TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Smart HMS: Smart Health Management System
Guido Biasco Università di Bologna
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il gruppo ADECCO in Italia
Master Budget Obiettivi 2017
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Sistema Istruzione e Formazione
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Formez - Centro di Formazione Studi
TAVOLO TEMATICO IPN.
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Bruno Losito, Università Roma Tre
La centrale unica di committenza e il rapporto con i Comuni associati
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Confindustria Bari e BAT
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Progetto Smart Cities and Communities:
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Metodologia dell’osservazione
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
progettazione e assistenza
2015.
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
per un Apprendimento di qualità
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Valutazione del servizio
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI Contesto Innovazione tecnologica Istanze di salute più consapevoli Necessità di garantire cure appropriate, sicure e sempre più customer driven Necessità di potenziamento delle attività di farmacovigilanza e dispositivovigilanza Necessità di adeguata allocazione di risorse sempre minori Problematiche Potenziare e migliorare i flussi di dati Attivare processi di analisi con metodologia HTA centrata sull’impatto economico e la sicurezza per il paziente. Sistema di valutazione con individuazione di indicatori specifici Prevedere la possibilità di “rinunciare” alla innovazione proposta, almeno parzialmente PALERMO, Villa Magnisi - 14 - 15- 16 Novembre 2017

Semplificazione dei processi decisionali TAVOLO 3 A FARMACOECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI Proposte Semplificazione, uniformità ed omogeneità di produzione e lettura dei dati Diversa modalità di negoziazione e procedure di acquisto (centrale unica committenza- acquisto) Semplificazione dei processi decisionali Aumentare la consapevolezza attraverso percorsi formativi dedicati PALERMO, Villa Magnisi - 14 - 15- 16 Novembre 2017