LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Capitolo 10 Il sistema informativo aziendale e i problemi di «Knowledge Management» Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Strategia e vantaggio competitivo
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Management e Certificazione della Qualità
GPOI - L’organizzazione aziendale -

Lo sviluppo “dal basso”
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Materiale di supporto alla didattica
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Servizio Sociale generatore di processi di Welfare Locale
Strategie di base e vantaggio competitivo
Cenni sull’Activity Based Management
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Azienda familiare e corporate governance
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
AMTRUST INTERNATIONAL
La pianificazione aziendale
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Il modello Puntoedu.
Marketing dell’Editoria
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
IL SISTEMA DI REPORTING
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Viale Morgagni 67/A Firenze
Organizzazione Aziendale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Organizzazione Aziendale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il processo produttivo
TecFor - Tecnologia e Formazione
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
A cura di: Alessandro Hinna
1Il processo produttivo
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Programmazione e Controllo

1. Come fare per scegliere le caratteristiche del sistema di Programmazione e Controllo 2. I fabbisogni informativi e la progettazione del sistema di P & C 3. La Management Accounting (Contabilità Direzionale): che cos’è

DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 1. Come fare per scegliere le caratteristiche del sistema di Programmazione e Controllo PER SCEGLIERE LE CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO E DELLA CONTABILITA’ DIREZIONALE E’ FONDAMENTALE INDIVIDUARE: I FABBISOGNI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO D’IMPRESA infatti: FABBISOGNI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO D’IMPRESA CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Fattori Critici di Successo 2. I fabbisogni informativi e la progettazione del sistema di P & C IL MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI P&C E LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DESTINATI A SODDISFARLI: Ambiente Esterno Economico, Politico e Sociale Caratteristiche del/i business (bisogni dei clienti) Strategia Competitiva Adottata Tecnologia Fattori Critici di Successo Attività e Processi Gestionali Critici FABBISOGNI INFORMATIVI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Risultati di impresa Il grado di soddisfacimento di tali fabbisogni dipende da: CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE & CONTROLLO IN TERMINI DI: Si veda il corso di “Programmazione & Controllo (C.P.)” Caratteristiche Strutturali (Contabilità Direzionale) Caratteristiche del processo di P.& C.

Perché sforzarsi di definire Programmazione & Controllo? 2. I fabbisogni informativi e la progettazione del sistema di P & C Perché sforzarsi di definire i fabbisogni di Programmazione & Controllo? PER PROGETTARE UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE & CONTROLLO CHE, OLTRE A MONITORARE I RISULTATI AZIENDALI (cioè i risultati economici, competitivi e sociali), SIA SELETTIVO E FOCALIZZATO SUGLI ASPETTI GESTIONALI CRITICI PER IL SUCCESSO AZENDALE

LA MANAGEMENT ACCOUNTING 3. La Management Accounting (Contabilità Direzionale): che cos’è PER SODDISFARE I FABBISOGNI INFORMATIVI DI P. & C È NECESSARIO UTILIZZARE LA MANAGEMENT ACCOUNTING (CONTABILITÀ DIREZIONALE)

FACILITARE IL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE 3. La Management Accounting (Contabilità Direzionale): che cos’è LA MANAGEMENT ACCOUNTING E’ L’INSIEME DEGLI STRUMENTI E DELLE TECNICHE CHE RILEVA E ORGANIZZA INFORMAZIONI A SUPPORTO: * DELLA DETERMINAZIONE ANALITICA DEI RISULTATI * DEL PROCESSO DECISIONALE QUESTE INFORMAZIONI POSSONO ESSERE FONTE DI VANTAGGIO COMPETITIVO E POSSONO FACILITARE IL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE

LAMANAGEMENT ACCOUNTING È UNA PARTE DEL PIÙ AMPIO 3. La Management Accounting (Contabilità Direzionale): che cos’è SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE LAMANAGEMENT ACCOUNTING È UNA PARTE DEL PIÙ AMPIO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CONTABILITÀ DIREZIONALE