A scuola di sviluppo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A scuola di sviluppo umano
Advertisements

A scuola di sviluppo umano zIniziamo illustrando alcune teorie sullo sviluppo… zche pizza…che poi ci interroghi ? zBeh, non proprio ma vi consiglio di.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
Belluno – 12 maggio 2007 faber libertatis Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
La redistribuzione nella teoria economica Il principio di compensazione di Kaldor e Hicks. Funzione del benessere sociale di tipo utilitaristico. La funzione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Presidente CUG Corte dei Conti
Livia Ortolani Università di Roma Tre
Liberare l’economia per tornare a crescere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Liberare l’economia per tornare a crescere
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Il modello della ricerca-intervento
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Presentazione del corso
Crescita I: Paolo Sospiro
Welfare e crisi economica
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Ciclo di vita delle imprese
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
GUERRA.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Accumulazione di capitale umano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Macroeconomia PIL cenni.
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Democrazia e cittadinanza
Il PO per la competitività regionale
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
GMT Global MembershipTeam GLT Global Leadership Team
PIL reale e PIL monetario
Promozione delle salute in azienda –
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Creatività per crescere
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Turismo sostenibile.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le politiche della crescita
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

A scuola di sviluppo umano Iniziamo illustrando alcune teorie sullo sviluppo… che pizza…che poi ci interroghi ? Beh, non proprio ma vi consiglio di seguire con un minimo di attenzione.

Teoria della Crescita Sviluppo = crescita economica, cioè dove c’è crescita economica c’è sviluppo e le persone stanno meglio. Obiettivo: far crescere il reddito pro-capite.

Teoria dei Basic Needs Reddito non è più il solo protagonista. L’idea di sviluppo viene collegata al soddisfacimento dei bisogni fondamentali. Cibo, abitazione, vestiario, acqua potabile, trasporti...

Amartya Sen Il concetto di sviluppo e di benessere devono andare al di là del semplice possesso di beni. Sviluppo = ampliamento delle capacità e dei mezzi a disposizione

Lo Sviluppo Umano Il concetto di sviluppo deve essere esteso al di là della sola dimensione quantitativa e monetaria Lo sviluppo riguarda gli individui; beneficiari e artefici dei processi di sviluppo. Ampliamento delle scelte e delle capacità.

Lo Sviluppo Umano Scelte essenziali: 1. Risorse sufficienti 2. Vita lunga e sana 3. Acquisire conoscenze 4. Sviluppare propri talenti e creatività 5. Diritti umani 6. Libertà di scelta Sviluppo è libertà: 1. Libertà di partecipare alla vita politica. 2. Alla vita economica 3. Alla vita sociale 4. Libertà = partecipazione

I 4 pilastri dello sviluppo umano 1. Le persone devono poter incrementare la propria produttività 2. Le persone devono godere di pari opportunità 3. Le opportunità devono essere assicurate anche alle generazioni future 4. Lo sviluppo deve essere compiuto dalla gente, non solo per la gente (partecipaz.)

Dimensioni dello Sviluppo Umano 1. Longevità:condizioni di vita materiale 2. Conoscenze: capacità di comunicare e partecipare alla vita comune 3. Risorse: standard di vita decente