Paradigma dell’etica pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
Advertisements

ETICA PUBBLICA: UN’ANALISI CONCETTUALE II modulo p. III.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
BIOETICA INTERCULTURALE
Il circolo ermeneutico
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
MACHIAVELLI.
Il caso Moro.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Differenze tra i tre modelli
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
Quaresima.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Il caso italiano.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
L'ILLUSIONE OTTICA.
Vediamo di capire cos’è…
Definizione di società giusta
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Critica della Ragion pratica
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Esercizi.
Definizione di patto sociale
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Tesi dell’ethos repubblicano
Legittimità democratica ed etica pubblica
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
“13 consigli per la vita".
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Statistica descrittiva bivariata
IL VERBO I modi & I tempi.
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
L’argomento di questa sera è:
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Capire la scrittura creativa
Le disposizioni a favore
Moralismo, realismo ed etica pubblica
“13 consigli per la vita".
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Etica socratica.
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Logica Lezioni
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
ANALISI MODALE (introduzione)
Semirette e segmenti.
Habermas: Principio di universalizzazione
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Tipologie di realismo e moralismo
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
I problemi della scelta
Il criterio di ‘compensazione’
IMPRENDITORE.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Matrici e determinanti
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Conclusione.
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Verso l’etica pubblica
Transcript della presentazione:

Paradigma dell’etica pubblica

Definizione «La politica è esercizio del potere, ma ciò non vuol dire che essa sia immune dal giudizio morale. Certi modi di esercitare il potere possono esser opportuni politicamente, ma sono immorali. […]. Si deve essere pronti ad alcuni compromessi. Dal punto di vista dell’onestà, questi compromessi non sono giusti: sono immorali. E la loro immoralità non viene annullata solo perché permettono di realizzare politiche opportune. Il fine non giustifica i mezzi, è vero. Ma rimane ragionevole usare certi mezzi, quando non ce ne sono altri. […]. I politici non possono essere sempre innocenti. […]» (Etica pubblica. Una piccola introduzione, p. 24) Il politico che accetta la trattativa sa di aver commesso un misfatto, almeno dal punto di vista morale, ma sa anche che commetterlo era necessario nella sua condizione.

Specificità del concetto In politica ci sono casi in cui è necessario sporcarsi le mani, compiendo azioni che sarebbero immorali per i comuni cittadini. Tuttavia, nonostante queste azioni appaiano necessarie, la sensazione di aver compiuto un atto ingiusto rimane: Se: 1. Per il Moralismo politico: moralità e politica coincidono. 2. Per il Realismo politico: moralità e politica sono completamente distaccate. Invece 3. Per Etica pubblica: moralità e politica non coincidono ma non sono neppure completamente distaccate. Il paradigma dell’etica pubblica riconosce l’esistenza di ragioni sia politiche sia morali, ma le riconosce solo come ragioni sufficienti, ossia di peso uguale o incomparabile, e non decisive.

Conseguenze 1 Dunque: Secondo il paradigma dell’etica pubblica la politica non è separata del tutto dalla moralità, né la moralità sfugge completamente a considerazioni politiche: in qualunque modo si agisca, rimane sempre un residuo = le ragioni che dettavano l’azione contraria e che non sono state prese in considerazione continuano a farsi sentire.

Conseguenze 2 Sia trattare sia non trattare sono condotte solo parzialmente giuste, sarebbero completamente giuste se tutte le ragioni fossero a loro favore, ma in molti casi le ragioni politiche e morali hanno un peso uguale e nessuna prevale.