La Socializzazione Politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Sociologia: IL FUNZIONALISMO
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
4. Approccio concertativo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Comunicazione e comunicazione politica
La socializzazione politica
Identità e socializzazione
Azione individuale e ordine sociale
Le Prospettive della storia
Sociologia generale Lezione 1
3° Lezione L’adolescenza
Che cosa sono le organizzazioni
Sociologia generale Lezione 5
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le prospettive della storia
Cittadinanza e Costituzione
Sociologia generale Lezione 4
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
Azione individuale e ordine sociale
Azione individuale e ordine sociale
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
La socializzazione politica
Valutazione e certificazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sociologia Generale
3. Identità della catechesi
Che cos’è la partecipazione politica
Conoscenze, abilità, competenze
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Azione individuale e ordine sociale
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Teologia Morale e scienze umane
Le Teorie sull’integrazione europea
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Che cosa intendiamo per educazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Che cos’è la partecipazione politica
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

La Socializzazione Politica Socializzazione: processo di apprendimento e interiorizzazione di nozioni, ruoli, valori orientamenti affettivi e giudizi. Percorso di «inclusione» e «adattamento» del singolo individuo rispetto alla società (in generale) o a gruppi (specifica). Definizione: Sottoinsieme della socializzazione. MICRO: Processo di apprendimento orientato alla costruzione dell’identità politica di un individuo mediante la maturazione di orientamenti, emozioni, atteggiamenti verso gli oggetti della politica; sviluppo di capacità cognitive ed espressive necessarie all’agire politico. (Oppo, 1990, 1057) MACRO: processo attraverso cui le culture politiche prendono forma, si mantengono o modificano. (Almond, Powell, 1966). Processo attraverso cui gli individui diventano parte di una comunità politica, imparando a rispettarne NORME, VALORI e ISTITUZIONI. (F. De Nardis, Sociologia Politica, 2013, p. 568

Dimensioni della Socializzazione politica (prospettiva macro) Normativa: interiorizzazione dei principi fondamentali di un determinato sistema politico; Espressiva: formazione di atteggiamenti e orientamenti nei confronti di attori e istituzioni politiche; Cognitiva: dinamiche di apprendimento di informazioni e codici culturali legati alla sfera politica;

Teorie (approcci) della Socializzazione politica (prospettiva macro) Approccio integrativo Approccio transazionale Approccio riflessivo Variabili: quando; chi; come…

Approcci sociologici Funzionalismo (Durkheim; Parsons; Easton; Dennis) Ruolo «integrativo» della socializzazione funzionale alla trasmissione dei valori e dei modelli culturali fra differenti GENERAZIONI finalizzato alla stabilità del sistema sociale (approccio normativo); Concentrata nelle prime fasi della vita; Ruolo preponderante della famiglia; Tendenziale «resistenza» al cambiamento determinato dalla preponderanza della socializzazione primaria; Hyman Apprendimento Sociale: regolarità e uniformità in vista della stabilità sistemica; Apprendimento Individualizzato: diversificazione che si pone quale sfida alle forme istituzionali del controllo;

B. Interazionismo simbolico (Schutz)/Blumer/Mead Socializzazione politica: processo di definizione del mondo politico e delle «ricette» per agire nella dimensione politica che prende forma a livello individuale mediante l’interazione con gli altri. Meccanismo di «condivisione» delle credenze generate da «sedimentazioni» di interazioni tipizzate («azioni sociali reciprocamente orientate e comprensibili solo in riferimento all’interpretazione che gli attori stessi danno della situazione in cui sono coinvolti».) I, Mind, Self…Self = interazione fra Me (assunzione di atteggiamenti provenienti da altri) ; I (elaborazione e reazione propria degli atteggiamenti altrui). Processo NON STATICO ma DINAMICO, ovvero possibilità degli individui di «ridefinire» le interpretazioni delle azioni sociali reciprocamente orientate.

C. Approccio Transazionale: Percheron S.P. processo di formulazione condivisa di una «rappresentazione della politica e dei suoi aspetti» Soggetto Gruppi Processo PRETERINTENZIONALE Socializzazione «latente» Formazione/scambio di CODICI SIMBOLICI (sistemi di riferimento e valutazione della realtà che orientano l’azione individuale) Identità Politica RIDEFINIBILE (I. presuppone «riconoscimento di un’appartenenza»); Ruolo centrale dell’INDIVIDUO (maggiore autonomia)

Marxismo Approccio finalizzato a spiegare i meccanismi di adattamento delle masse ai valori/norme/atteggiamenti della borghesia; Come mai il capitalismo resiste? Perché il proletariato si conforma? Gramsci: Egemonia Capacità di DIREZIONE, ovvero di costituzione, consolidamento e allargamento di un’ideologia e di un apparato di diffusione della stessa agito dai c.d. INTELLETTUALI. B. Althusser: Affiancamento agli Apparati Repressivi di Stato (governo/esercito…) degli APPARATI IDEOLOGICI di STATO (famiglia/scuola/religione istituzioni culturali/sistema di comunicazione di massa)

Morfologiche: Variabili che condizionano la S.P. Contenuti (cosa si trasmette/apprende) Teoria della socializzazione di Easton e Dennis «Tappe del percorso di familiarizzazione con la politica» Concetto chiave: AUTORITÁ «Scoperta» dell’autorità (genitori, insegnanti, polizia…); Distinzione fra vicino/interno e lontano/esterno; Autorità «impersonali» (Corte, parlamento, presidente); Distinzione fra rappresentante e istituzione; Variabili che incidono sul processo: classe/ceto; universo politico di riferimento.

Caratteristiche morfologiche Quando? «Tendenzialmente» nelle prime fasi di vita (infanzia-adolescenza; meccanismi di imitazione/apprendimento/interiorizzazione delle motivazioni) MA CONDIZIONI STORICHE EVENTI BIOGRAFICI (trasferimenti/incontri «decisivi»/episodi individuali vissuti come «rivoluzionari») DUNQUE: interiorizzazione infanzia + RISOCIALIZZAZIONE (socializzazione primaria) (socializzazione secondaria) SIGEL: SOCIALIZZAZIONE POLITICA CONTINUA

CHI? Famiglia; Scuola; Parrocchia/associazioni civiche; Agenzie di socializzazione: Famiglia; Scuola; Parrocchia/associazioni civiche; Gruppo di pari; Partiti/Associazioni politiche; Sistema dei media;

COME? 1. Imitazione: meccanismo di riproduzione non riflessivo; 2. Apprendimento: processo intenzionale; 3. Motivazione: processo intenzionale «sperimentale»