Mobilità virtuale e laboratori digitali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Welcome   Bienvenues .
Corso di pedagogia interculturale
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Sant’Angelo in Pontano
Bruno Losito, Università Roma Tre
Dal disegno alla pratica tecnologica
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Lavorare per competenze
John Dewey Teoria pedagogica
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Incontro introduttivo
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
il Simucenter Campania
La politica delle lingue della Commissione europea
MIUR- Sala della Comunicazione
LESVOS settembre 2016.
Il modello Puntoedu.
Dimensione "Avalutativa"
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Programmi di mobilità studentesca:
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
CORSO INTERNO : IL DIGITALE PER L’APPRENDIMENTO – a.s. 2018/19
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Docenti di ogni ordine e grado
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
MIUR- Sala della Comunicazione
Piano Nazionale Scuola Digitale
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Mobilità virtuale e laboratori digitali: Fiorella Casciato D.G. Affari Internazionali Ministero Pubblica Istruzione Mobilità virtuale e laboratori digitali: l’educazione interculturale nell’Offerta Formativa d’Istituto Seminario Internazionale Firenze, 11 dicembre 2006

Pedagogia interculturale Pedagogia di progetto MULTIMEDIALITA’ Integrazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione che consente la fruizione, la produzione, la ricerca e la pubblicazione di informazioni ed anche la comunicazione interpersonale a distanza Caratteristiche: Coesistenza diversi codici espressivi (immagine, suono, testo) Struttura ipermediale Interattività

Le TIC nei Progetti Scolastici Europei Riduzione dei tempi per la costituzione dell’équipe transnazionale intorno ad una tematica di interesse comune Progetti di corrispondenza a distanza fondato sulla cooperazione interattiva tra allievi di paesi diversi Gemellaggio elettronico

Il CYBERSPAZIO: la dimensione virtuale dei gemellaggi elettronici

Il virtuale : definizione “La virtualizzazione puo’ essere definita come il movimento contrario dell’attualizzazione. Essa consiste nel passaggio dall’attuale al virtuale, nell’elevare a potenza l’entità considerata. La virtualizzazione non è una derealizzazione (la trasformazione di una realtà in un insieme di possibili), ma un cambiamento di identità”. “Il virtuale non si contrappone al reale, ma all’attuale: virtualità e attualità sono solo due modi di essere” Lévy P., 1997, in Il virtuale

Cybercultura e intelligenza collettiva-connettiva (P. Lévy e D Cybercultura e intelligenza collettiva-connettiva (P. Lévy e D. de Kerckhove) La scuola come comunità di apprendimento nella dimensione del cyberspazio concorre alla diffusione dell’intelligenza collettiva-connettiva e allo sviluppo di una cybercultura che sfida le frontiere e i limiti di qualsiasi tipo, in nome del sapere e della conoscenza

L’educazione interculturale nella scuola italiana C.M. n. 73 del 2/371994 “Dialogo interculturale e convivenza democratica: l’impegno progettuale della scuola”. “ …il P.O.F. non può non avere fra le sue finalità quella di accompagnare e di sostenere la formazione di persone che vivono e vivranno in una società multiculturale. Il P.O.F. deve avere alcuni sfondi integratori che costituiscono il manifesto di una filosofia sulla quale si impiantano progetti, programmazioni e attività. La costruzione di una nuova cittadinanza basata sul dialogo e sulla cooperazione passa infatti anche attraverso la testimonianza della scuola dell’autonomia impegnata a definire la propria identità in chiave interculturale.” Tratto da MPI: Educazione interculturale nella scuola dell’autonomia, 2000

IL POF E GLI OBIETTIVI DI LISBONA Piano Nazionale di informazione e sensibilizzazione “ISTRUZIONE e FORMAZIONE 2010” IL POF E GLI OBIETTIVI DI LISBONA Definire un’offerta formativa in dimensione europea ed internazionale Dimensione mediterranea Dimensione europea

L’approccio interculturale La dimensione della mondialità nel P.O.F. L’approccio interculturale Riflessione su se stessi e sulla propria realtà Comprensione del mondo e delle interdipendenze Promozione del rispetto dell’Altro, dei diritti umani, del riconoscimento reciproco, della tolleranza attiva, della risoluzione pacifica dei conflitti, della la solidarietà Conoscenze delle altre culture, modi di vita o società Apprendimento della differenza in maniera positiva, come risorsa Atteggiamenti, comportamenti e valori positivi

IL P.O.F. E gli OBIETTIVI DI LISBONA

varietà di codici espressivi; coinvolgimento emotivo; elemento ludico Ob. 2.2 “Rendere l’apprendimento più attraente” DIMENSIONE AFFETTIVA DELL’APPRENDIMENTO varietà di codici espressivi; coinvolgimento emotivo; elemento ludico DIMENSIONE PRAGMATICA DELL’APPRENDIMENTO produzioni concrete nella logica del learn by doing; integrazione di apprendimento percettivo-motorio e simbolico-ricostruttivo DIMENSIONE SOCIOCULTURALE DELL’APPRENDIMENTO apertura della classe ad un contesto comunicativo più ampio per lo scambio ed il confronto delle conoscenze; sviluppo delle competenze in situazioni autentiche

Centralità del discente e del processo di apprendimento Progetti interculturali e multimedialità: aspetti pedagogici Centralità del discente e del processo di apprendimento Attivazione di una molteplicità di sistemi sensoriali e codici espressivi L’organizzazione ipertestuale risponde alla struttura cognitiva della mente ed è coerente con la teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner Kinestetica

Detentore del sapere da trasmettere Formazione e autoformazione … e il ruolo del docente? Detentore del sapere da trasmettere Formazione e autoformazione Capace di collaborare, motivare, orientare tra percorsi plurimi di risoluzioni Didattica interdisciplinare e transdisciplinare “Navigatore del sapere” Capace di registrare, verificare e valutare le competenze interculturali Esperto di mediazione tra diversi linguaggi, diversi stili, diverse culture

La ricerca di nuovi modelli di convivenza umana “… l’universalità non è che la capacità, comune a tutte le specie, di comunicare e comprendersi reciprocamente, nel senso di sapere come procedere ma anche del sapere come procedere in presenza di altri che possono procedere – che hanno il diritto di procedere- in modo diverso.” Bauman Z., 1997, in La solitudine del cittadino globale

شكرآجزيلن Shukran, shukran gesilan Grazie Seminario Internazionale Firenze, 11 dicembre 2006 Grazie شكرآجزيلن Shukran, shukran gesilan Fiorella Casciato D.G. Affari Internazionali Ministero Pubblica Istruzione