PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
Advertisements

PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Scienze Economiche e Statistiche
Monitoraggio Piano di Miglioramento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sistema Istruzione e Formazione
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ORDINANZA MINISTERIALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le origini della docimologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Ricerca on line degli articoli
DOCIMOLOGIA – Prof. M. MALIZIA a.a 2010/2011
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Organizzazione del corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lettura dei dati di Istituto
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le origini della docimologia
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Restituzione esiti prove invalsi
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2018-19 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea in EDUFORM

Critiche al sistema valutativo tradizionale Lacroix (1805): matematica e apprendimento mnemonico Horace Mann (1840): prova composta da 154 domande e somministrata a 530 allievi (su un totale di 7526 iscritti alle scuole di Boston), età media 13 anni e 6 mesi George Fisher (1862): Scale book J.M. Rice (1895): elaborazione di prove di ortografia e competenza linguistica

Critiche al sistema valutativo tradizionale Criteri di giudizio collegati con il quadro storico Fattori che determinano mutamenti nella valutazione: Sistemi politico-sociali Sviluppo scientifico e tecnologico e impatto sul mondo del lavoro Mutate condizioni di vita della popolazione Evoluzione della popolazione scolastica Sviluppo della ricerca educativa

Che cos’è la docimologia Gli esami di maturità: la Carnegie Corporation di New York (1931) La docimologia (docimo-, dal greco dokimázo (esaminare) e –logia, dal greco logos (discorso)

L’inchiesta sul baccalauréat Piéron Inchiesta sul baccalauréat: sei gruppi di esaminatori ogni gruppo composto da cinque insegnanti con esperienza di baccalauréat agli esaminatori cento elaborati scritti relativi a composizione francese e inglese, versione latina, matematica, filosofia, fisica

L’inchiesta sul baccalauréat Risultati dell’inchiesta sul baccalauréat: elevato scarto medio tra i correttori distribuzioni diverse dei punteggi non concordanza nell’apprezzare la qualità delle prove voto «vero» ottenibile solo con un elevato numero di correttori (13 per matematica, 127 per filosofia)

La valutazione Definizione degli obiettivi Validità Attendibilità Significato dell’oggettività Misurazione e valutazione

La valutazione Ricerca valutativa e organizzazione della proposta di apprendimento: qualità dell’istruzione

Qualità dell’istruzione Caratteristiche dell’allievo Comportamenti cognitivi di ingresso Caratteristiche affettive di ingresso Istruzione Compito/i di apprendimento Risultati di apprendimento Livello e tipo di successo Ritmo di apprendimento Risultati affettivi Qualità dell’istruzione

L’istruzione programmata Esigenze da soddisfare: Scioglimento dell’implicito nella formulazione dei messaggi di apprendimento Sviluppo funzionale delle interazioni insegnante/allievo Definizione di strategie di insegnamento e apprendimento per adeguare la proposta di istruzione alle esigenze dei destinatari

L’istruzione programmata Skinner: programmazione lineare Pressey: programmazione lineare a scelta multipla Crowder: programmazione ramificata 1 2 3 n 1 2 3 n 5 4 2 1 n 3