MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Advertisements

Modulo 4: Frazioni Equivalenti
Presentazione Trasduttori
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
IL RIFASAMENTO.
Sensori di posizione.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Limitazioni dell’ “input range”
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
I CIRCUITI ELETTRICI.
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Oscillatori sinusoidali Esercizi
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Sistemi elettrici TT TN IT.
Elettronica di potenza Esercizi
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
santa lucia - palestrina - 13/3/2016
Generatore di onde quadre e triangolari
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Laboratorio di Circuiti Elettrici
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Generatore di impulsi (monostabile)
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Per bambini scuola elementare
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Capacità elettrica Condensatori.
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Metodi di soluzione dei circuiti (DC) Problema: date tutte le f.e.m. e tutte le resistenze (no C ed L), determinare le correnti in tutti i rami Problema:
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.B (mat. dispari) Prof. Corrado de Lisio.
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC

Per ottenere questo, occorre realizzare un partitore di tensione, Supponiamo di dover alimentare una lampada avente una resistenza RL ad una tensione UL = 6V, ma di avere a disposizione un generatore che fornisce una tensione U = 24V. Per ottenere questo, occorre realizzare un partitore di tensione, costituito da due resistenze in serie percorse dalla corrente “I” erogata dal generatore e prelevare la tensione necessaria tra i morsetti di una delle due resistenze come in figura CLIC GUIDO MONACO

E di conseguenza, essendo UCD uguale alla c.d.t. esistente su R2: Quando il partitore è a vuoto, cioè con i morsetti C e D non collegati da alcun carico, si ha: E di conseguenza, essendo UCD uguale alla c.d.t. esistente su R2: Si nota che UCD è una frazione di U e, nel caso in esame, se si pone R1=3R2 CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

La tensione UCD diminuisce rispetto al caso di partitore a vuoto, Inserendo la resistenza RL tra i marsetti C e D, il circuito si modifica come in figura La tensione UCD diminuisce rispetto al caso di partitore a vuoto, ma si può ritenere praticamente invariata se RL ha un valore pittosto elevato rispetto a R2 CLIC GUIDO MONACO

Si può anche avere a disposizione una tensione variabile in modo continuo tra il valore zero e un valore massimo, realizzando un potenziometro, cioè un partitore di tensione costituito da una resistenza sulla quale scorre un contatto mobile. La tensione UCD sarà massima quando il contatto mobile “M” è spostato verso A (UCD=U) e nulla se spostato verso B. Nelle altre posizioni UCD assumerà valori intermedi tra zero e U CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO