Le barriere all’entrata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
Advertisements

REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Spot.
Strumenti per le imprese
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Nome Idea Logo Pitch Descrizione idea in una riga
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Cuore Freecomm.
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Posta Insurance Ipse lorem …...
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Apple Computer Inc. Il caso
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Alleanze strategiche.
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Le Operazioni Tipiche di Gestione
1.
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Giornata della Trasparenza 2016
Le barriere all’entrata
Nuove teorie del commercio internazionale
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
L’approccio all’analisi di settore
Struttura del mercato e Entrata:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Cuore Freecomm.
L’innovazione.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Il finanziamento delle imprese
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Istituto Tecnico Economico
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le rigidità dei prezzi Economia
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
[Nome prodotto] Piano di marketing
Organizzazioni internazionali
Il sistema bancario italiano nella Relazione della Banca d’Italia
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Economia politica Lezione 17
Barriere all’uscita Economia
Tempo brevissimo, breve, lungo
Relazioni internazionali
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Il finanziamento delle imprese
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

Le barriere all’entrata Economia Le barriere all’entrata Le barriere all’entrata di nuove imprese in un mercato si distinguono in: Barriere tecnologiche: 1. le economie di scala, derivanti dalle dimensioni (il costo unitario diminuisce con l’aumentare delle dimensioni dell’azienda). 2. i vantaggi di costo (l’esperienza derivante dall’aver operato in un mercato già da tempo permette di ridurre alcuni costi rispetto ai nuovi che non hanno pratica). b) Barriere legali (brevetti, concessioni e diritti di esclusiva); vi rientrano anche le barriere internazionali: si tratta delle eventuali restrizioni imposte contro la concorrenza internazionale (dazi, quote, tariffe, autorizzazioni). c) Barriere finanziarie: l’accesso al credito bancario ed al mercato dei capitali (es. borsa valori) è meno costoso per chi è già noto rispetto ai nuovi entranti; - spese per la pubblicità e per il marketing (sono nuove spese più gravose per chi entra: chi è già sul mercato le sostiene in misura ridotta); - spese per ricerca e sviluppo di nuovi prodotti (quelle sostenute in passato dalle imprese operanti hanno ridotto i costi medi; per le imprese nuove sono spese che aumentano i costi medi).