USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES. Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Il Piano Didattico Personalizzato
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/2016 11 e 14 APRILE 2016

USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE PRIMA DEL BILANCIO DELLE COMPETENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO CONTESTO NORMATIVO INDICAZIONI PRIMO CICLO INDICAZIONI LICEI LINEE GUIDA TECNICI E PROFESSIONALI

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO DEFINIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI OPERATIVITA’ OBIETTIVI FUNZIONALE ALLA VERIFICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO Individuazione delle competenze che gli allievi devono conseguire al termine del percorso formativo Rendere operativi gli obiettivi di apprendimento individuati, in modo da rendere verificabile il loro conseguimento

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO RICERCA DISCIPLINARE – LIVELLO DI INNOVATIVITA’ ESTRAZIONE ALL’INTERNO DI CIASCUNA DISCIPLINA DEI NUCLEI CONCETTUALI CON ELEVATA VALENZA EDUCATIVA

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO Enucleare i concetti-chiave della disciplina come leve per il successo formativo di ciascun alunno Enucleare i concetti fondamentali dei campi di esperienza(scuola dell’infanzia)

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO ANALISI DOMANDA FORMATIVA INDIVIDUALE RILEVAZIONE MATRICE COGNITIVA DI CIASCUN ALLIEVO INDIVIDUAZIONE DI STILI , TEMPI, RITMI DI APPRENDIMENTO RILEVAZIONE DI ATTITUDINI, PREFERENZE, ATTESE

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO Elaborare il Piano Educativo Individualizzato (PEI, PEP, PDP…) per gli alunni con bisogni educativi speciali, rendendolo coerente con il percorso della classe Partecipare alla progettazione di percorsi personalizzati

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO PIANIFICAZIONE PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUAZIONE DI MEDIAZIONI DIDATTICHE ADEGUATE METODOLOGIA DIDATTICA COME DIVERSA RAPPRESENTAZIONE DI CONTENUTI DISCIPLINARI INSCINDIBILITA’ TRA METODOLOGIA E DISCIPLINA

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO Strutturare l’azione di insegnamento, impostando una relazione coerente tra obiettivi, attività, mediatori e valutazione Verificare l’impatto dell’intervento didattico rimettendone a fuoco gli aspetti essenziali

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELLE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DEFINIZIONE ED AFFIDAMENTO COMPITI PER I QUALI SI RICHIEDE L’USO DI SPECIFICHE TECNOLOGIE

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO Introdurre l’uso consapevole delle tecnologie nella didattica per facilitare la mediazione didattica, anche in vista di interventi funzionali e/o compensativi Affidare compiti di apprendimento in ragione delle caratteristiche degli allievi che debbano fare uso delle tecnologie

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO PIANIFICAZIONE SITUAZIONI “APERTE” DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DI SUPPORTO E DI RECUPERO

PROGETTAZIONE DIDATTICA E APPRENDIMENTO Attivare gli alunni nel costruire conoscenze individualmente e in gruppo attraverso la definizione di attività “in situazione” aperte che pongano in luce il loro livello di autonomia e responsabilita attraverso la ricerca, la soluzione di problemi e la costruzione di progetti Prefigurarsi i possibili ostacoli di apprendimento e predisporre adeguate strategie di intervento.