Clonaggio (molecolare)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Advertisements

Metodi di sequenziamento
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Metodi di sequenziamento
Lezione 5-6 martedì 5 aprile 2011
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Repliconi nel DNA di Drosophila. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Elettroforesi su gel di agarosio
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
Strutture superiori del DNA
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
DNA fingerprinting LLC Trieste.
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Modulo di Chimica e Biochimica
Siti di sostituzione e siti silenti
Strutture alternative del DNA
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Prevenzione Biologia Molecolare Diagnosi Terapia a a a a a a.
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
1.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Elettroforesi su gel di agarosio
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Costruzione di librerie di cDNA
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Meccanismi per la replicazione delle estremità
Clonaggio (molecolare)
Controllo della replicazione
Strutture superiori del DNA
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Non-Stop Mediated Decay (NSMD)
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Gel elettroforesi dei campioni HSN
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Clonaggio (molecolare)

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

1200 bp BamHI EcoRI

Isolamento acidi nucleici lisi cellulare deproteinizzazione concentrazione

Purificazione acidi nucleici Deproteinizzazione: agenti enzimatici solventi organici Precipitazione: cationi + etanolo (Na, NH4) isopropanolo

Purificazione acidi nucleici

Purificazione acidi nucleici

Isolamento DNA plasmidico Protocollo “classico” Colonnine cromatografiche (kit commerciali)

Protocollo classico Risospensione delle cellule in tampone con RNasi Lisi cellulare con NaOH/SDS Neutralizzazione con Kacetato (precipitazione di proteine) Estrazione fenolo/cloroformio Precipitazione con isopropanolo Risospensione in TE

Analisi acidi nucleici Spettrofotometro (quantitativa) Elettroforesi su gel (qualitativa, semiquantitativa)

1 OD260=50g/ml Spettro di assorbimento del DNA Assorbanza (OD) 220 240 260 280 300 320 0.5 1.0 1.5 lunghezza d’onda (nm) Assorbanza (OD) 1 OD260=50g/ml OD260/OD280=1,8-2,0

Elettroforesi di acidi nucleici Gel di agarosio Gel di acrilammide

PREPARAZIONE GEL DI AGAROSIO

GEL DI AGAROSIO

Elettroforesi su gel di agarosio

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

CARICAMENTO GEL DI AGAROSIO

CARICAMENTO GEL DI AGAROSIO

CARICAMENTO GEL DI AGAROSIO

GEL DI AGAROSIO

al logaritmo in base 10 del numero di paia di basi. Migrazione del DNA su gel Le molecole lineari di dsDNA migrano a velocità inversamente proporzionali al logaritmo in base 10 del numero di paia di basi.

Fattori che influenzano la migrazione Peso molecolare Concentrazione di agarosio Conformazione DNA Voltaggio applicato Intercalanti Tampone di elettroforesi

Visualizzazione del DNA

Marcatori di peso molecolare  HindIII

DNA superavvolto negativamente DNA circolare con superavvolgimento = 0

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2010/2011 Descrizione generale esercitazioni di laboratorio Analisi del risultato di un clonaggio mediante elettroforesi su gel di agarosio: 1) Preparazione di DNA plasmidico dalle colonie trasformate 2) Analisi del DNA plasmidico su gel di agarosio Preparazione soluzione per la digestione con enzimi di restrizione 3) Digestione DNA plasmidico con enzimi di restrizione Analisi spettrofotometrica del DNA preparato 4) Analisi della digestione su gel di agarosio Discussione dei risultati

1200 bp SacI EcoRI