 per perseguire la finalità di sua competenza ha bisogno Indagare/Studiare i “comportamenti” che rallentano o impediscono gli Apprendimenti I Docenti Conoscenze psicologiche Conoscenze sociologiche Conoscenze antropologiche Conoscenze delle dinamiche socio-familiari Conoscenze didattiche QUINDI…di conoscere/studiare lo SVILUPPO psico-fisico degli alunni (nelle loro varie età) e le problematiche connesse collegialità dell’analisi e della proposta didattica

RELAZIONI PROFESSIONALI (Enti locali – Associazioni – Università) Scuola contesto di apprendimento 1 per perseguire la finalità di sua competenza ha bisogno Curare “scientificamente” Il rapporto SCUOLA - FAMIGLIA Il rapporto SCUOLA - TERRITORIO Il rapporto SCUOLA - UNIVERSITA’ Soggetti coinvolti QUINDI…di stabilire Tutti i docenti Le Funzioni Strumentali I docenti specialisti Il Consiglio di Istituto Il Dirigente Scolastico RELAZIONI DI AIUTO (Alunni – Genitori) RELAZIONI PROFESSIONALI (Enti locali – Associazioni – Università)

Analisi della situazione Valutazione La Scuola 4 per perseguire la finalità di sua competenza V A L U T A la Didattica Verifica iniziale Analisi della situazione studio dei dati degli alunni: schede di valutazione anni precedenti; Diagnosi Funzionali; Profili Dinamici Funzionali; Altri documenti Verifica in itinere le D I F F I C O L T A’ manifestate dagli alunni durante le attività scolastiche Verifica finale i RISULTATI (Esiti) registrati dagli alunni e la validità dei processi messi in atto

RELAZIONE DI AIUTO RIEPILOGO COMPITI DELLA SCUOLA (in funzione della finalita’ perseguita) Conoscenza sviluppo psico-fisico degli alunni e problematiche connesse Valutazione degli atteggiamenti che rallentano o impediscono l’Apprendimento Collegialità dell’analisi e delle proposte Valutazione delle situazioni che possono determinare difficoltà di apprendimento Rapporto scuola-famiglia Valutazione opportunità offerte RELAZIONE DI AIUTO “Controllo” sistematico di Processi ed Esiti